Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...tate_6138.html
Continua l'ormai storica tradizione che vede Onkyo legata al debutto degli algoritmi multicanale di DTS e per la nuova elaborazione 11.1 canali DTS Neo: X l'arrivo sul mercato è previsto in estate con i nuovi NR1009, 3009 e 5009
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Consideriamo anche che la maggior parte dei film sono codificati in 5.1 dove i canali posteriori sono praticamente muti (purtroppo).:rolleyes:
Anche con film "tranquilli" un tantino di rumori d'ambiente non guasterebbero proprio,così tanto per "vivacizzare"l'ascolto.
Vi immaginate le mogli all'idea di mettere un impianto 11.1 in salotto ?:D
PS:io ho risolto "trasferendo" il tutto in Cantina/Taverna ma a 12 diffusori ancora non ci sono arrivato!:p
-
ho un 5.1 .. quando ho proposto di montare le due casse mancanti per il 7.1 ho visto l'ira nei suoi occhi ..
credoc he 5.1 sia un buon compromesso per non divorziare :-D
già non vuole che cambio le casse anteriori con due casse idonee anche alla musica stereo perchè sono "grosse e brutte" ..
immagino due casse appese al muro :-D
-
Credo che si possa ragionevolmente dire che .... si sta inutilmente esagerando.
-
Siamo "vittime" delle ns. consorti, ma forse dobbiamo anche ringraziarle perchè questa corsa al multi muticanale, che mi sembra ridicola per l'uso ludico della gran parte dei fruitori, pure quelli di livello abbastanza alto.
-
Qundo il troppo storpia
Sono d'accordo con gli altri amici. A parte il discorso di
un'invasione di diffusori nel salotto di casa, diventerebbe quasi impossibile riuscire a percepire da quale diffusore proviene il suono/effetto.Potrebbe andare bene per le grandi sale cinematografiche.
-
A prescindere dal n° di vie, questo DTS fa un postprocessing con tutti gli annessi e connessi. Non sarà mai come una decodifica da materiale nativo 7.1 o più, che fra l'altro ce n'è pochissimo perchè ancora viene praticamente fatto tutto in 5.1. :)
-
Hanno trovato la formula magica per non aumentare i finali di potenza negli amplificatori, e ci stanno provando gusto!
Chiamatemi "vetusto" ma sono dell'idea che quello che esce da un diffusore deve per forza uscire da un supporto VERO e non processato.
Non ho mai avuto l'occasione di ascoltare un film tramite questi canali aggiuntivi e sono aperto ad ogni tipo di confronto e ripensamento in merito.
In molti di voi hanno accennato il fatto che le tracce audio per ora sono nella maggioranza composte da 6 canali, aggiungo che sono anche pochi i film a cui hanno dedicato uno studio approfondito nel sound design.
Esistono pletore di bluray dove il lavoro da parte dei surround è ininfluente, perchè quindi affannarsi a cercare di raschiare laddove il film stesso non ha quelle caratteristiche che potrebbero sfruttare l'hardware a dovere.
-
Bene Bene .. :bimbo:
la provenienza la si percepisce non dubitare ..
-
Follia pura, a mio modesto parere.
Se fosse per me esisterebbero solo il PCM 5.1 per l'HT e il PCM Stereo 24/96 + DSD Stereo per l'HI-FI/HI-END.
-
Secondo me, per il momento, il mercato si è "saturato" ... l'audio dtshd 5.1 basta e avanza ... i tv ormai ultrapiatti e con pezzature che oltre i 50" in pochi possono permettersi vista la grandezza di una casa media che un povero studente potrà comprarsi... il 3D interessa a pochi... quindi ...a meno che non ci tirano fuori gli ologrammi in breve tempo ..prevedo uno stazionamento sulle novità di mercato.
-
se ci fossero BD con 11.2 mi piacerebbe sentirli.. al cinema non si capisce molto.. tanto rumore.. ma a casa con il 5.1 percepisco bene da dove viene un suono.. un 7.1 o 7.2 mi piacerebbe provarlo.. ma effettivamente sono pochetti i BD con delle buone tracce 5.1 e ne ho visto uno o due in 7.1 che ho comprato.. ma solo per inglese..
cmq.. ci vuole un salotto fatto attorno all'HT per andare oltre il 5.1 .. e ci vuole spazio.. tanto spazio.. sennò i posteriori sono troppo a ridosso di chi ascolta (come nel mio caso appena 30 cm dietro.. ) e si perde un po' del fascino..
-
Oh. My. Gosh.
Sarei curioso di sentirlo, un impianto del genere. A me pare demenziale, anche se non capisco la sfilza di commenti sul fatto che gran parte del software sia in 5.1. L'articolo dice chiaramente che il processore elabora il segnale 5.1 per creare l'11.1. Il problema non è quello. Il problema è se abbia davvero senso una simile cosa, che sulla carta sembra veramente assurda. E per dirlo bisognerebbe provare ad ascoltarlo. Io non sono ancora nemmeno riuscito a sentire un Dolby IIz! Il mio Onkyo TX-NR808, che attualmente uso in 7.1 con due surround laterali e due posteriori, potrebbe essere configurato in 9.1, ma appendere due casse davanti in alto per il IIz a casa mia, in un sottotetto, purtroppo sarebbe impossibile.
Già così si sente benissimo.
E' vero quello che dice Notturnia sul salotto costruito attorno all'HT: sono cose per chi sta progettando una casa nuova e si fa una sala cinema, potendosi permettere di realizzarla come vuole. Peccato che tra quando inizia a progettarla e quando l'avrà finita scoprirà che è uscito il nuovo standard 27.2 che chiede un cablaggio tutto diverso, perché il problema vero è questo: ne esce una radicalmente nuova ogni sei mesi.
-
Tralasciando il fatto, che se non ci sono novità, di questi tempi è più difficile vendere, il punto è... interrogarsi sull'utilità o meno di un sistema cosi.
Quindi diciamo... se a una persona va di comprarsi un impianto partendo dal nulla, può anche valutare una soluzione cosi.
Per gli altri che invece hanno già un buon 5.1 o 7.1, siamo sul filo della completa inutilità l'acquisto di queste novità. Se però a qualcuno sembrano irrinunciabili, buono almeno... per Onkyo.
-
Scommettiamo che troveremo qualcuno che inizia a farsi le menate per capire se questo sistema è meglio di altri "spargicasse" in giro per la stanza ? :D
Ma dai ... e non siamo neppure ancora al 1° Aprile ....