Visualizzazione Stampabile
-
Dts e Pcm
Ciao a tutti. Vorrei gentilmente un chiarimento. Ho acquistato un sintoampli onkyo tx-sr308 al quale collego le casse del bose acoustimass 6 serie III, un lettore blu ray Lg hb905sa con l'hdmi e il cavo ottico che va dal lettore al sintoampli. Ora. Premetto che sia il lettore che il sintoampli supportano il dts. Ma. Sul display del sintoampli appare la scritta PCM e non dts, nonostante abbia selezionato ogni tipo di modo di ascolto. Vi chiedo se è normale. Non dovrebbe apparirmi anche sul display del sintoampli la scritta dts?
Grazie
-
Seleziona l'uscita audio come bitstream nel menù del lettore.
-
Non vorrei dire una stupidaggine, ma mi sa che il DTS HD master audio dei bluray va solo con l'hdmi, quindi con il cavo ottico viene passato come pcm, che comunque è un formato digitale ed altissimi bitrate, quindi dovrebbe essere identico. Prova a far passare l'hdmi dal sintoampli e vedere se cosi ti dice DTS. Sono curioso su questo, perchè pure io devo prendere un ampli del genere e non so se collegarlo con hdmi o toslink ottico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da filo91
Non vorrei dire una stupidaggine...
Purtroppo l'hai detta...:rolleyes:
:D
1) Si parla di DTS e non di DTS-HD MA.
2) Il DTS viene veicolato via ottico/coassiale. La decodifica a PCM viene fatta dal lettore solo se gli dici di farla.
3) Il PCM veicolato via ottico sarà solo un PCM stereo e non multicanale.
-
Il DTS passa sull'ottico, il DTS HD deve passare per l'hdmi.
Nel manuale del blu ray Lg hb905sa (lettore integrato ad amplificatore 2.1) indica come formati riproducibili il dts ed il dolby digital ma non i corrispettivi fomati HD: se così fosse, nonostante le codifiche HD presenti nell'Onkyo 308, sarebbe inutile collegarli tramite HDMI ma basta il semplice cavo ottico.
Per quanto riguarda il cambio dell'uscita audio occorre vedere se il menù del sintoampli-lettore prevede la possibilità di modificarlo oppure no dato che è preimpostato come 2.1 dall'origine.
-
E' possibile,vista la natura della sorgente,che operi automaticamente la conversione in pcm,come gia detto da shakii.
quindi l unica soluzione è,come diceva dave76,vedere se esiste la possibilita di impostare l uscita digitale come bitstream.
detto questo,io non mi preoccuperei piu di tanto anche se il segnale fosse convertito in pcm(a patto che resti 5.1),dato che il risultato finale sarebbe identico(riferito al sistema costruito da nefilim)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
detto questo,io non mi preoccuperei piu di tanto anche se il segnale fosse convertito in pcm(a patto che resti 5.1)
Non potrà restare multicanale, visto che non passa un PCM multicanale via ottico.
-
Sfatiamo forse come ho sempre pensato il mito che dall'ottico non può passare un segnale pcm 5.1
semmai non serviva questo tipo di aggiornamento ad un ampli più vecchiotto perchè c'era già pronto il sistema hdmi e quindi pronti i nuovi ampli ergo non era di nessuno interesse commerciale per le aziende produttrici
Qui la risposta ad esempio di diverso tempo fà
L’azienda tedesca Lindy ha iniziato a commercializzare un dispositivo che permette di prolungare il segnale in alta definizione fino a 300 metri, questo grazie alla fibra ottica e senza la perdita di segnale o di qualsiasi rallentamento delle immagini. Per tutti quegli utenti avanzati che hanno la necessità di un dispositivo per trasportare il segnale audio/video ad alta definizione, l’azienda .......
-
Citazione:
Originariamente scritto da michiamoneo
Sfatiamo come ho sempre detto il mito che dall'ottico non può passare un segnale pcm 5.1
Io non sto dicendo che non può viaggiare su fibra ottica (che ha banda a sufficienza), ma non può viaggiare su una connessione toslink ottica che come ben saprai utilizza il protocollo S/PDIF (protocollo che non permette di veicolare un flusso audio multicanale decodificato, vuoi per limiti di banda del protocollo, vuoi per problemi di protezione dati).
Evitiamo di far più confusione di quella che già c'è.
-
Ok perfetto ora è tutto più chiaro ;)
-
Nel senso. Io vorrei vedere la scritta dts sul display. Sento che è in multicanale, ma non so se lo è davvero. Perchè sul display (parlo del sintoampli) c'è scritto PCM. Il dts (normale) lo supporta (essendoci le scritte) sia il lettore che il sintoampli (quest'ultimo supporta anche il dts hd).
Dite che il lettore deve essere, solo, collegato al sintoampli con il cavo ottico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nefilim
Sento che è in multicanale, ma non so se lo è davvero. Perchè sul display (parlo del sintoampli) c'è scritto PCM.
Sicuramente non nativo...sarà merito di un DSP (Dolby prologic II o simili).
Hai verificato le impostazioni di uscita audio del tuo lettore?
-
Quindi il pcm è meglio del dts? Oppure. Il sintoampli me lo fa uscire così. Perchè nemmeno sul display del lettore lg c'è l'icona accesa dts. Lo imposto io dal menù disco...
Col fatto che le casse sono collegate al sintoampli, non le gestisco con il lettore
-
Collega tutto con l'HDMI e sono sicuro che troverai la scritta DTS e funzionerà tutto alla perfezione. Così non rischi nemmeno che ci siano ritardi dell'audio, cosa possibile con l'ottico.
-
Ripeto:
Hai verificato le impostazioni di uscita audio del tuo lettore?
E' inutile chiedere aiuto sul forum se poi vai dritto per la tua strada...:rolleyes: