Re: Una cosa non mi convince
Citazione:
easy61 ha scritto:
Ho un VPR Benq 7220 dlp di cui sono molto soddisfatto solo una cosa non mi convince..quando guardo scene molto veloci ..ad esempio una partita di calcio..il pallone lascia una scia....cut
Ciao Easy,
come guardi la TV? Da Sat collegato in S-Video (o RGBS tramite SCART)? Oppure ti riferisci ad un segnala terrestre, quindi tramite il sinto del tuo videoregistratore?
A parte la scia del pallone, a volte i giocatori in campo sono anche leggermete "seghettati" sui profili della maglietta? E l'erba del campo "si impasta" un pochino?
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Buono a sapersi che c'è un moderatore di un forum sui SAT, avrei qualche domandina da farti ... :D
Re: Re: Una cosa non mi convince
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Easy,
come guardi la TV? Da Sat collegato in S-Video (o RGBS tramite SCART)? Oppure ti riferisci ad un segnala terrestre, quindi tramite il sinto del tuo videoregistratore?
A parte la scia del pallone, a volte i giocatori in campo sono anche leggermete "seghettati" sui profili della maglietta? E l'erba del campo "si impasta" un pochino?
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Buono a sapersi che c'è un moderatore di un forum sui SAT, avrei qualche domandina da farti ... :D
Ciao AlbertoPN se vuoi farmi delle domande inerenti al mondo sat accomodati pure se ti posso fornire delle info no problem :D
Per rispondere alle tue domande
guardo con il VPR collegato in SVideo il problema si presenta sia con il DVD e sia con il decoder SAT seghettature della maglietta non mi sembra ci siano e l'erba nemmeno mi sembra che si impasti ..io credo che sia un problema degli LCD sia semplici che con tecnologia DLP applicata piu precisamente ritengo che sia un problema di persistenza o di un refresh dei pixel non abbastanza veloce come le scritte che scorrono alla fine di un programma TV se vanno veloci non si riesce a leggere assolutamente nulla
Re: Una cosa non mi convince
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
c'è un attimino di confusione sulle tecnologie, ma nulla che non possa essere colmato usando il motore di ricerca oppure chiedendo consiglio ai members :p !
certo che potevi soprassedere (come ho fatto io e come ha fatto ciuchino ;)) su quel piccolo errore tecnico :D:D
ma visto che sono fresco fresco di abbonamento a sky (aspetto che vengano ad installare il tutto) e sicuramente in seguito un esperto di sat mi farà comodo ci penso io a dipanare il dubbio :D (anche se tu hai lanciato il sasso e nascosto la mano... niente che non si possa risolvere con la visione di un dlp trichip a caso :o)
La tecnologia DLP non è un derivato di quella LCD (come invece si può pensare per D-ILA, Lcos e il nuovo sistema sony usato ad esempio con il qualia 004) ma sfrutta per generare un'immagine una matrice DMD (digital micromirror device se non vado errato) composta da migliaia di microspecchi (per i proiettori HT non si va oltre 1280x720 mentre per altre applicazioni si arriva a 1280x1024 e 1920x1080 almeno in via sperimentale)
questi specchi sono imperniati su di un fulcro e possono inclinarsi in modo da riflettere la luce della lampada o verso una trappola di luce (e sullo schermo si avrà un punto nero) o verso la ruota colore (e sullo schermo avremo un punto rosso, verde, blu o bianco in base al colore dello spicchio della ruota colore)
gli specchi sono in grado di oscillare sul fulcro diverse migliaia di volte al secondo e questo permette di ricreare sullo schermo un'immagine in grado di "simulare" tutti i colori percepibili dal nostro occhio (ora la spiegazione è molto molto veloce ma basta andare sul sito ufficiale per vedere un'animazione in flash che spiega tutto in modo più chiaro :p)
Re: Re: Una cosa non mi convince
Citazione:
Guren ha scritto:
La tecnologia DLP non è un derivato di quella LCD (come invece si può pensare per D-ILA, Lcos e il nuovo sistema sony usato ad esempio con il qualia 004) ma sfrutta per generare un'immagine una matrice DMD (digital micromirror device se non vado errato) composta da migliaia di microspecchi (per i proiettori HT non si va oltre 1280x720 mentre per altre applicazioni si arriva a 1280x1024 e 1920x1080 almeno in via sperimentale)
questi specchi sono imperniati su di un fulcro e possono inclinarsi in modo da riflettere la luce della lampada o verso una trappola di luce (e sullo schermo si avrà un punto nero) o verso la ruota colore (e sullo schermo avremo un punto rosso, verde, blu o bianco in base al colore dello spicchio della ruota colore)
gli specchi sono in grado di oscillare sul fulcro diverse migliaia di volte al secondo e questo permette di ricreare sullo schermo un'immagine in grado di "simulare" tutti i colori percepibili dal nostro occhio (ora la spiegazione è molto molto veloce ma basta andare sul sito ufficiale per vedere un'animazione in flash che spiega tutto in modo più chiaro
Dai Marco,
che non ho fucilato nessuno! Chiaro che si è confuso, ma non è forse corretto spiegare (come hai fatto tu) le differenze fra le due tecnologie? Dai dai ... :D :D
E poi, ho l'ascendente in vergine, questo spiega tutto. :p
Per uso professional o Large Venue esistono DMD anche a 1400x1050 microspecchi, ed il "famigerato" HD3 (1080p nativo) non è allo studio, ma per il momento relegato alla sola retroproiezione.
Un'ulteriore piccola precisazione (non mi odiare, eh?) è che la luce che si riflette sulla superficie del DMD è già colorata, perchè arriva già dalla CW. Questa infatti è posizionata fra la lampada ed il chip stesso. I colori visualizzabili (e tutte le sfumature ottenibili con 8 bit colore) sono poi il risultato della persistenza di un singolo microspecchio in posizione di riflessione (il tempo "materiale"), sommato per la risultante a schermo delle tre immagini sovrapposte (che la retina umana percepisce come unica, ed appunto, colorata) a dominante R-G-B per ogni singolo fotogramma da proiettare.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Una cosa non mi convince
Citazione:
Guren ha scritto:
cut...ma visto che sono fresco fresco di abbonamento a sky (aspetto che vengano ad installare il tutto) e sicuramente in seguito un esperto di sat mi farà comodo ci penso io a dipanare il dubbio (anche se tu hai lanciato il sasso e nascosto la mano... niente che non si possa risolvere con la visione di un dlp trichip a caso...cut
Ciao Marco,
il bitrate del segnale satellitare è molto variabile, e va dal mediocre all'accettabile. Se a questo sommi anche che ogni proiettore "ci mette del suo", ottieni che il risultato a schermo può essere particolarmente diverso da canale a canale.
Non mi pare di aver nascosto nessun braccio (ma se ho dato quell'impressione me ne scuso ;) ), e ti posso garantire che anche qualsiasi 3 chip DLP (anche uno non a caso :D ) avrebbe difficoltà a visualizzare un segnale così "povero" in partenza. Senza considerare che poi tutto il videoprocessing interno ad ogni proiettore cambia questa situazione.
Ecco quindi che utilizzare almeno un segnale RGBS diventa indispensabile, magari un RGBHV proveniente da un HTPC con la Holo3D che cattura in SDI il segnale da STB moddato sarebbe proprio il non-plus-ultra :D :D !
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Piccolissimo OT. Ma la tua Holo l'hai poi venduta?
Re: Re: Re: Una cosa non mi convince
Grazie a tutti delle risposte vuol dire che provero un collegamento in component
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
il bitrate del segnale satellitare è molto variabile, e va dal mediocre all'accettabile. Se a questo sommi anche che ogni proiettore "ci mette del suo", ottieni che il risultato a schermo può essere particolarmente diverso da canale a canale.
Ciao AlbertoPN qui ti riprendo io :D da appassionato di ricezione satellitare
la tv Svizzera riesce ad avere una finestra di 720 x 576 con un bit rate di circa 18.000 ;la finestra sfrutta praticamene il pal al 100%100 ,dato che non dovra' essere automaticamente ingrandita per essere portata alla finestra reale del nostro tv.
la tv Svizzera da un'immagine paragonabile ad un dvd (720x576).
I dati di bitrate di trasmissione li ho ricavati dalla skyStar2 con software ProgDVB Versione 2.26
Forse sicuramente mi sono espresso male ma quello che intendevo dire nel primo post è questo credo ..forse a torto che il pannello LCD è presente anche nei proiettori DLP e mi riferivo al refresh si tale pannello appunto