Visto che i pareri sono sempre discordanti e le scuole di pensiero sembrano equivalersi in validità, si deciderà ai voti ;)
Qual è la migliore connessione tra lettore DVD e Sintoamplificatore?
Visualizzazione Stampabile
Visto che i pareri sono sempre discordanti e le scuole di pensiero sembrano equivalersi in validità, si deciderà ai voti ;)
Qual è la migliore connessione tra lettore DVD e Sintoamplificatore?
Io non la metterei cosi' sul tragico.Citazione:
markross ha scritto:
Visto che i pareri sono sempre discordanti e le scuole di pensiero sembrano equivalersi in validità, si deciderà ai voti ;)
Qual è la migliore connessione tra lettore DVD e Sintoamplificatore?
Va detto che se hai qualche problema di massa o similari, l'ottica ti risolve alla grande questi problemi, questo si che e' un beneficio concreto, non un'impressione ...........
Saluti
Marco
Per la cronaca ho votato coassiale ma il discorso di Marco non fa' una piega.
Antonio
potendo, coassiale.
p.s. DIY
quoto in pieno!;)Citazione:
ciuchino ha scritto:
Per la cronaca ho votato coassiale ma il discorso di Marco non fa' una piega.
Antonio
Più analogico possibile, quindi coassiale.
Coassiale se puoi. :D
Buona questa, il digitale elettrico e' piu' analogico del digitale ottico :DCitazione:
Mirko ha scritto:
Più analogico possibile, quindi coassiale.
Saluti
Marco
:D :D :DCitazione:
Microfast ha scritto:
Buona questa, il digitale elettrico e' piu' analogico del digitale ottico :D
Saluti
Marco
Alex
In generale coassiale...
ma poi dipende per farci cosa. Ad esempio HTPC e DVD è indifferente!
Player CD, SACD, PRE.... Molto meglio la coassiale.
Ciao, Rino
Per essere precisi per il SACD a parte l'ILINK e altre soluzioni proprietarie, non puoi usare ne lo spdif ottico ne il coassiale.Citazione:
rinorho ha scritto:
In generale coassiale...
ma poi dipende per farci cosa. Ad esempio HTPC e DVD è indifferente!
Player CD, SACD, PRE.... Molto meglio la coassiale.
Ciao, Rino
Saluti
Marco
Con la coassiale elettrica gli schifosi numerini si pensa giungano tutti a destinazione, con l'ottica ho i miei dubbi ed è importante che il cavo sia di ottima qualità, pena deterioramento delle informazioni.
Direi coax per brevi distanze e ottico per le lunghe.
Comunque preferisco sempre il coax ;)
Ma anche questa e' un'idea molto semplicistica e da prendersi con le molle, fosse come dici tu, pensa cosa accadrebbe con un flusso compresso tipo DD o DTS, basterebbe qualche bit alterato per sentire rumoracci e/o interruzioni, ed invece non accade, il che vuol dire che i dati sono integri.Citazione:
Mirko ha scritto:
Con la coassiale elettrica gli schifosi numerini si pensa giungano tutti a destinazione, con l'ottica ho i miei dubbi ed è importante che il cavo sia di ottima qualità, pena deterioramento delle informazioni.
Inoltre su fibra ottica fino a prova contraria si fanno passare molti piu' dati che non su rame, basta vedere in campo telefonia/dati .........
Secondo me si tratta di problemi di gran lunga enfatizzati, un po come la storia dei cavi, forse anche peggio :)
Saluti
Marco
Tu pensi che non abbia fatto prove? Ho avuto meccanica e convertitore separato e gli ho provati tutti ottici e coassiali di svariate marche. Gli ottici li ho scartati subito per mancanza di informazioni. Che senso ha comprare componenti separati se poi li colleghi con uno spago:rolleyes: Per quanto riquarda i coassiali ho trovato molto valido il Van den hull Videolink cambiato poi con il The Firts. A sua volta preferito ad un cavo di origine mistica che a te non aggrada come tema quindi mi fermo quì. Lo sbaglio è non andare fino in fondo alle cose e pensare che non ne vale la pena....Citazione:
Microfast ha scritto:
Ma anche questa e' un'idea molto semplicistica e da prendersi con le molle, fosse come dici tu, pensa cosa accadrebbe con un flusso compresso tipo DD o DTS, basterebbe qualche bit alterato per sentire rumoracci e/o interruzioni, ed invece non accade, il che vuol dire che i dati sono integri.
Inoltre su fibra ottica fino a prova contraria si fanno passare molti piu' dati che non su rame, basta vedere in campo telefonia/dati .........
Secondo me si tratta di problemi di gran lunga enfatizzati, un po come la storia dei cavi, forse anche peggio :)
Saluti
Marco