Mi aiutate a capire perchè una meccanica ESOTERIC di sente meglio di una meccanica di plastica (lettura, correzione errori, e altre features).
Grazie a tutti...!!!
Visualizzazione Stampabile
Mi aiutate a capire perchè una meccanica ESOTERIC di sente meglio di una meccanica di plastica (lettura, correzione errori, e altre features).
Grazie a tutti...!!!
Beh, ti posso dire quali differenze ci sono tra una meccanica buona e una trista. Detto brevemente la precisione della lettura. Vengono utilizzati degli algoritmi di ricostruzione dei bit persi, cioè durante la rotazione del dischetto, che avviene ad una velocità abbastanza elevata, il raggio laser può non leggere tutte le informazioni, dovuto proprio ad una meccanica non particolarmente stabile e precisa. Sinceramente non ho la più pallida idea di come questi algoritmi di ricostruzione agiscano. Per sentire esattamente le differenze sonore, bisognerebbe montare meccaniche diverse in uno stesso lettore (medesima elettronica, software di gestione ecc..), cosa però che non ho mai fatto. :)
Innanzitutto grazie per aver risposto....
Questi bit persi all'atto pratico deteriorano il suono ?
Lo impoveriscono di informazioni
Un pò si, ma sinceramente è difficile quantificare.
O si è molto allenati, alrimenti solo con confronti al volo..
Confrontando due lettori diversi, ovviamente con sonorità altrettanto diverse, la differenza, quanto la imputeresti alla meccanica e/o all'elettronica? :)
A naso direi 75 elettronica ( inteso come conversione e circuitazione) e 25 alla meccanica. C'è da qualche parte una prova fattta daantani che ne parla. Appena riesco a tornare in prossimità di un pc la cerco e la posto
la meccanica e importante!!,
tipo se il cd viaggia a quella velocita , e il laser ha la funzione di leggere i dati sul supporto , ma il disco all interno balla ocme un taca taca di quelli che si trovano alle feste :D :D , il disco tendera ad allontanarsi dal raggio del laser, costringendolo a non leggere bene ,
e ad avere dei vuoti di informazioni.
un altro esempio. tipo se ogni 2 secondi vai ad alzare la testina del giradischi , invece di sentire casa, sentirai ca.a. ovviamnete nel lettore cd tutto questo succede centomila volte al secondo
diciamo che il principo e lo stesso
ecco...ma se il cd balla come dici tu...cosa succede...salta o cosa ??
Il segnale trasmesso dalla meccanica ha più errori e i conseguenza di peggiore qualita. Come ho gia scritto a me è bastato mettere tre punte sotto il cdp per sentire differenze sensibili. E' un pò come i cavi: spiegare scentificamente è controverso ma all'atto pratico assolutamente riscontrabile.:)
se balla molto , vuol dire che qualcosa nella meccanica si sia rotto e cose cosi, quindi quando balla e sinonimo di guasto . ma in casi normali se la meccanica e di qualita scadente , il laser non leggera tutte le informazioni ,a causa del leggero taca taca che si scatuisce. se conosci bene la canzone e l avrai sentita su lettori di ottima meccanica ,puoi dopo sentire tranquillamente la differenza su altri altre meccaniche.
Non è che una meccanica scadente fa ballare il cd, ma sicuramente tutto il sistema di rotazione e lettura è meno stabile con conseguente degradazione del segnale audio. Fai un viaggio su una punto e poi sua una mercedes serie E, non è che la punto vibri e sbandi in modo assurdo ma una volta saliti sulla mercedes la differenza in confort e stabilità rispetto alla fiat è evidente;)
Solo per precisare meglio: se la testina di un giradischi salta, viene a mancare il contatto fisico, ma con il laser no, perchè la luce continuerà sempre a colpire il dischetto. Il problema è che facendo così non riesce a mettere a fuoco correttamente, leggendo male i dati o perdendoli. Con i DVD e i Blu Ray è ancora peggio, perchè avendo dei pits più piccoli rispetto al CD, la messa a fuoco del laser deve essere ancora più precisa. :)Citazione:
Originariamente scritto da maupetrucci
si infatti era prorpio quello che intendevo io ,ovviamente il paragone non era il massimo , ma non mi veniva un idea migliore .
con il laser si, il contatto ce sempre ma non di molto se il cd in alcune parti tende molto a deviarsi per colpa della meccanica , quindi in quel millesimo di secondo o quanto sia ,il laser e come se non ci fosse .:D