riflessioni su java e bdlive
Lavorando sull'edizione italiana di "Gamer", mi sono capitati tra le mani le edizioni USA e Francese del BD. Entrambe in Java, entrambe con il BD live, che in Italia non avremo.... Ma mi sono chiesto, da addetto ai lavori: Ma perché?
Ci siamo attrezzati per realizzare BD Java fino daglialbori del BD, per renderci piano piano conto di due cose:
1) pochi distributori italiani sono in grado di spendere il denaro necessario ad uno sviluppo Java di un titolo, perlomeno di tipo PERSONALIZZATO. I costi sono davvero alti.
2) In fondo, ma chi ne sente le mancanza?
Per non sembrare la volpe con l'uva, voglio argomentare l'affermazione, anche in relazione al BD di Gamer che stiamo realizzando.
Il Java è un linguaggio di programmazione. Tramite Java, è possibile scrivere delle applicazioni che prendono il controllo del player bluray e fanno varie cose non permesse dalla normale programmazione bdmv. Ma cosa sono queste cose? Il BDLive, ad esempio, è una funzione accessibile solo tramite Java. Inoltre, menù animati sono realizzabili solo tramite Java.
Forse meno importante, con il Java è possibile avere dei menu true color e non limitati a 256 colori (ma ve ne siete mai accorti???).
Gli svantaggi sono, oltre al notevole costo di sviluppo, la difficoltà alla programmazione del mouse, tant'è vero che nel 99,99 % dei casi il mouse è disabilitato con i BD Java (ovviamente, solo su computer). La difficoltà di programmazione del tasto "top menù" sul telecomando. Sembra incredibile, ma in Java è abbastanza complicato programmare quel tasto, tant'è vero che su molti BD non fa assolutamente niente...
Ma secondo me, il problema più grosso è la lentezza di caricamento del disco, in alcuni casi davvero fastidiosa. E sorvoliamo sui problemi di compatibilità, di debug ecc...
Parliamo dei vantaggi: Il BDLive è davvero una funzione utile! Se qualcuno mi da delle idee per sfruttare questa funzione in modo davvero interessante, gli offro una cena.... Finora, le applicazioni che vanno per la maggiore sono:
1) scaricare trailer a bassa qualità o piccoli contenuti extra che se venivano messi direttamente sul BD era meglio.
2) Questa è una figata: se avete un I-Phone, e sono sicuro che l'avete tutti, potete controllare il vostro player tramite lo schermo touch dell'I-Phone (se questa funzione è programmata nel BD, beninteso, come appunto nel caso di Gamer...). In poche parole, invece che trasmettere dei comandi dal telecomando tramite infrarossi al vostro player (o tramite onde radio nel caso della PS3) voi potete trasmettere i comandi tramite la locale cellula GSM che via cavo trasmetterà ad un server il tutto che tramite la vostra ADSL collegata al player trasmetterà al player stesso i comandi... Una grande prova di sobrietà tecnologica, non c'è che dire... Ma soprattutto... UTILE!!!!!
3) Vedere il film insieme ad altri amici (ma non tutti insieme, ognuno a casa sua, è più igienico!) e magari chattare commenti....
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In Gamer USA e anche francese esiste un extra che permette di vedere il film, dove di tanto in tanto i registi prendono il controllo del film, lo stoppano, lo riavvolgono, e approfondiscono dei particolari della produzione. Sembrava che tale extra fosse realizzabile solo in Java, ma dopo avere visto i BD Fra e USA, abbiamo visto che l'extra è realizzabile anche in modalità BDMV, tant'è che sarà inserito nel BD Italiano. E allora?
Vi prego, a parte alcuni giochini presenti sui BD della Disney (che si permettono di spendere 1.000.000 di $ per un authoring) qualcuno sente davvero la ncessità del Java, o del BDLive?
Non per niente, è stato ribattezzato BiDonLive....
In una prossima discussione vi parlerò di Gamer più in dettaglio. Il BD meriterà!