Progetto HT in 3 fasi: che ne dite?
EDIT: porto su l'ultimo post che quello iniziale è ormai arretrato
Ok, dopo un'ulteriore settimana sono più vicino alla meta :D. Mi sto orientando su un allestimento in 3 atti, per spalmare le spese ed avere però un risultato superiore. Tenendo presente che la situazione da cui parto è zero assoluto (ovvero non ho mai sperimentato alcun tipo di HT, nemmeno con sistemacci da 150 euro tutto compreso), ecco ciò che ho in mente al momento.
FASE UNO. Da mettere in atto subito. Partirei allestendo un 5.0 di base, da espandere in futuro. Lo so che di norma uno parte facendosi un buon 2.1 e poi mette i satelliti, ma un paio di considerazioni mi spingono nella direzione inversa: innanzitutto al momento, fino a che non cambio casa, non posso mettere torri come frontali, vista la gran quantità di nipoti che mi gira per casa e le loro lunghe mani :). In secondo luogo, voglio cominciare a godermi il multicanale. La scelta quindi ricadrebbe su un ampli Onkyo 608, frontali IL Tesi 260, centrale IL Tesi 704 e surround IL Tesi 104. La spesa sarebbe di 1000 euro circa, avrei un sistema decente (per i miei standard) anche per la musica, ampli con scaler e multicanale. Le casse del mio attuale stereo le dirotterei sui front height, tanto per capire di che si parla quando si cita il Pro Logic 2z.
FASE DUE. Da mettere in atto tra circa 6 mesi, all'ingresso nella nuova casa (da solo, niente nipoti per casa se non quando sono presente a sorvegliare). Acquisto di 2 buoni frontali e di un sub. Al momento per i frontali andrei sugli IL Tesi 560, per il sub non saprei. La spesa complessiva comunque la immagino sugli 800, con preferenza per forntali di qualità piuttosto che su un sub da chissà quali prestazioni. A quel punto i 560 andrebbero a fare i frontali, le 260 sarebbero dirottate sui surround, le 104 andrebbero a fare i surround posteriori. In questo modo oltre che l'HT ci sarebbe un bel passo avanti anche nell'ascolto della musica.
FASE TRE. Da mettere in atto in un futuro indefinito, diciamo almeno un paio di anni :p. Passaggio di fascia del sintoampli con acquisto di modello più potente e in grado di gestire 9.2 canali insieme. Acquisto di 2 frontali di alto livello (o comunque migliori delle IL 560), con relativo scivolamento di tutti gli altri diffusori nella catena. Spesa prevista e modelli direi che è inutile pensarci ora.
Che ne dite del progetto a lungo termine? Essenzialmente mi interessa l'opinione su un punto: mi conviene attuare la fase uno come descritto rispetto a, che so, prendermi un sistema di speaker tipo il Klipsch HD 500 (che verrebbe a costarmi un centone in meno del 5.0 IL)?
Se mi date l'approvazione procedo :D
Citazione:
Originariamente scritto da post originale
Bentrovati a tutti, è il mio primo messaggio su questo forum. Mi auguro di non aver sbagliato sezione, nel caso l'avessi fatto provvederò a spostare tutto non appena segnalatomi.
Vengo al dunque: dopo aver passato tutta la generazione dei dvd vedendomi i film rigorosamente in cuffia, ho deciso di fare il salto doppio nell'alta definizione facendo non solo il passaggio al bluray, ma installandomi finalmente un sistema HT. Sarà anche un modo per rivedermi una volta di più tutti i dvd in collezione, di cui ho sfruttato di fatto solo la metà delle potenzialità.
Budget a disposizione: 800 euro (trattabili :D). Esigenze: basse. Vengo da anni di ascolto con cuffiacce di terza scelta. Vorrei però godermi un bel multicanale e magari imparare ad apprezzare il suono di un impianto decente.
Le sorgenti saranno:
. una PS3, che sarà anche il lettore bluray/dvd
. un lettore cd (ma questo solo in seguito, all'inizio userò allo scopo una qualsiasi delle console)
. una XBox360
. un Gamecube (da collegare, temo, tramite RCA)
. una PS2 (idem)
. un NeoGeo jap (idem)
Oltre a svolgere la funzione di HT per i film mi piacerebbe usare l'impianto anche per l'ascolto della musica. Di fatto dovrebbe sostituire lo stereo che mi ha ormai abbandonato.
Fatta questa lunga premessa, vi espongo le poche (ma confuse) idee che mi sono fatto leggendo per una settimanella il forum.
Per l'amplificatore sono al momento indeciso tra:
. Onkyo 508
. Onkyo 607
. Denon 1910
So che il Denon è di una fascia di prezzo superiore agli altri 2. Il motivo per cui non mi sento di escluderlo dal lotto dei papabili (anzi al momento lo vedo in testa) è il fatto che è dotato di uno scaler (a quel che leggo più che decente per il prezzo), che viste le molte sorgenti SD che dovrà gestire sarebbe un bel plus :)
L'ambiente da sonorizzare è al momento una stanza di circa 16 mq, solo una parte del quale sarà dedicata all'HT. Quindi penso che non serva una potenza eccessiva.
Nel discorso casse non mi sono ancora addentrato, penso di passarci non appena avrò sciolto la riserva sul sintoampli. Ad ogni modo leggo che le jbl scs 200.5 sono piuttosto apprezzate qui nei modelli entry level. Per i front-height speaker al momento userei le due casse del mio vecchio stereo, o anche nulla, se vedo che sono proprio pessime. Comunque il linea di massima quando avrò tutti e 7 gli speaker penso di orientarmi sulla configurazione con gli speaker anteriori alti piuttosto che i 2 surround supplementari, prevalentemente per un discorso di praticità nell'installazione (e poi la parte frontale mi dà l'idea di essere più importante)
Ultima cosa. Per il discorso cd, cosa conviene fare? Quei sintoampli hanno delle configurazioni dedicate ad ascoltare la musica in stereo? Eventualmente sarebbe del tutto peregrina l'idea di riservare al lettore CD la zona 2 e i relativi speaker?
Chiedo scusa per eventuali castronerie, ogni consiglio sarà fortemente apprezzato :)