scelta tra jbl 200.5 o diffusori indiana line HC206
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto anche se seguo questo interessantissimo forum già da un po’ di tempo.
Sono da poco un felicissimo proprietario di un Tv LCD Lg 42’’ serie LH4000 scelto proprio grazie ai pareri degli utilizzatori su questo forum. Adesso mi sto cominciando ad interessare al mondo dell’HT e in questo senso sono davvero perso, essendo un completo neofita. Al momento uso il mio pc come lettore multimediale, con un sistema di casse 2.1 Creative che comincia ad andarmi strettino. La stanza è cmq abbastanza piccola.
Premessa
l’uso previsto è “condominiale” cioè non ho (purtroppo) la possibilità di avere una stanza dedica, tanto più che a breve dovrei trasferirmi con la mia ragazza proprio in un condominio. Quindi le necessità principali sono:
- una buona resa sonora (a breve prenderò un lettore blu ray, l’uso è esclusivamente “cinema” ma non mi serve una potenza mostruosa, anzi)
- poco ingombro (al momento l’ipotesi è un 3.1, le casse laterali non riuscirei proprio a farcele stare)
- spesa contenuta (cioè prodotti con un buon rapporto qualità prezzo, magari espandibili in futuro diciamo al momento budget max 500,00€)
Detto questo presento le mie alternative, studiate con grande fatica, nei vari post.
Escludo a priori un sistema all-in-one, vorrei assemblarmi il mio sistemino un po’ alla volta, non ho fretta, l’importante è alla fine avere qualità.
Come Ampli sono orientato verso l’Onkyo TX-SR 507, da quello che ho capito mi sembra un buon prodotto per iniziare. E qui iniziano le mie ipotesi di spesa.
1) Kit in offerta al MW, con le casse JBL SC 200.5
Avrei un sistema completo stando dentro il budget, posso iniziare da subito con il mio 3.1 per poi espanderlo con molta calma. Di contro ho letto della qualità mediocre rispetto a sistemi assemblati, non vorrei spendere 400€ per poi dover cambiare le casse il giorno dopo (buttano via in pratica i soldi delle JBL, che sono cmq almeno 130€, quasi come una coppia di frontali). Per un primo utilizzatore come me può essere sufficiente?
2) Ampli Onkyo e Casse frontali Indiana Line HC206 (o simili)
Sarebbe un inizio orientato più sulla qualità, ovviamente espandibile nel corso dell’anno. Il vero difetto di questa soluzione è la mancanza nell’immediato del subwoofer e (secondariamente) del canale centrale. Con le sole casse frontali indicate l’ascolto sarà cmq godibile o verranno tagliati completamente i bassi, rendendo di fatto nullo il coinvolgimento nella visione?
Inoltre al momento come lettore continuerò ad utilizzare il mio pc, dotato di scheda audio soundblaster audigy 2. E’ possibile collegarlo all’ampli in modo che gestisca quest’ultimo il suono? In che modo? Oppure devo forzatamente acquistare un lettore esterno blu-ray da collegare direttamente all’ampli?
Scusate se le domande vi sembrano banali ma per un neofita non è sempre facile districarsi da solo in un mondo tanto vasto…
Grazie davvero a chiunque mi darà un consiglio su come iniziare^^
Ciao
Luca