Consiglio per scegliere sinto-ampli
Ciao a tutti, scusate se per l'ennesima volta viene fatta la stessa domanda.
Allora il mio vecchio ampli Yamaha sta tirando le cuoia dopo 9 anni di onorato servizio. Il DTS ha deciso che non vuole più riprodurlo e si accende e spegne quando ha voglia lui. Quindi credo sia giunta l'ora di cambiarlo.
Premetto che non sono un audiofilo e non ho grandissime pretese, ma guardandomi in giro ho scremato una serie di sintoampli papabili, soprattutto per il budget, che si aggira intorno ai 300 €.
Le scelte sono (in ordine mio di preferenza):
Onkyo TX-SR 507
Yamaha RXV-465
Denon AVR-1610
Io opterei per l'Onkyo anche per il sistema Audissey che lo Yamaha non ha, ma ne ha uno proprietario credo equivalente, mentre il Denon ha quello più vecchio (questo l'ho dedotto dalle specifiche, ma magari non ci ho capito una mazza io).
D'altro canto, la mia ragazza lavora per il post vendita di una catena di negozi abbastanza importante e mi dice che ha un sacco di problemi con il fornitore di Onkyo, pezzi fermi in attesa di assistenza da 2 mesi o giù di lì. Mentre Yamaha e Denon hanno molti meno fail (magari sono anche meno venduti degli Onkyo, non so)
Cmq il mio "salotto" è di 4,25x4,25 (circa) con 2 porte aperte sulle 2 pareti a Nord e ad Ovest. Il divano è nel mezzo e ho una libreria sulla parete Sud opposta alla TV Nord. Spero abbiate capito.
Il tutto verrebbe collegato ad un Tv Samsung e ad una PS3 Slim. Ci guardo DvD, Bluray, Dvx e ovviamente gioco a manetta :D
Cosa mi consigliate?
Vale la pena aspettare (a tempo indeterminato per via del budget) e pensare di prendere i rispettivi modelli superiori dei sintoampli (607, 565, 1910) considerando che devo anche cambiare casse più avanti?
Questa domanda è per sapere se effettivamente le features in più sono utili tipo il 7.1 (o .2) il DD pro logic IIz (che è?!) ecc...ecc...?
Grazie mille per le risposte.
Ciao :D