usare OPPO BD-83 come Mediaplayer evoluto (o quasi)
Ho aperto questo post per rispondere ai tanti messaggi privati che mi arrivano sulla mia casella di av magazine.
Vorrei condividere la mia esperienza nell'uso dell'Oppo Bluray BDP-83 come mediaplayer con sorgente un Hard Disk esterno USB.
La ragione dell'uso del magico Oppo in questa maniera è dettato dal piacere di sfogliare su schermo la propria libreria di film (qualsiasi formato) o di file audio, compresi di copertine.
Voi mi direte: acquistati un mediaplayer? In parte avete ragione, ma non avete:
1) la qualità in upscaling dell'Oppo (leggi Anchor bay)
2) la qualità audio a 2 canali dell'Oppo
3) la qualità audio 5.1/7.1 del BD-83.
IL TUTTO RACCHIUSO IN UNICO APPARECCHIO
Potete raggiungere, o meglio superarla tale qualità, attraverso l’uso di componenti separati, ma ad un prezzo sicuramente superiore.
Fatta questa premessa vi dico come uso io l'Oppo con HD:
Per prima cosa ho acquistato un RAC esterno HD con scheda di rete (server) che avesse il collegamento USB Type B, essenziale per essere visto dall'Oppo come un HD esterno.
Via mando una foto, ma sulla baia ne trovate 500..
http://img687.imageshack.us/img687/7481/nas.th.jpg
Questo rac permette di formattare il mio HD da 1,5 TByte in fat 32, essenziale per essere letto dall'Oppo.
Fatta questa premessa sull’Hardware da usare, ora dobbiamo usare un software che permetta all’Oppo di leggere la nostra libreria di video.
Il software free è “MULTIAVCHD”; per regolamento non vi posto il link, ma basta googlare ed il gioco è fatto.
Con questo software puoi:
creare una cartella chiamata AVCHD (perfettamente vista e digerita immediatamente dall’Oppo) con all’interno la bellezza di fino ad oltre 250 video di ogni genere e formato, anche senza intaccare qualità video o audio: ho scritto “anche” in quanto con questo magico soft si può ridurre la risoluzione video (pazzia) o ridurre la qualità audio (ancora più pazzia).
Io quindi ho preso con santa pazienza la mia libreria di DVD e BLURAY, la ho rippata sul PC con software che voi sapete (ce ne sono un migliaio) ed ho creato delle librerie video.
Ne posso creare quante ne voglio con il limite di oltre 250 film a libreria (capacità di Hard Disk permettendo).
Mi sono dimenticato di dirvi che con questo soft potete creare dei menù abbastanza carini per sfogliare la libreria con il telecomando dell’Oppo.
Il soft permette anche di abbinare un file Jpeg con la foto della copertina del Film, in modo da creare un sistema completo e gradevole alla vista.
IL TUTTO CON IL PREZZO DELL’OPPO, DI UN CASE ESTERNO DA 50 EURO E DA UN HARD DISK che costa a seconda della capacità dello stesso.
Mi manca, e lo sto verificando in questi giorni, la sperimentazione sull’uso contemporaneo del rack via USB e via Rete, ma vi terrò aggiornati.
Questo renderebbe ancora più duttile il sistema, in quanto il rack potrebbe stare attaccato all’Oppo via USB ed al PC (o altro) via rete per poter condividere e manipolare i file senza staccare di continuo cavi.
Ora, ma l’idea mi è pervenuta da Microfast, il mio intendo è far vedere file video non compressi via USB all’Oppo.
Ma di questo ne parleremo nelle prossime puntate………….