Visualizzazione Stampabile
-
confusione watt/potenza
Salve,
oggi sono stato al TAV con l'intenzione di trovare un ampli stereo da inserire nella mia catena (in firma).
L'idea di fondo (confermata da altri possessori di Focal 836) è che le mie casse abbiano bisogno di tanta corrente, ed allora cercavo qualcosa che "superasse" i 110W dichiarati del multicanale che sto usando ora.
Ho pensato all'ONKYO A-9755 (con il comodissimo tasto per l'esclusione del PRE) e, dato che è distribuito dalla stessa organizzazine che distribuisce le casse, ho chiesto loro consiglio.
Hanno confermato la necessità di fornire tanta spinta alle casse, ma allo stesso tempo mi hanno detto che anzichè l'Onkyo sarebbe stato assolutamente preferibile questo Moon i.5 (allo stesso prezzo più o meno) che dichiara 40W per canale...
non capisco il senso della cosa: come posso dare più corrente alle casse se riduco (sensibilmente) i watt?
grazie a chi vorrà illuminarmi
Luca
-
La risposta è abbastanza semplice: perché un conto sono i Watt e un conto gli Ampère in uscita ai morsetti...
Infatti è risaputo che non esiste un metodo oggettivo ed universale (ovvero lo stesso usato da tutti) di misura e dichiarazione precisa dei Watt, così da poter comparare direttamente gli amplificatori...
Probabilmente il Moon avendo meno Watt però ha magari più corrente-Ampère, lavorando forse con alimentazioni migliori, che, se così fosse, sembra che le Focal 836 suonino meglio...
Spero di esser stato chiaro...
C.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciesse
un conto sono i Watt e un conto gli Ampère in uscita ai morsetti...
Capisco. Ma dove trovo questo valore sulle schede tecniche?
grazie
Luca
-
Non sempre, solo nei depliant dei costruttori che sono più seri o sicuri della bontà costruttiva (e, quindi, misurabile) del loro prodotto... C.
-
Ciao, si cominciò a parlare di Anpère negli ampli ai tempi dei primi Cyrus, Nad ecc...Ampli anche di poca potenza di targa, ma dalla capacità di pilotare carichi anche difficili quali Dalquist, Infinity, grosse Kef e B&W...ed elettrostatiche in genere (bassa impedenza,modulo "tormentato",rotazione di fase e carico capacitivo)....
Molto spesso questi "mostriciattoli" riuscivano dove invece fallivano ampli blasonati da centinaia di watt...
-
Salve,
vi ringrazio per avermi chiarito il concetto... vi chiedo un ulteriore aiuto: ha senso avviare una nuova discussione che abbia come titolo qualcosa tipo "indicatemi gli ampli stereo con maggiore potenza (budget 1000/1500 euro)"? O il concetto è troppo vago... ma, se così fosse, non saprei neppure da dove cominciare ad andare ad ascoltare :what:
grazie
Luca
-
No, non ha molto senso perchè nell'ambito professionale esistono un sacco di finali che su 4 ohm forniscono 1000/1500 watt x canale, questi a prezzi anche decisamente più bassi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Dalquist
fantastiche, ho ascoltato le d10 se non erro pilotate con un perraux e3 modificato!
bell'esperienza!;)
-
Fantastiche e...difficili da pilotare...con un SAE da 200 w/ch feci fare una figuraccia, a suo tempo, ad un ampli pesantissimo e potentissimo, a s.s. e..coi trasformatori d'uscita...Proprio non ce la faceva, il costosissimo aggeggio, mentre col SAE, le ho sentite "volare".....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
No, non ha molto senso
Ringrazio per la risposta, ma francamente non capisco che alternativa possa avere. Se non esiste una "lista di riferimento" degli amplificatori con queste caratteristiche dovrei caricarmi le casse nel baule (non ci stanno :D ) e girare i vari punti vendita chiedendo di farmi sentre tutti gli ampli che hanno in quella fascia di prezzo.
E' evedente sia necessario una qualche forma di scrematura... o comunque qualcosa da cui partire.
saluti
Luca
-
Innanzitutto dovresti specificare il budget di spesa per l'ampli..poi se un integrato oppure due telai, le dimensioni della stanza e il tipo di musica che ascolti....
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
dovresti specificare il budget di spesa per l'ampli..
Assolutamente! Ma concordi che questo è l'unico modo per orientarmi in questo ambito che francamente fino a 3 giorni fa ignoravo.
Ho aperto questa nuova discussione... se avete voglia di dare il vostro contributo, ve ne sarei molto grato.
Luca
-
Si ma intanto devi dire oltre al budget entro il quale stare, che dimensione ha la tua sala d'ascolto, che pressioni sonore desideri, cosa ti può piacere e che gusti musicali hai, se ti piacciono le valvole, o se lo vuoi a mosfet, ecc. E' giusto quello che dici ma se chiedi solo qual è il finale più potente, io ti rispondo che ne esiste uno che viene utilizzato negli stadi da 18kw di potenza a 8mila euro ;) , o intorno ai 2mila euro c'è un crest audio da 4 kw su 4 ohm, per cui la scrematura devi essere tu a farla per primo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Si ma intanto devi dire...
Probabilmente ho inserito il link in modo non chiaro :p ; queste sono le mie esigenze...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145253
grazie
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da LLR
Salve,
Hanno confermato la necessità di fornire tanta spinta alle casse, ma allo stesso tempo mi hanno detto che anzichè l'Onkyo sarebbe stato assolutamente preferibile questo
Moon i.5 (allo stesso prezzo più o meno) che dichiara 40W per canale...
non capisco il senso della cosa: come posso dare più corrente alle casse se riduco (sensibilmente) i watt?
grazie a chi vorrà illuminarmi
Luca
Ho appena acquistato il Moon i.5 dopo aver fatto una comparazione d'ascolto con nomi blasonati e dalla potenza dichiarata quasi doppia (parlo di Arcam, Unison, Audiolab), il Moon ne è uscito vincitore sotto tutti gli aspetti.
Se vuoi sapere altro sono a disposizione (Io ho casse da scaffale Mission 781 con 88Db di sensibilità).
Provati anche con Focal 816.... stesso discorso....
;-)