Consiglio su scelta diffusori per Onkyo 607 e posizionamento frontali
Buongiorno a tutti.
Dopo un primo post interlocutorio mi sono messo a spulciare il forum e a farmi (o almeno a cercare di farmi) una cultura in merito...
Innanzitutto complimenti per la vostra passione e soprattutto la vostra pazienza nel rispondere a quelli come me ;)
Veniamo al dunque... sto cercando di mettere assieme un impianto audio multicanale 5.1 per la mia nuova casa: l'utilizzo sarà 50% HT, 25% Gaming e 25% Musica (Rock, R&B, Pop)
La stanza è sui 15-20mq ma solo una metà viene utilizzata come "saletta" d'ascolto.
Nella foto vedete la parete "frontale" (la TV è un 46" e il mobile sottostante è 120cm), mentre detta foto è stata scattata dal divano di fronte, a circa 3-3,5m di distanza.
Veniamo ora ai punti sicuri:
1) sintoampli Onkyo 607
2) budget max diffusori 1000euro, ma solo se vale la pena, l'ideale sarebbe stare sui 600-700 :D
3) non posso montare frontali da pavimento
4) mi piacerebbero diffusori neri e con un certo design :cool:
5) non vorrei partire a pezzi, ma subito con l'impianto completo anche perchè non vorrei cmq spendere di più di quanto al punto 2
6) sono in un condominio, quindi non posso "pompare" tanto :D
Prima domanda:
Come posiziono i frontali? a, b, o c? (o avete altre idee?)
Poi... quale set di diffusori? Purtroppo dal vivo ho potuto ascoltare solo le Chario (troppo costose) e le Wharfedale (non mi piacciono esteticamente)... comprerei online.
Soluzione 1, circa 700euro
IL Tesi 704, IL Tesi 204, IL Tesi 104, IL Tesi 810
A leggere sembra la soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo, ma esteticamente sono quelle che mi soddisfano meno
Soluzione 2, circa 600euro
Canton Movie CD 151 (o al limite il più economico 150 QX)
Dei kit Canton non ne ho sentito parlare benissimo
Soluzione 3, da 600 a 1000 euro
Kef KHT 1005.2 o, al limite, 2005.2
Il secondo ho letto che è un buon prodotto ma è proprio al limite... del budget :cry:
Soluzione 4, 900 euro
Klipsch 4 RSX3 - 1 RCX 3 - IL Tesi810
Questa è la soluzione che esteticamente mi piace di più (mi piace moltissimo :) ) ma ho sentito che Onkyo-Klipsch non è una buona accoppiata
N.B. moolto belle le B&W M-1... ma andiamo fuori budget mi sa...
Insomma, facendo un'ulteriore selezione io scarterei subito la 2, e se la giocherebbero la 1 e la 4 (con le Kef come outsider )... si accettano scommesse... ;)
A parte gli scherzi... suggerimenti? Un consiglio...?
Altre idee...? ma non complicatemi la vita più di così :confused:
Grazie mille a tutti e soprattutto a chi ha avuto la pazienza di leggere fin qui...
Ancora su cavi e ubicazione frontali
Citazione:
Originariamente scritto da Sandrinho1976
Mi date un consiglio sui cavi?
Ciao a tutti!
Al mio primo post mi permetto di fare un up sul quesito in quote, sperando che non sia una cosa antipatica..
Sono in una situazione molto simile a quella di Sandrinho: sto trattando l'acquisto di un 5.1 "classico" IL Tesi (anch'io con surround 204) e a breve acquisterò un Onkyo 607.
Vorrei un parere su quanto sia utile comprare cavi "qualitativi" (leggasi costosi, sono Genovese ;)) per un sistema di questo livello se non si hanno esigenze di cavi di lunghezza superiore ai 7-8m.
Inoltre vorrei una valutazione "spannometrica" sulla spesa per il cablaggio di questo sistema tenendo conto che sarebbe da installare in una stanza 4.60x3.40m (coppia di frontali sul lato corto).
Un'altra domanda sull'ubicazione dei 504, in un articolo su AFDigitale ho letto che sconsigliano di metterli ad una distanza tra loro superiore ai 2m. Confermate il consiglio?
Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi (e darmi il benvenuto :p)
Saluti
PS: spero di non essere andato OT, da buon "novellino" non so bene quanti margini si abbiano, anche se immagino che un po' ce ne siano non essendo questa una D.U.