Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...rder_4059.html
Da una ricerca condotta da GfK in giappone, la vendita di Blu-ray recorder durante la prima settimana di novembre ha superato la vendita dei "vecchi" DVD Recorder
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Bella notizia...In Giappone i BR decoder vendono ed in USA i lettori BR stanno prendendo piede...E da noi?Cmq alla faccia della crisi..
-
Mi piacerebbe sapere quanto costa un disco vergine in Jap.
C'è poi da dire che laggiù ci sono diverse trasmissioni HD da registrare al contrario dell'Italia, dove fà fatica ad affermarsi il digitale terrestre...
-
Anche se solo per una settimana è quasi incredibile. Rimane il problema dei supporti vergini che anche in Giappone dovrebbe rimanere alto, intorno ai 4-5 €.
-
meglio dei 20€ nostrani comunque..
in ogni caso, noi cosa ce ne faremmo?? prende polvere diversi anni secondo me..
-
allo stato attuale servirebbe a poco a noi, soprattutto se tali macchine sono dotate di solo decoder digitale terrestre hd e non anche di decoder satellitare. Nel nostro caso meglio per ora orientarsi su prodotti tipo mysky-hd e similari (vantage 7000, dreambox 800 etc). Per quanto riguarda i supporti bd vergini 2 anni fa costavano 20 euro, oggi si trovano a 14 euro. Sono fiducioso che si abbasseranno notevolmente nell'arco di 2 anni. Vi ricordate quanto costavano i dvd-rw nel 2002 ? vi rinfresco la memoria: 18-20 euro. Quindi a mio avviso i tempi di penetrazione del bd-r sono molto simili a quanto è avvenuto con il dvd-r nell'anno del suo lancio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Vi ricordate quanto costavano i dvd-rw nel 2002 ? vi rinfresco la memoria: 18-20 euro
Io mi ricordo quanto costava un CD-R nel '98: 25 mila lire, e si bruciavano con una facilità assurda! :D
-
non sapevo fossero scesi a 14€, comunque i dvd mi pareva che al lancio fossero cari, ma non 20€ quelli scrivibili, sempre sui 6-7€, se non erro, era gia piu accessibile
comunque si, mi ricordo, i primi cd da 1-2x che masterizzavi in un ora e mezza e si bruciavano al 70% :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Per quanto riguarda i supporti bd vergini 2 anni fa costavano 20 euro, oggi si trovano a 14 euro.
Se cerchi bene li trovi a meno di 10 € (quelli da 25 Gb) ;) .
Ciao
Alex
-
Per essere competitivo con gli hard disk un BD da 25 Gb dovrebbe costare meno di € 2,5. Ce n'è ancora di strada da fare.
-
I 25 GB vanno da qualche centesimo meno di 10 € sino a circa 14-15 €, i 50 GB da una ventina fino anche a 40 €, prezzi trovati coi soliti trovaprezzi, però poi il punto è trovarli effettivamente.
Io mi ricordo che il primo masterizzatore da tavolo che avevo visto, in una fiera dedicata al settore broadcast radio e TV costava un paio di milioni e i CD vergini costavano 60.000 L.
Proprio sabato scorso ero a una fiera di elettronica/PC a Genova (uno delle più vecchie e famose) dove, come in tante altre analoghe, la fanno ora da padrone le bancarelle che vendono CD/DVD (una volta erano i venditori di schede e programmatori relativi, quello era per "scopo di studio", ora, non so perchè, sembra che nessuno abbia più voglia di "studiare" :rolleyes:).
La gente va via con sacchi di campane da 100 DVD, (mamma mia quanti dati hanno da salvare o DVD di cui fare la copia per uso personale) e i costi sono bassissimi.
Ho provato proprio a chiedere info sui BD, mi hanno guardato con occhi sbarrati.
Poichè invece il costo dei DVD DL è abbastanza superiore a quello dei singolo strato ho fatto due considerazioni.
1 - Alla gente non frega nulla della qualità, un film lo si comprime per farlo entrare su un singolo strato e tutti felici, tutti comprano i SL ed i prezzi sono ormai bassissimi, meglio ancora si fà un DivX e su un DVD ne entrano parecchi e si risparmia ancora di più.
I DL, che permetterebbero di fare la copia perfetta di un film si vendono poco, per il motivo appena detto, ed il costo è più elevato.
2 - Se alla gente fregasse qualcosa della qualità cercherebbe di fare la "copia per uso privato" dei BD, quindi cercherebbe tali supporti da registrare, facendo in poco tempo scendere i prezzi.
Invece no, anzi, si fanno le copie dei film in HD in modo tale da poterli fare entrare in un DVD SL, neanche DL, comprimendolo e riducendone persino la risoluzione, pur di risparmiare si passa sopra a tutto.
Sconfortante.
Ciao
-
Buona notizia, di solito le novità prima arrivano nei mercati principali che sono Usa e Jap e poi da noi. Il successop dei BDRecorder ha anche il significato di mostrare che se l offerta dei canali hd è ampia le persone vogliano registrarsi quell esperienza hd e non una versione in bassa risoluzione della stessa.
@nordata: vero quello che dici ma devi considerare che sono poche ancora le persone che hanno un tv hd e pochissime quelle come me che hanno sky hd. Te lo dico perchè da quando ho il plasma la gente viene da me e mi dice "ma come di vede bene il mio no" e poi gli spiego che sono su uno dei canali hd di sky che sono in alta definizione. Vedrai che quando si affermeranno tv con ampie offerte di canali hd le persone vorranno registrarsi quelli e non una brutta copia in sd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Invece no, anzi, si fanno le copie dei film in HD in modo tale da poterli fare entrare in un DVD SL, neanche DL, comprimendolo e riducendone persino la risoluzione, pur di risparmiare si passa sopra a tutto.
Sconfortante.
Forse la gente è più furba di quanto credi: bada alla storia ed ai contenuti, non alla risoluzione.
Forse il tuo è un concetto di "qualità" puramente numerico
-
Citazione:
Originariamente scritto da zap
Forse il tuo è un concetto di "qualità" puramente numerico
Io penso che più che numerico il concetto di qualità sia soggettivo: c'è chi non si preoccupa se la compressione dei dati peggiori notevolmente la qualità video, anche perché magari non percepisce la differenza, e c'è chi, come me, preferisce vedere un film con la qualità audio e video originale, altrimenti non riesce a godersi la visione.
-
@zap
Non credo sia questione di "furbizia", è questione che la qualità non è una proprietà dell'oggetto, ma sta nel modo in cui l'utente lo percepisce. C'è chi vede qualità nella risoluzione dell'immagine, chi la vede nei contenuti, chi preferisce leggere il libro e manco guarda il film :-) Per cui è abbastanza ovvio che ci sia gente che crede nel BD e gente che non gliene può fregare di meno. Ovviamente, massimo rispetto per tutti
@Nordata
Non sarei sconfortato da questo. Una passione, se è tale, non deve essere necessariamente condivisa dalla massa. Se il BD non prende piede, amen, chi ne è appassionato pagherà un lettore il doppio di un lettore DVD, e idem per i supporti.