Impianto Integrato: il Nodo del Pre
"Ora Basta!" - mi son detto dopo averne già parlottato con vari amici che ringrazio pubblicamente - "bando agli scrupoli e palesiamo qui tutte le perplessità relative all'allestimento di un sistema Audio/Video integrato, nella speranza di riuscire ad intavolare uno scambio di vedute che possa essere di aiuto almeno nel delineare un'architettura definitiva a cui tendere nel tempo".
Allora, calma ragazzi, e procediamo alla Schwartzkopf:
Obiettivo: allestire un impianto integrato, che valorizzando le apparecchiature disponibili minimizzi i compromessi di natura funzionale e qualitativa sfruttando, ove possibile, tutte le possibilità offerte dal mercato dell'usato.
Tempo al conseguimento dell'obiettivo: un anno, con decorrenza dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente messaggio ;)
Nella ridda delle molteplici possibilità, ed allo scopo di meglio finalizzare la discussione, procediamo pure formulando una qualsiasi fra le infinite ipotesi di lavoro: LA MIA :D
1. Unica coppia di diffusori frontali per l'audio stereo e multicanale (OK);
2. Finali dedicati per ciascuno dei canali frontali FR, FL (OK);
3. Adeguato Preamplificatore per i soli canali frontali;
4. Sorgente A/V universale, che sia estremamente compatibile con CD-R, CD Protetti e DVD-R/RW di ogni tipo;
5. Dolby Pro Logic II
Il punto 4 non lascia attualmente molta scelta: PIONEER DV 747 o 757 Ai e Festa Finita ;)
Il punto 5, data l'assenza sul mercato di Decoder dai prezzi umani alle viste, costringe all'acquisizione di un Sintoampli AV dell'ultima generazione, che sicuramente disporrà di uscite pre-out 5.1, e che senza dubbio risulterà fortemente sottoutilizzato.
Ora bisogna sciogliere il Nodo Maledetto: quella Carogna del Preamplificatore :mad:
Se fosse Stereo (migliore rapporto Q/P là dove è più importante che lo sia) potremmo operare i collegamenti così:
- Prelevare FL e FR dai pre out 5.1 dell'ampli AV e consegnarli agli ingressi DVD del Pre;
- Digital OUT del DVD Player al Digital IN del Sintoampli AV;
- Analog 5.1 OUT del DVD Player ai corrispondenti 5.1 IN del Sintoampli;
- Analog Stereo OUT del DVD Player direttamente agli ingressi CD del Pre;
- Analog OUT del Pre a ciascuno dei Finali FL e FR;
- Uscita LFE del Sintoampli al SBW amplificato;
- Uscite amplificate del Sintoampli ai 3 restanti diffusori (SR, SL, Centrale).
Dubbi:
a. Che ne è, per la qualità della musica multicanale, di un segnale preamplificato che viene nuovamente preamplificato?
b. E sdoppiare gli ingressi dei finali con derivazioni a Y in modo da accogliere contemporaneamente i Pre OUT in arrivo dal Sintoampli e dal Pre (acceso l'uno quando l'altro è spento) comporterebbe problemi di natura elettrica? E comunque il conseguente degrado svilirebbe parte degli sforzi intrapresi nelle altre direzioni, eh? Francamente, però, la prospettiva di staccare e riattaccare tuttelevolte i connettori, o di intervenire su selettori malefici, non mi arride affatto :( Come fare?
c. Non vedo perchè lasciare senza carico le uscite amplificate FR e FL del Sintoampli sarebbe un rischio per lo stesso. Possibile? E i sintoampli a 7.1 canali amplificati utilizzati con 5 diffusori allora?
d. E se fosse un Pre Multicanale dotato di 5.1 IN/OUT e Stereo OUT, collocabile dunque a MONTE del Sintoampli, quali potrebbero essere le alternative "migliori" che offre attualmente il mercato? In questo caso però il Sintoampli sarebbe veramente sprecato.... Cosa scegliere allora per buttare via il meno possibile?
Insomma, Voi avete già dovuto affrontare e risolvere tutte ste faccende?
Ci avete mai fatto Mente Localissima?
Quale filosofia pensate convenga adesso sposare considerando anche le mutevoli "strategie del mercato"? :rolleyes:
Caro Jumbo non so trattenermi......
...dal risponderti anche se sai già come la penso:
Per alimentare la discussione lo ripeto qui sul forum:
Soluzione 1) privilegiando la stereofonia:
Pre 2ch + Pre decoder dd/dts + finali separati. I pre out front del decoder collegati ad un ingresso di linea del pre2ch (benedetta la presenza di un ingresso by-pass sul medesimo per evitare la doppia preamplificazione)
2) compromesso (magari soluzione "temporanea") :
Unico super Pre DD/dts tipo Theta, EAD, Classè, che faccia tutto dignitosamente.
Per Emidio: Aspettando l'illustre parere da te giustamente invocato volevo manifestare la mia delusione per quanto segue:
Secondo me il pre perfetto (in quanto a connettività) si rischiava di averlo già in commercio grazie a Copland, peccato per la differenziazione fra le uscite pre stereo e quelle multicanali che obbligano, in nome di non so quale ricerca della perfezione, a collegare all'apparecchio finali di potenza per un totale di 7 canali! oppure obbligano a connettere e sconnettere i cavi di segnale ogni volta. Sei daccordo?
Saluti a tutti e due
Stefano
PS.: ma il DPL II è proprio irrinunciabile?
Re: Caro Jumbo non so trattenermi......
Citazione:
Originariamente inviato da B.K.
... Sei daccordo?[/B]
Sì. ;)
Anyway, non vorrei che dimenticassi, caro JUMBO, che il 747/757 ha ben due uscite preamplificate, oltre quella 5.1 (stereo1, stereo2 e 5.1)... :cool:
Emidio