Re: Curiosita' per crtisti
Citazione:
peppemar ha scritto:
Sui vpr crt questo problema dovrebbe essere analogo, ma vedo che non e' di primaria importanza la messa in bolla del vpr, come mai ?
In un VPR CRT utilizzare il keystone non è "dannoso" come in un digitale.
Nei proiettori digitali hai, come ben sai, una griglia di pixel uno a fianco all'altro, se per esempio questi sono 1024 e l'immagine è larga appunto 1024 punti, se modifichi il keystone porti il proiettore ad utilizzare in cima all'immagine 1024 punti della matrice ed in fondo qualcuno in meno (o viceversa) ottenendo un degrado dell'immagine dovuto alla non perfetta mappatura della stessa rispetto alla matrice lcd (o dlp).
Nei proiettori CRT il discorso è diverso, infatti essendo il disegno dell'immagine sulla superficie dei tubi analogico non soffre di questo difetto, ovvero anche sul lato più stretto del trapezio ho TUTTI i punti originali (nel nostro esempio 1024) dell'immagine originale, solo che saranno un poco più stretti.
Naturalmente anche nei CRT c'è un limite oltre il quale è meglio non andare, poichè difatto abbiamo cmq una perdita di risoluzione sulla riga più corta, e questo dipende dalla capacità del tubo, in ogni caso se un VPR è in grado di sopportare una risoluzione orizzontale di 1280 punti ed io ne uso 1024 posso ridurre la larghezza della riga anche dell'ottanta per cento senza avere una perdita di qualità.
Nonostante quello che potrà dirti qualcuno, l'elettronica non ha invece alcun problema a lavorare con una immagine rettangolare o trapezoidale, per i circuiti di controllo è assolutamente lo stesso mantenere la larghezza delle righe costante per tutto il quadro o variarla continuamente.
Sperando di averti risposto.