Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/so...-ray_3569.html
Nel corso di un'intervista Stan Glasgow - presidente di Sony Electronics USA - auspica funzionalità Blu-ray ancora più interattive e fa il punto sugli OLED, l'IPTV e future evoluzioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Maggiore interattività?
Ma già non hanno uno standard funzionante per tutti i lettori, a quanto pare è già un bel po costoso la programmazione delle funzioni interattive, e vogliono cambiarlo ancora? Ma sinceramente, a chi interessa?
Prima di investire su queste cose, occorre che abbassino i prezzi e facciano dei lettori completi d economici! Sicuramente le funzioni interattive non tireranno il mercato, dato che un film è un film e viene preso per guardarlo. Tutto il resto è un accessorio. Correggetemi pure se sbaglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gnomopol
e vogliono cambiarlo ancora? Ma sinceramente, a chi interessa?
Nell'intervista Glasgow non ha minimamente parlato di cambi di standard...semplicemente auspica un maggior sfruttamento delle funzionalità interattive previste dal BD-Live.
Poi, si può essere d'accordo o meno con le sue idee...personalmente la penso come te...però evidentemente se un pò tutti puntano in quella direzione (Disney, Warner, Sony, Universal), un motivo per loro fondato ci sarà ;)
Gianluca
-
Mamma Sony sogna un maggior uso del BDLIVE e noi sognamo un calo dei prezzi hardware e software;)
-
Piu' interattivita'?E ti credo,cosi' spillano altra grana ai gonzi...ma pensassero a fare dei dischi di alta qualita'...
-
L'interattività è la futura mucca da mungere!!
-
... Sono il solo a pensare che con l'interattività ficcheranno qualche DRM / Controllo della "genuinità" et similia?
-
per quanto mi riguarda possono ficcargli quello che vogliono....tanto mai utilizzerò certe features...
-
Se iniziano a farmi pagare un extra per avere la migliore qualita' video possibile e' la volta buona che do' fuoco a tutto e compro un proiettore a pellicola.Quando e' troppo e' troppo.
-
Ma mi spiegate perche' ogni elettrodomestico che nasce per essere moderno deve darmi la possibilita' di interagire con la rete e di essere connesso???
Non so facciamo un frigorifero che mi permette di collegarmi con il Giappone cosi' che uno con gli occhi a mandorla mi puo' spiegare come fare il Sushi!!!
Questo personaggio di Sony mi dice che sta puntando tutto sul fatto che io possa scaricarmi una mascherina personalizzata per il menu' del mio film....ma sta delirando???...cosa siamo come le bambine che giocano con i flash games a vestire le Bratz con gli abitini????
Un'idea che potrebbe venire a questo di Sony e' pubblicare un Blu-ray dove ci sono solo i primi 5 minuti del film e poi gli utenti si connettono fra di loro, redigono un copione e poi ognuno gira un pezzo di film e lo completano e tu puoi scegliere fra 1000 finali alternativi...naturalmente scaricando il menu' che preferisci (con i fiocchetti rosa e gli strass).
Stan Glasgow te la posso dire una cosa???....Ma V########o!!!
-
Pur auspicando maggiore qualità nei dischi piuttosto che extra che non mi interessano, credo che sony punti molto sull'interattività perchè forse solo in questo modo riuscirà ad invogliare le masse a percepire la novità, l'innovazione rispetto al dvd e a far così acquistare il bluray.
Certamente però che se i prezzi non calano la vedo dura...
:)
-
Che Sony sogni quello che vuole (magari qualcosa di meno inutile della tanto strombazzata interattività...), io mi "accontenterei" di qualche filtro video (purché ampiamente regolabile) in un futuro firmware per la PS3...un bel "unsharpen mask" non mi dispiacerebbe! :D
Quoto tutti quelli che danno la precedenza alla qualità video (e audio): alla resa dei conti è la sola "feature" che conta veramente ed è su quella che dovrebbero spingere per invogliare la gente ad acquistare Blu-Ray (abbinando il tutto a un marketing decente e, soprattutto, a dei bei cali di prezzo...).
A me pare che delle feature interattive non gliene importa niente (o quasi) a nessuno (almeno in Italia).
-
Ora è troppo.
Starò alla larga dal marchio Sony da qui in avanti.
Sono chiaramente portatori di idee malate capaci di avvelenare il futuro dei media e della gente che li usa.
Sognano un mondo di ebeti che pagano per costruire interattivamente il "proprio" film scegliendo fra materiale precotto: una tristezza infinita, forse potrebbe funzionare in un reparto di psichiatria. E' chiaro che sognano anche, dopo aver straprotetto il loro materiale, che solo un lettore Sony ne consenta la visione (con firmware da aggiornare a pagamento, magari tramite un bell'abbonamento).
A questo punto si tengano il Blu-ray, il BDlive e le loro idee malsane. Addio, Sony!
-
Difficile non condividere,anche se non credo che l'appassionato medio sia ridotto in uno stato talmente catatonico da accettare tutto questo.
-
Secondo la mia modesta opinione mi pare che in questo modo il vero decollo del formato non avverra' mai.
Interattivita'? ...ma a che serve.
Uno quando va al cinema vede il film cosi com'è mica si diverte a cambiare finale o trama, oppure a trasformare i colori in bianco e nero ed al limite dopo averlo visto lo commenta con gli amici.
Mi dite come fanno a spiegare alla casalinga di Voghera (senza alcuna offesa) che il bluray o meglio il film contenuto puo' commentarlo, cambiarlo, crearlo, connettendo alla rete il lettore, ammesso sia compatibile per poi chattare suillo schermo e venire disturbato durante la visione.
Ma vogliamo renderci conto che gia' il costo della vita e' quello che e', e che, per passare all'HD occorre investire migliaglia di euro, che' i supporti disponibili non sono alla portata della massa che ancora non distingue un lettore divx con uscita HDMI con un lettore bluray.
Invece di semplificare il tutto, di applicare una politica di riduzione dei prezzi, di cominciare a ridurre le uscite in DVD e puntare alla diffusione di massa con una pubblicita' chiara e mirata si cerca invece di creare solo e soltanto confusione in un settore in cui gia' regna sovrana.
A meno che tutto questo non sia voluto per altri scopi, allora i fregnoni siamo noi che abbocchiamo.
Perdonate lo sfogo ma quando ce vo' ce vo'.