prova Wharfedale 9.6 e 9 CS atto II
Ciao a tutti :D Superato il primo impatto, oggi ho "tirato le orecchie" all'HT Panasonic per 3 ore, effettuando una prova musicale piuttosto articolata, svariando da classica a pop a jazz per poi cambiare di nuovo. Infischiandomene del numero di tacche, ho alzato il volume fino a che le Diamond si sono finalmente "animate", ricevendone peraltro una conferma: piu' si sale coi watt, meglio suonano. Ho messo il livello del sub al minimo e quindi sotto con la musica:
1) ELP Tarkus: impressionante! Sia il crescendo sia l'"eruzione finale": da manuale
2) ELP "Still you turn me on", "C'est la vie": voce di Greg Lake presente e "pizzicamento" della chitarra eccellente, con "stacco finale" arioso e dinamico
3) ELP: "fanfare for the common man": trombe squillanti ma non fastidiose, bassi corposi e distinti. Ottimo
4) Matt Bianco "Whose side are you on" (intero album): eccellenti percussioni, gamma dinamica restituita con plastica "violenza" senza mai eccedere, bassi potenti come cannonate.
5) Vivaldi "Le quattro stagioni": test difficile, perche' gli archi, violino in primis, hanno gia' di per se' un tono acuto, e basta storpiarlo poco per dare fastidio: le Diamond superano test piu' che bene, visto che ho avuto la fortuna di sentir suonare a teatro a Venezia proprio questa musica...
6) Gold Jazz (splendido triplo coi piu' bei pezzi jazz) fiati e eprcussioni spettacolari, bassi solidi e potenti: purtroppo non ho mai udito Satchmo ed Ella dal vivo, pero' devo dire che le loro voci attraverso le Diamond rivelavano dei dettagli a me prima sconosciuti
7) Vangelis "Themes": ho chiuso gli occhi e coi due pezzi presi da Blade Runner l'ariosita' del suono mi faceva pensare di stare volando anch'io sopra Los Angeles spettrale del 2018; dolcissimo il suono di Missing..... Con "La petite Fille de la mer" struggente e malinconica, le Diamond si puo' dire abbiano pianto :cry: insieme a me......
8) Dvorak "Slavonic Dances": musica stupenda ma incisione pessima (= volume bassissimo e "piatto"): ho dovuto levarlo subito, le 9.6 lo "rifiutavano"....:D
9) Mozart "Eine kleines nachtmusic": ottima "esecuzione" delle Diamond, presenti ed ariose ma senza mai stridere
10) Rondo' veneziano: superlativo mix di musica classica con strumenti moderni, ideale per testare a fondo un diffusore: ed anche qui ho scoperto dettagli di questa musica mai "percepiti" prima. Qui l'eccellente incisione ("alta", dettagliata e con grande dinamica) sembra fatta apposta per esaltare le qualita' delle Diamond
Pur essendo appena all'inizio del cosiddetto "rodaggio", e disponendo di un amplificatore di qualita' sicuramente modesta, le Diamond 9.6 e 9 CS mi hanno impressionato molto, molto positivamente; da tempo il mio orecchio era disabituato a questa qualita'.
I maggiori punti di forza sono:
1) ariosita' e spaziosita' del suono (passatemi il termine :D ) fanno sembrare l'ambiente piu' grande di quello che e';
2) dettaglio e precisione dei toni alti: pizzicati e percussioni presentissime e senza "sbavature"
3) dinamicita' "esplosiva", davvero "plastica"
4) bassi potenti ma molto "secchi" e precisi
5) voci molto "ariose", come gia' detto.
Difetti: difficile dirlo dopo cosi' poco tempo, anche perche' se a volte ho trovato gli alti leggermente "eccessivi" la colpa potrebbe essere della qualita' dell'ampli, o semplicemente del tipo di equalizzazione da me specificata.
Una cosa comunque posso dirla con certezza: queste Diamond si "animano" solo con un certo qualntitativo di watt (che per ora non so quantificare) e da quel momento in poi, piu' si alza il volume, migliore e' la resa, sotto ogni punto di vista: il suono e' pulito, cristallino e privo di distorsione.
Sicuramente per sfruttarne in pieno le qualita' occorrono, oltre ad una sorgente di qualita' (non solo il lettore, anche i supporti) anche un amplificatore potente, con ampia riserva dinamica: e a questo proposito, non vedo l'ora di poterle provare collegate a Sua Potenza :D Sansui AUG-77X: non manchero' di farne un resoconto. Ciao e spero di essere stato utile a chi e' interessato a questi diffusori
Wharfedale 9 SR, qualcuno sa.....
...se hanno a corredo il gancio per attaccarli alla parete, o quantomeno la predisposizione gia' fatta, senza doverli forare? MI pare di aver letto qualcosa del genere, ma potrei aver fatto confusione con qualche altro diffusore. Help me please ;)
Wharfedale Diamond & Re Leone Sansui
Dopo una settimana di attesa, finalmente ho realizzato il collegamento, e la prova. Come gia' detto, sono rimasto davvero impressionato dall'efficienza delle Wharfedale, che a -42 db della manopolona :D sprigionavano la stessa pressione sonora che il Panasonic fornisce spostando il volume a +32. Anzi, pur trattandosi, secondo il display lcd, di circa un paio di watt (:eek: ) l'impressione era davvero "esplosiva", nel senso che le Diamond esprimevano le loro doti con molta maggiore "energia", forse addirittura troppa :O A tale scopo dovro' trovare la combinazione ottimale con l'equalizzatore a 5 bande del sansui.
Unico neo: pur con un volume sonoro impressionante, mi mancava l'effetto "avvolgente" creato dai diffusori surround, e sto quindi pensando una maniera per collegare pure loro, anche se so che verro' "scomunicato" :D dai puristi della musica in stereofonia. L'idea sarebbe un finale stereo da collegare all'uscita Tape Out: che dite, potrebbe funzionare?