Shoot out: SIM2 Domino 20 vs. NEC HT1000. Regole precise…
Shoot out: SIM2 Domino 20 vs. NEC HT1000. Regole precise…
http://www.htprojectors.com/htprojec...09716_b_bb.jpg
http://www.htprojectors.com/htprojec...sc07567_bb.jpg
La madre di tutti gli shoot out non è ancora terminata: l’abbiamo dovuta dividere in più parti, per evitare di sovracaricare HTProjectors e voi di una quantità eccessiva di dati e foto da digerire tutti in una volta…
Ma… eccoci ancora qui! Ho pensato che i nuovi modelli come i DLP con chip Matterhorn che stanno apparendo sul mercato potessero essere di interesse per gli appassionati, soprattutto per il mercato europeo.
La risoluzione 1024 x 576 del Matterhorn è quella che caratterizza proprio i 576i del nostro sistema televisivo, ed anche se non può essere paragonata direttamente al 1280 x 720 che costituisce il top delle matrici Texas, ha qualche collegamento con le matrici XGA che finora sono state leader di mercato per molte unità. Come il NEC HT1000, per esempio! Dal momento che il distributore italiano continua gentilmente a lasciarmi l’uso dell’esemplare usato per il test completo su HTProjectors, ho avuto occasione di effettuare un altro shoot out. In versione ridotta, questo sì: devo ancora riprendermi dal carico di lavoro che mi ha comportato la madre di tutti gli shoot out! Ho presentato questo lavoro su AVSForum, ed ha avuto un notevole successo di contatti. Ho pensato quindi che questa versione “leggera” si potesse adattare ad una pubblicazione su un Forum e potesse essere di vostro interesse.
Lo schema sarà lo stesso: pochi dati sui proiettori, misure e screen shots.
Riguardo a questi ultimi, diciamo che sono un mezzo per paragonare due proiettori che funzionino sotto le stesse condizioni. Punto. Non si possono derivare, inferire o tirare conclusioni assolute da uno screen shot: l’esposizione è una media di condizioni di illuminazione alcune volte davvero diverse, i coloro transitano attraverso la mia macchina fotografica digitale, la compressione jpeg ed il vostro monitor: non una garanzia assoluta di qualità, no? Così, per favore, prendiamoli per ciò che sono: un mezzo che ci aiuta a valutare 2 proiettori, non un giudizio assoluto del loro valore!
Informazioni aggiuntive: questa non è una recensione tradizionale. Sarà ad accesso libero su HTProjectors, nella speranza di incrementare il nostro numero di abbonati. Questa avventura che abbiamo cominciato si fonda sull’entusiasmo, ma, se non supportata da un numero adeguato di abbonati, perde senso: questo numero rappresenta per noi il vostro grado di soddisfazione e ci fa capire se l’avventura è valida.
Allora, cominciamo con le
Regole dello shoot out
· I proiettori in questione sono due unità con DMD a tilt di 12°, 1024 x 768 (NEC HT1000) e 1024 x 576 Matterhorn (Domino 20)
· Le connessioni sono in component interlacciato per il DVD e D-VHS
· Lo schermo di proiezione è uno Stewart StudioTek, guadagno 1.3, da 244 cm. di base, diviso in due aree, ognuna di circa 160 cm., con i due DLP che proiettano simultaneamente sullo stesso schermo
· Le misure sono state rilevate in condizioni di default (come stabilite dai costruttori) e dopo un calibrazione con Colorfacts
· Il tempo per la calibrazione non deve essere superiore alle 2 ore
· Quando le dimensioni dell’immagine cambiano, la valutazione del proiettore cambia di conseguenza. Lo stesso oggetto può mostrare la corda perché gli stiamo chiedendo troppo, su una superficie che non riesce a coprire adeguatamente. L’effetto 3D è migliore su schermi più piccoli. In sostanza, i valori assoluti non sono obiettivo di questo shoot out
· Esamineremo invece differenze nel comportamento cromatico e nella resa complessiva dell’immagine, nel livello del nero e nella linearità della scala dei grigi, nel controllo delle luci spurie fuori dall’area di proiezione e nel come l’immagine sia maggiormente naturale
· Gli screen shots vanno sempre integrati con un commento scritto che ne consenta una valutazione completa. Le differenze che emergono da una visione reale non possono essere riprodotte da uno screen shot: l’annesso commento scritto è essenziale alla sua valutazione
· Rainbow: ne sono completamente immune, pertanto sfortunatamente non vi posso fornire alcuna indicazione in merito a questo problema che affligge una notevole quantità di appassionati
Continua…