Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
nessuna credo, è solo una mia (ma non solo) convinzione.
Eh appunto, in realtà tutti i diffusori dovrebbero essere allo stesso livello. Se questi diffusori top si trovano a una distanza inferiore ai surround possono anche essere più piccoli ma quasi sempre non è così.
Poi quanto si usino è un altro discorso ma il livello massimo è lo stesso, il dolby mini "atmos" casalingo d'altronde non possiede un limitatore selezionabile come al cinema.
-
Entrando nello specifico Dolby prevede che i diffusori a soffitto abbiano caratteristiche almeno sovrapponibili ai surround (se poi sono tutti dello stesso livello meglio) e che i diffusori siano tutti ad emissione diretta e posti ad angoli precisi.
Ferma restando l'inutilita' di un impianto Atmos se si pensa di ascoltare in lingua italiana (e non credo che cambieremo presto la situazione, addirittura ora molti 4k non vengono nemmeno pubblicati in Italia e sono quelli che prevedono di fatto le nuove codifiche) e' comunque necessario progettarlo come si deve, senza pensare che bastino due cassettine a soffitto e sei a posto...
-
bene, adesso ho una lacuna in meno, ringrazio gli esperti e mi scuso con LucSim77 per l'info errata.
A questo punto mi chiedo che diffusori dovrei mettere io a soffitto visto i miei surround. Voi che suggerite?
-
mi rispondo da solo:
restando in casa Klipsch direi che tra i diffusori da incasso (obbligati) l'unica scelta è tra le PRO-6502-L-THX e le PRO-7800-L-THX.
le prime preferibili per dimensioni leggermente più contenute, le seconde per prestazioni leggermente superiori
-
Data la mia situazione in Firma .....Potrei trovare giovamenti nell'idea di considerare un finale Rotel 1080 o 1572 per una spinta maggiore sui frontali?
Grazie
-
Ragazzi, domanda ignorante, le R-24F rispetto alle Indiana Line Tesi 560, come si comportano? Le userei solamente come HT, giochi e film.
In caso metterei le Tesi 260 come surround e il centrale terrei il Tesi 760, sempre se non mi convenga cambiarlo.
Saluti
Kappa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KJx89
Ragazzi, domanda ignorante, le R-24F rispetto alle Indiana Line Tesi 560, come si comportano? Le userei solamente come HT, giochi e film.
In caso metterei le Tesi 260 come surround e il centrale terrei il Tesi 760, sempre se non mi convenga cambiarlo.
Saluti
Kappa
sicuramente la timbrica cambia di parecchio, che sia di tuo gusto però non posso dirtelo.
posso dirti che sicuramente se cambi i front devi mettere il centrale uguale, 2 klipsch come front e centrale indiana sentiresti in modo netto la differenza timbrica per cui è da sconsigliare, posson passare invece surround diversi...
Citazione:
Originariamente scritto da
JackBauer
Data la mia situazione in Firma .....Potrei trovare giovamenti nell'idea di considerare un finale Rotel 1080 o 1572 per una spinta maggiore sui frontali?
Grazie
sicuramente ne gioverai, so che i finali Marantz non brillano, il 1080 è un bel mostro, il 1572 è in classe D, lungi da me denigrare tale classe, specie in HT, ma meglio informarsi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
sicuramente la timbrica cambia di parecchio, che sia di tuo gusto però non posso dirtelo.
posso dirti che sicuramente se cambi i front devi mettere il centrale uguale, 2 klipsch come front e centrale indiana sentiresti in modo netto la differenza timbrica per cui è da sconsigliare, posson passare invece surround diversi...
[CUT]
Il mio problema e' l'altezza, le R-24F fanno 88cm e ci stanno a filo. Inoltre costano quanto le Tesi 560. Dalle specifiche sembra che rendano di piu' anche come W e SPL.
Non avendo nessuno, proprio nessuno, che mi permetta di ascoltarle... la differenza da quello che ho letto e' che le Klipsch sono piu' secche nei bassi e hanno alti piu' pronunciati?
Che centrale mi consiglieresti?
Saluti
Kappa
PS: le Klipsch sono anche un pezzo piu' belle esteticamente :D
-
-Per il solo uso HT non avrei dubbi, prenderei le Klipsch.
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
-Per il solo uso HT non avrei dubbi, prenderei le Klipsch.
SALVO.
Grazie mille, avevo visto da accoppiarci il centrale RP-440C e il sub R-12SW, puo' andare?
Terrei solo le Tesi 260 come surround.
Saluti
Kappa
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
Puo' andare.
SALVO.
Hai consigli su cosa altro potrei accoppiare? O e' tutto dimensionato a dovere?
Saluti
Kappa
-
anche io tra indiana e klipsch andrei di klipsch in HT...ma le indiana comunque troppo sbilanciate anche in ambito 2 canali per me...
l'unica cosa di klipsch è la fatica d'ascolto, veramente spropositata con le RF82II, le rp non le conosco ma dicono abbiano migliorato questo aspetto, se così fosse non dovrebbero esserci problemi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
anche io tra indiana e klipsch andrei di klipsch in HT...ma le indiana comunque troppo sbilanciate anche in ambito 2 canali per me...
l'unica cosa di klipsch è la fatica d'ascolto, veramente spropositata con le RF82II, le rp non le conosco ma dicono abbiano migliorato questo aspetto, se così fosse non dovrebbero esserci problemi
Io per il fronte non posso azzardare piu' di un R-24F per un discorso di altezza. Ho la TV attaccata con un supporto VESA a 88cm da terra e le casse non ho modo di metterle a lato, visto che e'in un angolo abbastanza ristretto...
Saluti
Kappa
-
puoi mica fare uno schizzo della tua disposizione?