Visualizzazione Stampabile
-
Quindi, in abbinata alle mie Klipsch RF-52 II cosa mi consigliate, l' RP-250C o il klipsch reference rc-52 ii ( risparmierei una bella cifretta ), o addirittura potrei spingermi sull' RP-440C ( è troppo grande ? ) ?
Visto che sarà il mio centrale definitivo, sono disposto a spendere una certa cifretta.
Grazie a chi vorrà chiarire i miei dubbi.
Ciauz ®;)
-
Allora prendi il RC 64 MKII......w vedrai che non lo cambi più.
-
Questa sera sono riuscito finalmente a vedere un paio di film dopo aver effettuato la calibrazione completa!
L'audissey aveva settato tutto a 40hz che io manualmente ho corretto a 80hz. Sempre tramite autocalibrazione, quando all'inizio chiede di regolare il volume del sub per arrivare a 75db ho dovuto portare la manopola ad 1/4 (prima era a metà), alla fine della configurazione mi ha regalato tutti i diffusori a -6db e il sub a +1,5db. Morale? Ora niente vibrazioni, echi e rimbombi ma l'impianto non mi sembra avere più la grinta di prima, per ascoltare con la pressione di prima devo aumentare parecchio in più sul volume e il sub entra in gioco silenziosamente non emozionandomi più come prima... Mi sono perso qualcosa...
-
audyssey può fare questi scherzi...ma a quanto pare ha lavorato bene sul sub anche se è solo la xt e la cosa non è da sottovalutare
il fatto è che se prima eri abituato a sentire male e ora senti bene ti può far storcere il naso, ma se prima sentivi con più impatto con meno volume che ti costa tirare su il volume? ;)
il sub prima era rimbombone e sicuramente ai bassi volumi lo sentivi di più, ma è giusto e corretto che il sub sia "discreto" e si faccia sentire solo quando deve...prova con ironman 1, scena di uscita della grotta (i passi) o la prima "vestizione ufficiale" con conseguente partenza e volo con boom sonico oppure l'inizio con la preparazione di pacific rim, tira su il volume e vedi se quando deve picchiare picchia...se è così e nelle scene meno violente lo senti poco significa che sei ok per quel che mi riguarda
tagliare a 80 a prescindere non è necessariamente la cosa perfetta, è solo una base dalla quale partire, se ti aveva messo tutto a 40 prova a mettere 60 i front e 70 il centrale, insomma, c'è da fare qualche prova.
-
Citazione:
non emozionandomi più come prima
Probabilmente ti ha compresso troppo l'audio , lasciatelo disattivato questo audyssey , non capisco perché vi ostinate tutti ad usarlo...
imposta tu le giuste distanze , i giusti volumi prima a fonometro poi ad orecchio aggiusta i surround a piacimento e vedrai che sarai contento ;)
imposta tutti i diffusori su small e parti con taglio a 80 per tutto e 100 per i surround , poi provi a fare qualche prova abbbassando il taglio delle front e del centrale prima a 70 poi a 60 , non scendere oltre .
il sub taglialo a 80 o 120 ...
ps. disattiva tutte le cose aggiuntive del pre , parti da una base il più liscia possibile...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kcris22
Mi sono perso qualcosa...
che l'equalizzazione attiva è una brutta bestia, molto difficile da ottenere con buoni risultati, soprattutto dai sistemi automatici.
Concordo con Lucasantu al 100%
-
Provare non costa nulla , in 20 minuti fai la prova .
io ho abilitato solo una volta l'xt32 , penso di aver fatto 30secondi di scolto :sofico:
Anche prima quando usavo le klipsch , non l'ho mai tenuto acceso.
Probabilmente dipende anche dalla situazione che si viene a generare. più la stanza è piena di problemi più fatica l' audyssey a lavorare bene .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LucaSantu
Probabilmente dipende anche dalla situazione che si viene a generare. più la stanza è piena di problemi più fatica l' audyssey a lavorare bene
Ed è questo il motivo che molti non la fanno.Concetto un po in antitesi con il miglioramento che si intende apportare e per risolvere i problemi ambientali.
Basta una riflessione di troppo e Audissey toppa con i valori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanedixie
Allora prendi il RC 64 MKII......w vedrai che non lo cambi più.
Si ma oltre ad andare troppo su con il prezzo mi sembra sprecato per la mia saletta. Abitando in condominio non potrei mai sfruttarlo a dovere.
Invece alla fine, forse, ho trovato le REFERENCE RC-62 MKII.
Mi confermate che secondo voi si abbina bene al mio impianto ?
Grazie
-
Volevo informarvi che ho disattivato l'audissey e il dynamic eq, successivamente ho regolato il volume dei diffusori con un fonometro (misurazione tipo C lenta) posizionandomi nella zona centrale di ascolto e regolando in modo da far si che ognuno emetta gli stessi db. Nel caso particolare ho iniziato dal sub con 0db e manopola a poco piu' di 1/4, in zona di ascolto raggiungevo 86db, lo stesso ho fatto con gli altri diffusori. In particolare sono tutti settati intorno allo 0 ad eccezione del centrale che e' a -4db (ha una grinta...).
Ora ascolto con volume a -20db e finalmente mi sembra di avere un impiantone serie A.
I diffusori sembrano aver acquistato grinta e potenza. Finalmente tutto e' coinvolgente, riesco ad apprezzare dettagli e suoni come se mi trovassi al centro della scena, i bassi sono presenti quando servono e mi sembra che ora il sub scenda anche molto più' rispetto a prima senza code o rimbombi, ora tutto e' come desideravo. Grazie!
-
Ragazzi, scusate l' insistenza.
Purtroppo nella mia zona non esistono luoghi dove poter visionare / ascoltare queste casse.
Mi affido quindi alla vostra esperienza e vi chiedo:
Da abbinare alle mie Klipsch REFERENCE RF-52 MKII è meglio il centrale RP-250C o l' RP-440C ?
La differenza di prezzo non è elevata quindi non è una questione economica.
Altri diffusori della Klipsch a questo punto non li prendo in considerazione visto la scarsa reperibilità o l' elevato prezzo che a mio parere non giustifica lo sforzo per poi non essere sfruttati a dovere.
Grazie per l' aiuto e scusate l' insistenza, ma come sapete bene non è facile tenere a bada la "scimmia" quando incomincia a lavorare :D
Ciauz®;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kcris22
Volevo informarvi che ho disattivato l'audissey e il dynamic eq, successivamente ho regolato il volume dei diffusori con un fonometro (misurazione tipo C lenta) posizionandomi nella zona centrale di ascolto e regolando in modo da far si che ognuno emetta gli stessi db. Nel caso particolare ho iniziato dal sub con 0db e manopola a poco piu' di 1/4, ..........[CUT]
ottimo sono veramente contento per te...grandi soddisfazioni :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gwwmas
meglio il centrale RP-250C o l' RP-440C
vai col 440, come già detto il centrale è il diffusore più importante dell'impianto meglio che sia "grosso" e poi se fosse un po' sovradimensionato il modo di domarlo lo si trova ;)
-
anche io ho un problema analogo, ho una saletta dedicata, ma purtroppo ha un limite importante, è alta solo 190 cm e questo credo crei non pochi problemi al mio onkyo anche con l'audessy, mi ritengo abbastanza soddisfatto, ma sono curioso di provare a togliere la calibrazione automatica e tentare di regolare io il tutto, solo che non ho un fonometro, domanda: è indispensabile se si vuole fare la regolazione da soli? che prezzi hanno? me ne sapete indicare qualcuno?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
drszero
......ma purtroppo ha un limite importante, è alta solo 190 cm......[CUT]
Io sono nella stessa analoga situazione.
Io non ho l'audessy, ma la calibrazione proprietaria della Yamaha.
Ho fatto la calibrazione automatica, poi ho messo in manuale e regolato i db tramite il fonometro Silverline 633937 ( più volte consigliato in questo forum ).
Direi che è indispensabile se vuoi avere dei valori quanto meno decenti.
Il prezzo si aggira intorno ai 25€.
Nella mia stanza però, il problema maggiore era dato dal sub.
Con un soffitto così basso mi era impossibile domarlo.
Felicemente regolato con DSPEAKER Anti-Mode 8033s ( peccato il prezzo....400 cucuzze )