Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Mi autoquoto perchè ho ricevuto un'altra risposta da ....... tradurre
Usando zoomplayer come player ho creato tre profili in Ffdshow
Se il decoder usato e' WMV3 out RGB32
Se FOURCC DX50 out YUY2
Se decoder usato mpeg1video out YV12
Sembra andare per cui non so' che dirti ... anche perche' giocare con i profili di Ffdshow non e' la mia passione :D
http://img24.imageshack.us/img24/1283/testoutzv1.jpg
-
grazie Antonio, gentilissimo.
Nel frattempo ho potuto notare che "l'ingrippamento" avviene se i profili usano lo stesso decoder.
Esempio: Profilo "4/3" e profilo "16/9" usano entrambi cyberlink + ffdsw pp ed ho questo comportamento "difettoso" (non riesco a dare outputs diversi).
Col profilo "Divx" invece viene caricato chiaramente ffdshow anche come decoder, ed in questo caso l'output riesco a sceglierlo come voglio (ovvero diverso dagli altri due profili).
Boh, forse va bene cos'ì, forse no, prendo per buono il tuo consiglio e ci dormo sopra :D
ciao e grazie ancora.
-
Effettivamente delle volte non e' poi cosi' semplice forzare un profilo , entri nei discorsi di situazioni AND(tutte le cose devono corrispondere) e OR(basta una delle cose).
Quindi nella sequenza di profili settati potrebbe pescarti prima un OR o un AND non voluto da te.
L'importante e' che non ci perdi il sonno ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zorda
Sto facendo prove su prove ma nulla. Sto leggendo molte cose ma nulla che mi porti ad una soluzione. Mi affido agli esperti.
Volevo intanto ringraziare tutti per le risposte che mi avete dato. Cmq ho trovato un problema strano: la CPU anche senza niente aperto era costantemente al 35-40% e non risultava in uso da nessun processo sia in Vista che in XP. Alla fine ho reinstallato vista e partendo da un utilizzo base dello 0-1% ho iniziato ad installare driver e software necessari.Dopo aver installato i driver del controller Marvell 88SE6111 presente nella mia Asus P5Q PRO la cpu mi è schizzata al 35-40%. Tolto il driver ed installato tutti i software ffdshow ha iniziato a lavorarmi come sempre e almeno il resize a 1080 me lo faceva. Anche i filtri base andavano regolarmente.
Alla fine comunque ho anticipato l'acquisto del processore e ho preso un E8400 e devo dire che la solfa cambia decisamente perchè riesco a sperimentare molti più filtri avanzati.
Ora ho provato ad impostare questa chiamata in avisynth:
SetMTMode(2, 0)
SetMemoryMax(1024)
Colormatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",threads=2)
MT("Spline16Resize(1920, last.height)")
MT("Spline16Resize(last.width, 1080)", splitvertical=true)
MT("hqdn3d(2)", threads=2)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.1, ss_y=1.1, Smode=4, Strenght=40, Wide=false, Overshoot=7)", threads=2)
ffdshow_setDAR(ffdshow_dar_x, ffdshow_dar_y)
Così però l'immagine scatta tantissimo e l'audio è completamente fuori sincro con il video.
Spostando il denoise prima del resize la situazione migliora ma l'immagine ancora non è fluidagli scatti ci sono ancora.
Lasciando denoise-->resize-->LSF per non avere scatti devo impostare l'ss a 1.0 sia su x che su y.
La domanda è: possibile con il pc in firma con un E8400 non riesco ad avere un gran margine per lavorare? Ho visto risposte di altre persone che impostavano valori di ss a 1.3 o 1.5 con processori inferiori. Sbaglio qualcosa?
Scusate ancora l'ignoranza ma sto cercando di rifare un passo alla volta e impostare tutto come si deve e volevo farvi altre domande:
1- L'ingresso HDMI della TV lo devo impostare a ITU709 o a ITU601?
2- E' corretto impostare sulla scheda video il refresh a 60hz? Il mio lcd è un fullhd ma non supporta il 24p
3- Nel pannello della nvidia posso impostare la porta in RGB o ybcr444. Quale devo scegliere? immagino che di conseguenza dovrò impostare la porta HDMI del televisore di conseguenza su RGB, ybcr422 o ybcr444...corretto?
4- Sempre nel pannello di controllo Nvidia posso impostare il fullrange 0-255 o lo standard 16-235 cosa dovrei impostare? come per il colore immagine che poi dovrò impostare l'ingresso hdmi sulla TV in porta standard o migliorata...corretto?
5- Ho utilizzato il Merighi dvd test nelle prove e ho visto che abilitando il colormatrix non mi passa più il BTB test e non riesco più a regolare correttamente la luminosità e il contrasto con i test del dvd. E' un comportamento normale?
:confused: :confused: :confused: :confused:
Ho fatto prove su prove ma spesso non ho ben capito i comportamenti della catena video ed è per questo che vi chiedo una mano.
Grazie a tutti per la disponibilità.
-
2 si se il materiale e' 24 FPS (tipico blu Ray filmico) o 30 FPS (tipico Blu Ray video) ... per materiale PAL 50Hz e' meglio , dipende dal materiale che si visiona.
Poi si puo' usare anche altro.
5 se guardi il link nota questa frase:
http://avisynth.org.ru/docs/english/...olormatrix.htm
As a final note. This filter will clamp (= round) your input video to CCIR-601 compliant values (these ranges are 16-235 for the luma component and 16-240 for the chroma component).
Sembra che clippi BTB e WTW per cui e' normale , niente di grave comunque.
Per il resto se il tuo TV ha auto per lo spazio colore (YCbCR o RGB) e gamma (limitata o estesa e nomi vari) lascia quello che e' comodo a meno che hai problemi e allora ti tocca forzare.
Il discorso e' piuttosto complesso e trovi parecchio materiale nella sezione calibrazione.
Non esistono regole "fisse" trova la combinazione migliore o quella che devi ritoccare meno.
Oltre all'ottima guida di stealth per 601 709 dai un occhio qui':
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105738
Per combinazione gamma sorgente/display qui':
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=115634
Per il resto un po' di fantasia :D
Non ho un E8400 ... per cui non saprei per quella parte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Poi si puo' usare anche altro.
risposta criptica...si apre un'altro mondo immagino:eek: :eek: :D
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Sembra che clippi BTB e WTW per cui e' normale , niente di grave comunque.
Quindi se faccio questa chiamata risolvo?
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",clamp=false,threads=2)
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Per il resto se il tuo TV ha auto per lo spazio colore (YCbCR o RGB) e gamma (limitata o estesa e nomi vari)
In realtà non va in auto e lo devo impostare manualmente. Il default è RGB limitata. Volevo provare a mettere a estesa e di conseguenza nel pannello di controllo Nvidia ho messo l'uscita HDMI in RGB 0-255 ma non ho visto differenze. Stessa cosa se su ybcr444 0-255 e se imposto sulla tv ybcr444 estesa.:confused: mah!
Grazie per i link. Gli sto acculturando un po:D
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Per il resto un po' di fantasia.
Fantasia,pazienza e voglia di conoscere non mi mancano. E' che a volte mi scoraggio quando non vedo risultati durante le prove e non capisco il meccanismo che sta alla base.
Intanto grazie sei sempre di grande aiuto. Cìè qualcun'altro che riesce a darmi qualche indicazione/consigli sui filtri in avisynth che ho attivato in base al mio hw?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da zorda
Stessa cosa se su ybcr444 0-255 e se imposto sulla tv ybcr444 estesa.:confused: mah!
Mi sono risposto da solo leggendo quello che avevi scritto al link http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105738:
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Se non riesco a dormire la sera so' cosa leggere
6.6 Video Quantization Ranges
Black and white levels for video components shall be either “Full Range” or “Limited Range.”
YCBCR components shall always be Limited Range while RGB components may be either Full
Range or Limited Range. While using RGB, Limited Range shall be used for all video formats
defined in EIA/CEA-861B, with the exception of VGA (640x480) format, which requires Full Range.
Ecco perchè non funziona in YCBCR!!!:O
-
Citazione:
Originariamente scritto da zorda
Quindi se faccio questa chiamata risolvo?
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",clamp=false,threads=2)
Devi usarlo se verifichi che hai il problema.
Luciano ha creato anche un test che trovi in quel post , oppure fai semplicemente la prova suggerita da stealth nella guida.
Per il resto non e' detto che le specifiche siano seguite alla lettera da chi fa' hardware e software.
Vale sempre il WYSIWYG.
-
Buongiorno a tutti
Ho letto tutta la guida di shadow in merito a ffdshow e sulle diverse possibilità di configurazione dello stesso.
Ho letto anche tutto il thread, pieno di argomenti interessanti anche se, a volte, fin troppo specifici per le mie esigenze.
Comunque sia mi trovo costretto a chiedervi un aiuto.
Come altre persone sto avendo un fastidioso problema di scatti durante la riproduzione di materiale audio video.
Il problema prestazionale direi che è da escludere a priori, in quanto il mio htpc ritengo sia sufficientemente potente da non aver problemi di prestazioni, soprattutto dal momento che la mia configurazione ffdshow non è assolutamente "estrema".
ma faccio un passo per volta:
Hardware:
MB ASUS P5Q
CPU E6550 2.33Ghz
RAM 2x1GB DDR2 Corsair dominator @1066Mhz
HD 3x WD 500GB in raid 5 su Intel ICH10R
Video Gigabyte ATI 4550 512MB ddr3
Escludo qualsiasi problema hardware in quanto ho sostituito praticamente tutto:
MB da asrock ad asus p5q, scheda grafica da ati 3450 a 4550, da HD singolo a 3 HD in raid 5, ram da 2GB a 667Mhz alle attuali corsair, addirittura l'alimentatore!
Software
Vista ultimate 32bit SP1
ffdshow
Corel windvd 9 plus bluray
e basta!!
Configurazione FFDShow (imprecisa perchè a memoria, se necessario sarò più dettagliato)
TAB CODECS: tutto libavcodec tranne RAW impostato a YV12
Ordine dei filtri: metodo 2 (denoiser-resizer-Sharpener)
DENOISE: denoise 3d luma 0.50, chroma 0.50, time 5.00 HQ flaggato
RESIZE: Specify horizontal size 1280, resize if x<1280 y<720, keep aspect ratio.
SETTINGS: spline Lock
SHARPEN: unsharp mask 30
POSTPROCESSING: mplayer, accurate deblocking
OUTPUT deselezionati tutti i planar YUV e packed YUV, selezionati tutti RGB
RGB CONVERSION: selezionato ITU BT601
Nel task manager sembra che i 2 core lavorino abbastanza bene e sempre intorno al 60%....
Il problema che riscontro è che noto sempre dei microscatti, randomicamente, visionando qualsiasi tipo di filmato.
Alcuni miei amici non se ne accorgono nemmeno, ma io trovo questa cosa insopportabile ed inaccettabile...
Lo noto particolarmente nella riproduzione dei titoli di coda a scorrimento, ma solamente perchè è una situazione in cui il difetto si fa più evidente.
Spero qualcuno riesca a darmi una mano...
Grazie a tutti.
Attendo fiducioso risposte!
-
Domandina in merito a Ffdshow e KMPlayer.
C'è necessità di usare Ffdshow da KMPlayer (so che è possibile, e ho anche provato), o nella vostra esperienza coi filtri nativi di KMPlayer ce la si cava?
Faccio la domanda qui, e non sul thread di KMPlayer, perchè mi sembra più probabile che risponda qualcuno che ne mastica di Ffdshow, e che sa cosa mi perderei senza...:)
-
Sto cercando di configurare i vari software e anche se al momento non so come installare le directX9 e non so come attivare gli shaders, vorrei almeno riuscire a fare cio che facevo con XP.
Adesso ho Vista Home Premium 32 e i programmi sono i seguenti:
MPC HC 1.2.908
Dscaler 4.1.15
FFDSHOW (ho provato sia la rev. 2633_20090125_xxl_mt sia la rev. 2693_20090216_clsid)
Avisinth (ho provato sia il 257 che il 258)
Stealth82's pack v2.0
Con un certo abbinamento (che adesso non ricordo perchè non mi sono segnato tutte le combinazioni che ho fatto...) appare la finestra che MPC HC "ha smesso di funzionare".
Se vado in FFDSHOW e tolgo la spunta su Avisinth, MPC ricomincia a funzionare correttamente...
Se invece utilizzo avisinth 257, MPC funziona ma appare il messaggio "Avisinth wrong version...."
Ora mi chiedo, e vi chiedo, per chi come me utilizza Vista 32bit, quali sono le versioni FUNZIONANTI di MPC HC, Dscaler, FFDSHOW e Avisinth ??
(i vari files contenuti nello Stealth pack sono ancora validi o c'è qualcosa di nuovo ?)
Quando ho iniziato, ho utilizzato le versioni indicate nella guida e non le ho più toccate, concentrandomi a provare le chiamate di avisinth.... adesso che ho rifatto la macchina con Vista devo aver fatto qualche casino con le versioni dei SW....
Grazie
Mario
-
Citazione:
Originariamente scritto da zorda
Alla fine ho reinstallato vista e partendo da un utilizzo base dello 0-1% ho iniziato ad installare driver e software necessari.
ciao,
anche io sono in una situazione simile alla tua....
sono ripartito da zero ed ho installato Vista e gli altri software seguendo la guida... ma MPC mi da un problema e mi dice "wrong avisynth version... use 2.6 or greater..."
non mi pare però di aver visto questa 2.6 :rolleyes:
mi diresti per favore le versioni dei tuoi SW... probabilmente il mio è un problema di conflitto (forse tra ffdshow e avisynth)
con XP prima funzionava tutto bene...non capisco :(
Mario
-
Nessuno mi risponde?
:-(
cosa ho fatto di male?
-
Citazione:
Originariamente scritto da markisha1979
Nel task manager sembra che i 2 core lavorino abbastanza bene e sempre intorno al 60%....
In effetti dovrebbero farcela... anche se sei pericolosamente vicino alla soglia (non chiedermi perché, ma è intorno al 70% non a 100 che il PC inizia a perdere colpi :eek:).
Citazione:
Originariamente scritto da markisha1979
Il problema che riscontro è che noto sempre dei microscatti, randomicamente, visionando qualsiasi tipo di filmato.
Alcuni miei amici non se ne accorgono nemmeno, ma io trovo questa cosa insopportabile ed inaccettabile...
Lo noto particolarmente nella riproduzione dei titoli di coda a scorrimento, ma solamente perchè è una situazione in cui il difetto si fa più evidente.
Spero qualcuno riesca a darmi una mano...
Grazie a tutti.
Attendo fiducioso risposte!
Comunque scartando per il momento la possibilità che sia un problema di CPU...
ti chiedo:
Il refresh del filmato è uguale (o multiplo) di quello del TV?
Se no gli scatti potrebbero essere dovuti a quello...
Se sono uguali puoi provare l'ultima spiaggia: Reclock magari risolve... se riesci a star dietro alle 1000 versioni che escono alla settimana (e ti costringono pure ad aggiornare dopo un po'.... con una versione bacata magari :D).
fanoI
-
A gennaio hanno tolto la data di scadenza di reclock