Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da yorics
Ma FFdshow permette di upscalare anche i divx???
se non erro viene upscalato tutto ciò che poi apri con zoomplayer -o con l'altro programma-
certo che upscalare qualcosa che di base ha poca qualità sicuro non viene un risultato minimamente paragonabile con l'upscalare un dvd!!!
-
ragazzi per chi e' indeciso ancora tra philips e samsung ho postato su samsung primi settaggi delle immagini con xbox360
-
Ho appena ordinato il philips da euro****trica.it, tra un paio di giorni potrebbe già essere in salotto!!!
Ora ipotizzando che arrivi sano salvo a destinazione, corriere permettendo, vorrei collegarlo a dovere ad un buon lettore dvd. Quello in mio possesso, purtroppo è dotato soltanto di uscite scart, forse nemmeno rgb.
Quello che vorrei mi aiutaste a capire è:
1) Come è possibile scoprire se le uscite scart del lettore sono rgb oppure no? (dal manuale non è molto chiaro)
2) A quale risoluzione, progressiva o interlacciata, posso inviare il segnale da un'uscita scart rgb?
Nel caso le uscite del mio lettore non fossero rgb, o se comunque dovessi rimanere nel dubbio, vorrei acquistare un nuovo lettore all' altezza del televisore.
Non ho ancora capito se è sufficiente procurarmi un lettore con uscita component, oppure con uscita hdmi
3)l'uscita component mi permette di valutare la qualità visiva sul philips di un segnale in 720p e in 1080i, oppure è fissa a 576p?
Ricordo che in questo thread furono consigliati i seguenti prodotti:
Pioneer DV-490V-S
Panasonic DVD-S52EG-S
Philips DVP5960/12
tutti e tre con uscita hdmi, deduco quindi che la component è fissa a 576p, giusto?
In sostanza me lo consigliate un buon lettore da affiancare al philips?
Io sarei per il panasonic, spero solo non sia difficile da trovare quanto il 9551 :)
-
Salve di nuovo a tutti!
Volevo aggiornarvi sugli ultimi sviluppi della mia esperienza con il Philips dopo un intero weekend di prove.
Allora, forse vi sembrerò un eretico ma... alla fine ho scelto di vedere i DVD in RGB via scart, modalità che, gira che ti rigira, continua a darmi le maggiori soddisfazioni, proprio come me le dava con la mie vecchie 16/9 Grundig e Panasonic. Il problema, in HDMI, è il senso di "artificiosità" che percepisco nell'immagine. La definizione a 720P (ma già a 576P) è migliore, su questo non ci sono dubbi: i contorni sono più fini, i dettagli più taglienti e in certe scene sembra di vedere materiale nato in HD, e non riscalato. Purtroppo, però, non è sempre così e con certi film il risultato è opposto. Ad esempio ho provato Saw 2 e l'inizio (in qualsiasi modalità progressiva) è -inguardabile-. Poi migliora, ma non troppo. Inoltre, anche quando funziona bene, ho l'impressione che in HDMI l'immagine sia un po' "fredda" e talvolta "sporca". In RGB, invece, avverto un calore, una pulizia ed una "porosità" della grana che personalmente adoro e che di per sè fa molto, molto "cinematografico". Purtroppo guardando in HDMI non ho più questa sensazione.
Quindi per il momento "vivo felice" (anzi, felicissmo perchè per me la qualità è grandiosa) guardando in RGB, anche se in questa modalità ho notato un piccolo problema sull'ingresso del televisore, sul quale chiedo lumi ai maggiori esperti del gruppo: ogni tanto sull'immagine appaiono delle "spuntinature" bianche, proprio come quelle della pellicola cinematografica. Sono davvero sporadicissime e minuscole, ma io, perfezionista, non ho potuto non notarle. Saranno una o due ogni qualche minuto, e in un film è quasi impossibile vederle, a meno che non capitino sulle bande nere dell'immagine (es. in film 2.35:1). Ho pensato subito ad un'interferenza provocata da qualche elettrodomestico, così ho staccato praticamente tutto: purtroppo, però, il problema rimane.
Idee/suggerimenti in proposito? Da notare che questo succede SOLO se setto il player in RGB. In composito, ad esempio, non accade.
Un grazie e a risentirci presto!
-
Provo a risponderti io.
Citazione:
Originariamente scritto da Daino
1) Come è possibile scoprire se le uscite scart del lettore sono rgb oppure no? (dal manuale non è molto chiaro)
Dovresti aver nel menu di setup del lettore il settaggio RGB.
Citazione:
Originariamente scritto da Daino
2) A quale risoluzione, progressiva o interlacciata, posso inviare il segnale da un'uscita scart rgb?
Dalla scart esci sempre e solo col 576i. Per aver il progressive devi sfruttare per forza o il component (analogico) o l'HDMI (l'equivalente ma in digitale).
Citazione:
Originariamente scritto da Daino
Non ho ancora capito se è sufficiente procurarmi un lettore con uscita component, oppure con uscita hdmi
La differenza come ti ho scritto su è il tipo di segnale component è analogico e hdmi invece digitale, quindi con quest'ultimo non avresti la conversione sorgente digitale -> analogico -> TV.
Imho component può essere superiore all'hdmi se usi cavi eccellenti rispetto a un cavo 'mediocre' hdmi.
Citazione:
Originariamente scritto da Daino
3)l'uscita component mi permette di valutare la qualità visiva sul philips di un segnale in 720p e in 1080i, oppure è fissa a 576p?
Col component puoi andare a tutte e tre le risoluzioni.
Citazione:
Originariamente scritto da Daino
tutti e tre con uscita hdmi, deduco quindi che la component è fissa a 576p, giusto?
No. Vedi su.
Citazione:
Originariamente scritto da Daino
In sostanza me lo consigliate un buon lettore da affiancare al philips?
Il alcuni post precedenti come hai visto ne parlano dei modelli da te segnalati, e se non ti interessa il multiregion una risposta ti è già stata data ;) E cmq panasonic come sappiamo rulla. :)
Spero di esser stato d'aiuto.
ciuaz
-
Alla fine ho preso il samsung e sono rimasto estasiato da questa tv,con la 360 e' una goduria per gli occhi!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Elvenz
Dici quindi che è la stessa cosa una soluzione come questa rispetto all'hdmi puro?
Se nel percorso del segnale si interpongono adattatori, potrebbero verificarsi scadimenti nella qualità del segnale, ma, trattndosi di connettori/cavi che veicolano un flusso digitale, si può ragionevolmente ipotizzare, basandosi sui fondamenti di fisica e matematica che fanno in pratica funzionare queste apparecchiature, che essi non provocheranno alcunché alla qualità dell'immagine.
A meno che questi siano di qualità talmente scadente da indurre captazione di disturbi provenienti da fonti esterne.
Diverso può essere il discorso relativo alle informazioni HDCP (protezione dalla copia dei contenuti digitali), non so se la doppia conversione DVI/HDMI possa provocare possibili malfunzionamenti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da DartDVD
Il problema, in HDMI, è il senso di "artificiosità" che percepisco nell'immagine.
Forse potrebbe dipendere dalla qualità del transmitter HDMI a bordo del lettore DVD...o del receiver sul Philips.
Da par mio sono soddisfatto della resa in HDMI, però sottolineo ancora che è questione di gusti, l'importante è arrivare ad essere appagati delle impostazioni e dei collegamenti scelti.
Citazione:
Originariamente scritto da DartDVD
...sull'immagine appaiono delle "spuntinature" bianche, proprio come quelle della pellicola cinematografica...
Bisognerebbe provare un'altra sorgente (o cavo) RGB, per restringere il campo delle variabili in gioco...
-
Provate varie scart (tutte di buona qualità) ed altri 2 lettori.
Stesso problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fastleo63
Diverso può essere il discorso relativo alle informazioni HDCP (protezione dalla copia dei contenuti digitali), non so se la doppia conversione DVI/HDMI possa provocare possibili malfunzionamenti...
Ok, 10x! ;)
perchè però doppia?
Da pc esco con DVI e lato infocus ci metto l'adattatore g&bl DVI/HDM1 (quindi una conversione giusto?).
Dall'altra parte volendo invece collegare il TV:
Da pc esco sempre col DVI e lato tv ci metto l'adattatore DVI/HDMI (quindi sempre una conversione?!).
Cmq nel frattempo devo procurarmi un cavo da 15 metri DVI, però ora che ci penso avrei il problema dell'audio :-(
Non riuscirei anche a portare i cavi per l'audio ac3 al mio ampli :(
Già la soluzione video sarà 'volante' quando occorre, ma se faccio volante pure per la parte audio, il prossimo a volare fuori dalla finestra sarò io lanciato dalla moglie :D
-
Grazie per i chiarimenti, spero siano utili anche ad altri.
Alla luce anche delle prove fatte da DartDVD, spero proprio che l'uscita scart del mio lettore sia rgb, così avanzo soldi ed attendo gli sviluppi sui nuovi lettori di hd dvd in hdmi. Certo che acquistare questo televisore per poi guardare i dvd a 576i mi pareva un controsenso, ma proverò.
Il philips è in consegna domani. Speriamo bene!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daino
Certo che acquistare questo televisore per poi guardare i dvd a 576i mi pareva un controsenso, ma proverò.
Io l'ho preso principalmente per giocarci con la xbox360, per salvaguardare un po' l'uso eccessivo col videoproiettore, una bella fonte HD per esaltare al massimo il tv (peccato che solo per i giochi, ma ancora per poco).
Se ti piacciono i giochi la 360 non ti può mancare accoppiata a questo tv!
In più tra breve uscirà il lettore HD da integrare alla console così si sopperisce pure alla scarsa qualità della visione di dvd con tale console, ed hai anche un lettore HD-dvd.
In bocca al lupo per tv ;)
Ricorda:
Scarta la scatola, piazza il tv lontano da fonti di disturbo, accendi, setta, setta, setta, e poi goditelo ;)
ciauz
-
Citazione:
Originariamente scritto da Elvenz
...setta, setta, setta, e poi goditelo ;)
Giusto!
Raccomandazione fondamentale, ed è meglio ricordarla sempre, del resto "repetita iuvant"...
Infatti, quando il TV viene "inscatolato" da Philips, le impostazioni dell'immagine sono a dir poco "sparate", perché ha passato il ciclo di "burn-in" allo scopo di testare a fondo le componenti prima dell'uscita dalla catena di produzione.
La prima cosa da farsi è quella di abbassare il livello di luminosità, contrasto e colore come da consigli vari in qs. 3D, pena una forte delusione...
P.S.: anche le preselezioni di immagine della funzione "smart picture" fornite con il TV sono abbastanza "allucinanti", per cui è meglio non farne uso (a meno che non vi piacciano le "tinte forti" e i contrasti iperrealistici...!)
-
xchè tu quanto hai messo di colore?
A me 50 di colore, 35 luminosità e 65 di contrasto... al buio completo mi sembrano buoni valori
(il riferimento è al segnale di antenna)
-
Il manuale del lettore dvd in mio possesso recitano:
Nella sezione riguardante la vista posteriore (ci sono due scart, av1 e av2):
PRESA AV1 (EURO AV) INGRESSO/USCITA SCART (EURO-21)
PRESA AV2 (DEC./EXT.) SCART (EURO-21)
All'interno del manuale, nella sezione 'impostazione delle opzioni video', alla voce di menù 'uscita dvd' ci sono tre opzioni:
RGB: Selezionando "RGB" il segnale RGB sarà inviato al connettore AV (presa SCART).
S-Video: Selezionando "S-VIDEO", il segnale S-VIDEO sarà inviato al connettore AV (presa S-Video).
Video: Selezionando "VIDEO", il segnale COMPOSITE VIDEO sarà inviato al connettore AV (presa SCART).
Direi che poteva essere specificato in maniera più cristiana, ma a me sembra che selezionando RGB, dalla scart (chissà da quale delle due) dovrebbe uscire un segnale RGB.
In ultimo credo che mi basterà shiftare tra le opzioni RGB e VIDEO e valutare con i miei occhi sul philips, se noto migliramenti qualitativi...