AH! Davvero? Ieri ho fatto delle prove, molto fugaci a dire il vero, e non ci ho fatto caso... oggi riguardo.
Invece in Pure Direct sulle porte 1 e 2 non dà problemi?
Visualizzazione Stampabile
No, è la stessa cosa. Non attivarlo con 24p.
Ah, pensa te. Grazie.
Un piccolo "difettuccio" di questo tv, quindi? (che non cambierei comunque con nessun altro :D )
Ciao. Con le trasmissioni ondemand in 4k hdr da sky, ogni tanto il video si blocca per qualche decimo di secondo. Capita anche a voi? È un problema di sky credo..
Mai capitato.
Ciao, capitato anche a me..già cambiato tre cavi diversi, nulla è mutato, anche con contenuti diversi.
Nessun problema per quanto invece riguarda il live di eventi in 4k HDR..
Avevo già posto la questione, ma @thegladiator mi aveva rassicurato circa eventuali problemi di processing del tv..
Ormai sono arrivato alla conclusione che sono i contenuti di SkyQ..o proprio il decoder che genera tali situazioni.
Ciao, a tutti. Dopo aver letto i post di questa DU e altre discussioni sul forum tre giorni fa ho deciso di acquistare il mio primo oled e la scelta è ricaduta su un Panasonic FZ800 da 55 pollici. Sulla qualità dell'immagine nulla da eccepire, anche grazie alle regolazioni da voi suggerite, tuttavia dopo aver effettuato dei test mi sono accorto della presenza di tre subpixel spenti (uno rosso, uno verde e uno blu) in posizione abbastanza periferica e di un pixel bianco (abbastanza centrale) che sfarfalla impercettibilmente su schermata completamente nera. Premetto che in una visione normale non mi ero accorto di nulla. Devo decidere se chiederne la sostituzione o meno. A tal proposito vi chiedo quanto questi difetti possano essere considerati accettabili, se esistono pannelli senza alcun subpixel dead o stuck e, per la vostra esperienza, quanto comune sia la presenza di questi difetti nei nuovi pannelli prodotti da LG. Mi pare di aver letto in questa discussione che l'incidenza di subpixel difettosi sia abbastanza comune, quindi non potrei escludere di ricevere un esemplare sostitutivo in condizioni peggiori...
L'incidenza è comune ma ovviamente esistono pannelli senza nessun dead/stuck pixel. E' una valutazione del tutto personale questa, certo che i dead sub-pixel (neri) sono impercettibili su un 4K a distanza, uno stuck pixel lampeggiante bianco è invece ben peggiore. Mi è capitato di visionare un pannello con un sub-pixel bianco sempre acceso e si notava a 3m di distanza anche su immagini miste, inaccettabile.
Detto questo, vedi te. ;)
Anch'io l'altro giorno ho ri-effettuato i test per verifica dei pixel..ne ho trovati due ,un dead sub-pixel sul rosso in basso al centro appena sopra il marchio Panasonic ,e uno sul blu in basso a destra...effettivamente a distanza non si nota nulla...
A livello di VB è messo bene..non sono ancora arrivato a 200 ore...quindi al momento non ho nessuna intenzione di farlo sostituire e magari di averne tra le mani uno messo peggio ;)
Sera a tutti, sono in possesso del pana fz 800 65 da circa un mesetto, fino adesso tutto ok con immagine (spettacolare) e funzionalita', poiche' desideravo farlo calibrare con sonda professionale (Minolta) da un esperto certificato, vi chiedevo, posso farlo calibrare anche dopo un mese o meglio far passare piu' tempo? Grazie mille anticipatamente.
"Un mese" non dice molto, guardarlo un paio di ore al giorno e neanche tutti giorni e guardarlo molte ore tutti i giorni pur se sempre per un mese fa una certa differenza.
Comunque i TV non hanno problemi di assestamento della lampada, direi che passato il primo periodo di "rodaggio" non ci siano ulteriori problemi.
Ma ne vale la pena calibrarlo? E vero che si tira dal pannello un 30% in piu'?
Il pannello Oled richiede un suo assestamento specifico. Si parla di almeno 200 ore di visione, che corrisponde allo stato C in prima pagina. Non è un caso che il Panasonic abbia quell'indicatore e capisco lo usi per dare sin dall'inizio un ottimo riferimento allo standard di calibrazione.
Una calibrazione professionale oltre ad assicurare la conformità allo standard di riferimento, verifica che tutta catena (ad esempio da BR a display, consolle giochi) sia consistente e tarata per ottimizzare la visione nelle condizioni ambientali (essenzialmente luminosità, ma anche distanza, angolo di visione) di utilizzo.
Nel caso del Pana, si potrebbe essere essere soddisfatti dell'OoB (cioè di quanto offre Panasonic con la sua taratura di fabbrica) e dei suoi modi professionali. Una buona calibrazione va oltre, cioè considerare il sistema nella sua complessità. E quì mi fermo, per non andare OT, in quanti il tema è più generale, cioè perchè calibrare un apparato video.