Se hai una sonda e sai usare hcfr dove sta il problema?
Visualizzazione Stampabile
Se hai una sonda e sai usare hcfr dove sta il problema?
Si per quello come dicevo mi arrangio,è creare le 3d lut con madvr che non so come si fa ma per quello me lo insegnerai!
Come ha detto Stazza, quella è una funzione praticamente automatica, basta lanciarla ...
Si ma chi compra questa macchina lo fa' per usare solo quella non per attaccarcene altre mille :D
Quindi l'audio che interessa a me e' rimasto invariato, per il discorso che non sono uscite schede piu' performanti dell'oppo aime'.
A me sembra invece che tu sia costretto ad attaccarcene altri mille per fare un bass management decente, una correzione sull'audio ed applicare la 3Dlut sul video, che sono poi nella pratica funzioni molto più importanti ed influenti che non, oltre un certo livello, le sottili differenze tra DAC di qualità ( che sarebbero oltretutto vanificate da quello che seguirebbe ).
In campo cinematografico poi una Asus Essence è grasso che cola abbondantemente, qualitativamente parlando ...
Eh capisco in campo cinematografico, ma lo utilizzerei anche per ascoltare musica.
Altra questione gia' affrontata in passato,ma credo non sia possibile...lettura fisica dei SACD?
Chi ragiona come te, ben difficilmente si accontenta di un OPPO ed utilizza DAC di ben altra levatura e costo, anche se sono pronto a scommettere che non riusciresti a sentire la differenza tra un DAC valido da quattro soldi come la Essence rispetto a DAC che costano una fortuna ...
Quanto ai SACD e tutti i formati fisici, sono ormai il passato ( vedi chiusura di Oppo ) e chi produce musica sempre più spesso li vende anche in forma liquida (anche le produzioni passate), sia in DSD che in PCM e/o in streaming, ammettendo di fatto che nella pratica le protezioni sono tanto inutili ( non esiste formato che non sia archiviabile ) quanto dannose.
E più che un'opinione è un dato di fatto della situazione attuale.
Mmmmmm....dei miei SACD di Vasco e altri non esistono versioni in forma liquida.
Comunque tutto molto interessante, poi io non avendo un udito fino coe dici tu non riuscirei a sentire le differenze ;)
Grazie per la segnalazione, in effetti sembrerebbero essere stati rilasciati "silenziosamente".
E siccome per la funzionalità Play Ready 3.0 sembrerebbero appoggiarsi ad Edge, esattamente come facciamo attualmente per Amazon e Netflix, sembrerebbe sufficiente aggiornare i drivers all'attuale release del software DIGIFAST per attivare il 4K e l'HDR ...
Non mancheremo di fare i necessari test, prima dell'annuncio ufficiale di questa ulteriore chicca.
ottimo!!
Dopo tanto lavoro ed anni di investimenti, mancava solo il parere di un super esperto:
http://www.avmagazine.it/news/4K/dig...hdr_13271.html
Un ringraziamento ad Emidio che è venuto a farmi visita.
E' stato un piacere ed un onore riceverlo e passare insieme una piacevole serata.
:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah:
ma metteteglielo il logo BR in luogo di quello DVD sul lettore..... :p :p :p
Lo sappiamo che siamo in controtendenza, ma i nostri apparecchi rimangono attuali anche dopo 6 anni ..., esattamente come quella visionata da Emidio ...
Per la gioia dei nostri clienti ed il nostro orgoglio e soddisfazione di accontentarli.
Presto infatti partirà una campagna speciale per festeggiare i 6 anni del progetto, stay tuned here ... ;)