Perchè mai dovrei farlo?? :DCitazione:
Originariamente scritto da virgil71
Visualizzazione Stampabile
Perchè mai dovrei farlo?? :DCitazione:
Originariamente scritto da virgil71
e che ne so....:D
Io stò provando per curiosità, voglio capire la differenza in termini di qualità fra l'analogico e l'hdmi.
Uscendo in rca perdi la possibilità di utilizzare parecchie funzioni per settare l'audio, ma diciamo che mi aspettavo di più uscendo dal 91 in analogico....
non ci posso credere, invece di velocizzare l'accensione l'hanno peggiorata rallentandola ancor di piu ??:rolleyes: bah ! :O
Ciao ragazzi, anche io sto per acquistatre il gioiellino.
Ho letto le vostre discussioni e vorrei chiedervi alcune cose:
ho un vpr jvc hd100 ed il c2, come faccio a bypassare il c2 senza dover ogni volta staccare la presa? (visto che il c2 cmq non supporta 48 bit )
forse abilitando il passthru sul c2.
grazie kyse, se non sbaglio pure tu hai un impianto molto simile al mio, tu come ti sei comportato con il crystalio?
il vpr è collegato in uscita dal c2, tutte le sorgenti hd vanno al denon 4308 e da qui in uscita al c2.
infatti, è l'unica possibilità
C'è qualcosa che non mi è chiaro..... adesso stò usando le uscite analogiche per l'audio anzichè l'hdmi.Citazione:
Originariamente scritto da virgil71
Personalmente in hdmi è più "corposo" il suono, sarà anche perchè puoi utilizzare più funzioni sull'ampli per renderlo più idoneo al tuo modo di ascolto
- Qualcuno di voi mi dice le impressioni passando da un audio hdmi ad un audio analogico... differenze?
Inoltre ho riscontrato un altra cosa che non mi quadra.... adesso stò provando ad utilizzare le due uscite HDMI (main e sub) come video, di cui il Main è collegato direttamente al Krp (uscita utilizzata quando guardo Bluray) mentre la Sub va al Crystalio e la uso quando guardo i DVD in modo che il segnale venga elaborato dal processore prima che arrivi al monitor. Ora, il problema è che riesco a settare solo una delle due uscite in HDM high speed, ma leggendo il manuale mi risulta che le puoi settare entrambe :confused:
Mi potete spiegare se sbaglio qualcosa?
anche x me vale quanto scritto da virgil71: sola una porta hdmi è settabile high speed, l'altra no.
Non chiedermi come ho fatto, ma sono riuscito a settarle entrambe in high speed :rolleyes:
ho provato varie volte, ma la scritta "high speed" non è cliccabile per la seconda porta hdmi, tutto ok per la prima.
ciao kyse ci siamo conosciuti sul 3d del denon 4308.
ora ho venduto quel sintoampli e ho preso il nuovo pio lx82 insieme con il bd lx91.
volevo saper che motivo c'è di collegare l'audio analogico quando posso veicolarlo semplicemente con hdmi?
grazie
@ paolobr8
ti rispondo anche io ma non per il tuo abbinamento, ma per le uscite analogiche, quest'ultime se sono performanti vedi dac ecc.ecc. e le tue sono molto ma molto performanti hai 8 dac wolfson8740 "possono dare" risultati migliori rispetto all' hdmi, ed inoltre anni fa si diceva che le analogiche rappresentavano la ((purezza della musica)) metto tra parentesi per non far agitare chi la pensa all'incontrario, ed inoltre hai sicuramente un suono diverso dalle uscite digitali quindi potresti provare sul tuo eccellente abbinamento e vedere quale ti piace di più ;)
Saluti Siryard.
il motivo è che cosi' facendo la parte inerente la decodifica del segnale viene fatta dal lettore che dovrebbe essere qualitativamente superiore ed all'amplificatore viene lasciato il solo compito appunto di amlificare il segnale ricevuto, senza altre elaborazioni!
il fatto che tu abbia acquistato l'ampli LX82 è molto interessante perchè siccome viene dichiarato superiore rispetto all 81 potresti fornirci la tua impressione se il fatto detto sopra sia ancora valido o se nel tuo caso non si odano differenze tra collegamento hdmi e analogico!
p.s. se ti interessa c'è anche una discussione sul tuo amplificatore dove siamo tutti in attesa di possessori che postano impressioni :D
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=144020