Hai ragione, e chiedo scusa
Visualizzazione Stampabile
Hai ragione, e chiedo scusa
Paceebene, segui il consiglio che t'hanno già dato, edita i tuoi due post (cancellali) prima che intervenga un moderatore, sperando in questo modo di evitare il BAN...;)
ed io che mi preoccupavo per aver postato due msg uguali per sbaglio!.. :D
ringrazio paceebene, ma sei completamente fuori dalle mie possibilità!
@ Giova3419
..per tornare quindi all'accopiata diffusori elettronica? cosa puoi dirmi?..una sufficienza (provvisoria) ci può stare con le 52?
A qualche settimana dall'acquisto le RS 62 cominciano a sciogliersi. Pensate che prima le tenevo a +7 decibel invece adesso sono sceso a +3 e mi sa che fra un po' andro' a +0...pena la perdita parziale dell'udito;)
ho alla fine preso le rf 82 da abbinare al marantz 6003 avete consigli , anche per il rodaggio, il posizionamento ed i cavi da usare ecc
grazie a tutti siete stati utili per la mia decisione:D
ripropongo una mia domandina:
meglio le rf-25 o le rf-62?praticamente vecchio modello contro il nuovo...
@ blueno:
Per quanto riguarda il rodaggio, io mi limiterei semplicemente ad evitare di ruotare completamente a destra la manopola del volume... :D
Scherzi a parte, non mi farei troppi problemi, semmai userei il primo periodo per sperimentare differenti posizionamenti in modo da trovare il suono migliore per il tuo ambiente.
Quanto ai cavi, meglio lasciar perdere, rischi di aprire una baruffa... :rolleyes:
Secondo me, la "regola" del 10% rappresenta comunque un limite massimo più che condivisibile. ;)
@ zwinglio:
Bella domanda, sinceramente non ho mai sentito le due a confronto.
ragzzi vi seguo da parecchio tempo...da qualche giorno sono entarto finalmente nel club!!
ho affiancato alle mie rf-82 l'harman kardon 980!!!
che dire.......:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
non ho parole....
fanno venire giu' i vetri, e non sono mai in difficoltà:eek: :eek: :eek:
Ho cercato un po´e non riesco a trovare nulla. Non mi uccidete ma non é per me!
Ho un amico che ha un salotto da 10x10 metri e vorrebbe prendere la serie RF-52 come anteriori e centrale il Subwoofer RW-10d e come Surrounds RS-42 , pilotati da un Pioneer VSX-1018 AH ( :cry: ). Cosa pensate riesca ad ottenere ? Eventualmente cosa mi consigliate come ampli ? La spesa non e´un problema ma lui non ci capisce assolutamente nulla.
Chiedo a voi perché come vedete dalla mia firma io viaggio su altri pianeti !
Grazie
Citazione:
Originariamente scritto da Hiro Nakamura
Sala di 100mq, nessun limite di spesa e vuole delle Klipsch? Ho capito bene?Citazione:
Originariamente scritto da Hiro Nakamura
OK, allora la risposta è: 7 Jubilee (la versione 2 vie, non la 3 da cinema) pre Anthem D2v e 14 finali mono RoyalDevice da 100 watts (2 in biamplificazione per ogni diffusore) che dovrebbero bastare, avendo una dinamica pazzesca, più 4 crossovers attivi classe A Pass XVR (oppure, se preferisce, la Klipsch a richiesta può fornire vari tipi di passivi specifici). Ovviamente per lo stereo ci vuole un pre separato. Anzi, già che c'è può prendere 4 pre stereo per godere della massima qualità anche nell'ascolto dei formati audio multicanale ad alta risoluzione. Direi che l'ideale, per affinità con i finali e per avere una catena tuttta 0 feedback è il pre RoyalDevice. Quindi aggiungiamo 4 di questi.
Poi ci sono i subs. Io ne metterei 4, non volendo procedere all'autocostruzione diciamo 4 Svs PB-13 Ultra. Lascio stare le sorgenti perché non ne parli...
Allora, facendo due conti direi che siamo tra gli 80.000 e gli 88.000 Euro ca. a seconda dei crossovers, per un impianto veramente da sogno che secondo me vale addirittura più del suo costo.
Che dici, può andare il mio progettino?:cool: Secondo me è eccezionale...:cool: :)
Per quanto riguarda il progetto del tuo amico, io lo boccerei totalmente, perché assolutamente insufficiente per un ambiente di 100 mq., sia per i diffusori che, soprattutto, per l'ampli che fonderebbe letteralmente... Dì al tuo amico che quello non è un sistema per sonorizzare adeguatamente 100mq, soprattutto se non si hanno limiti di budget, quindi digli di lasciar perdere assolutamente e di tornare a quanto sopra proposto da me...:D;)
Fammi sapere che ne pensa il tuo amico...:);)
:D Esagerato !!
Mi bastava una conferma ! 80.000 credo (:D ) siano troppi !
Se dovessi rimanere su quel set di diffusori dovrebbe passare ad un ampli di fascia alta ? Esempio ? Tieni presente che voleva quel ampli Pioneer perche´ é nero bello e come il suo nuovo Kuro. :D
Pensavo a Denon AVR-3808 oppure Onkyo TX-SR876
Senza raggiungere le auliche vette prefigurate dall'amico Giova3419, per restare in casa Pioneer il tuo amico potrebbe prendere il Susano, magari utilizzarlo come "semplice" pre, accoppiarci dei robusti finali stereo di alto lignaggio, e prendere in considerazione come minimo 4 belle RF-83, un RC-64 e una coppia di RS-62.
Ovvio che una tale catena meriterebbe sorgenti adeguate e un minimo di trattamento ambientale (la stanza quadrata non è proprio il massimo...).
Ma facci capire, qual'è il budget del tuo amico? ;)
Senza vincoli di budget ma rimanendo cmq su cifre "umane"?
Amplificatore Pioneer Susano e sistema Klipsch Thx Ultra 2..praticamente il mio impianto dei sogni :D ...Costo? Avendo un po' di pratica con il web, il tutto si può portare a casa con 12-13 mila Euro.
Il risultato finale? Un cinema in casa!:eek:
Ho capito che scrivere "non ci sono problemi di budget" é stato controproducente :D .
Per ampli e sistema Reference 52 vorrebbe spendere sui 4000 €.