Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sam Cooper
In merito ai contenuti HDR non ti so rispondere in quanto il mio televisore (Sony LCD) non lo supporta, ma per quanto riguarda i contenuti UHD (al netto dell’HDR) in oltre un anno di Netflix non ho mai visto superare i 15,26Mbps, nonostante la mia linea arrivi a 150Mbps effettivi (fttc 200).
Confermo quanto scritto da Sam, piu di 15,26 Mbps mai visto nulla anche avendo una 100 mega che arriva a 95 fissi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
più avanti vi darò le mie impressioni dettagliate, oggi però c'è stato un test importante che mi angosciava non poco
MARCO POLO BY NIGHT (banding test s01e03 minuto 15:30 circa)
http://i63.tinypic.com/15mfi1f.jpg
non so se in foto si vede qualcosa, dal vivo è proprio lieve lieve, ma non credo di essere stato sfortunato vedendo la foto..........[CUT]
Ma quante ore ha il pannello? Se poche è normale che non sia perfetto, via via che fa i cicli di compensazione migliora.
-
Fare test con Netflix è ridicolo, la qualità è pessima!
In assenza di un supporto fisico molto meglio l’uhd di Amazon prime, non c’è paragone...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
roxkim
Fare test con Netflix è ridicolo, la qualità è pessima!
In assenza di un supporto fisico molto meglio l’uhd di Amazon prime, non c’è paragone...
Sono d’accordo: quella specie di “banding” su Marco Polo potrebbe essere un effetto da compressione.
Per i test la cosa migliore sarebbe un file di alta qualità su USB o, meglio ancora un Blu-ray UHD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gazza1980
c'è già, guardando il televisore nel piedistallo a sx c'è uno sportellino da aprire dove c'è lo slot e una presa usb
Al momento non mi serve ma come si apre lo sportellino laterale senza forzarlo?
-
Probabilmente non è questo il caso ma leggo sempre più spesso problemi di VB sui pannelli Oled, ovviamente sia su Pana che Sony che LG. Spero davvero che coi pannelli 2018 riescano ad arginare questo difetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Probabilmente non è questo il caso ma leggo sempre più spesso problemi di VB sui pannelli Oled, ovviamente sia su Pana che Sony che LG. Spero davvero che coi pannelli 2018 riescano ad arginare questo difetto.
Credo sia un’inevitabile conseguenza della produzione industriale su larga scala: ancora oggi gli LCD soffrono di clouding e pixel morti.... e più é grande il pannello, maggiore la probabilità di rilevare il difetto. Con gli Oled ci dovremmo mettere il cuore in pace e accettare il rischio di rilevare banding a basso IRE, sperando che ciò non incida minimamente nella visione di contenuti
-
Inevitabile nn direi,che nn vogliano arginare il problema si.. anche i più comuni lcd fino qualche anno fà soffrivano meno di questo o con percentuali minori.certo che sé si taglia sul controllo qualità per i maggiori profitti il problema nn e che destinato AD aumentare!
-
Insisto sulla questione telecomando; credo che per una tv del genere sia veramente un insulto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Al momento non mi serve ma come si apre lo sportellino laterale senza forzarlo?
Ho scoperto ieri che c'era... mica ho capito come si apre in maniera "gentile", forse non si può :eek: ?
E` pure piuttosto utile visto che c'è una porta USB di più facile accesso che andare a ravanare dietro.
Un'altra cosa "fica" che si può fare con un TV con Android incorporato:
https://www.youtube.com/watch?v=OhV9sTH28sI
non ho un Joypad quindi tentare di giocare a "Super Mario World" con il telecomando non è poi così divertente, ma funziona e - drammaticamente - si può avere una qualità migliore dello Snes Mini :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Al momento non mi serve ma come si apre lo sportellino laterale senza forzarlo?
ci dovrebbe essere una linguetta, tira quella e poi fai un po di leva e vedrai che viene senza rompere niente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fanoI
Ho scoperto ieri che c'era... mica ho capito come si apre in maniera "gentile", forse non si può :eek: ?
E` pure piuttosto utile visto che c'è una porta USB di più facile accesso che andare a ravanare dietro.
Un'altra cosa "fica" che si può fare con un TV con Android incorporato:
https://www.youtube.com/watch?v=OhV9sTH28s..........[CUT]
se avete una Xbox One S o comunque un controller Xbox più recente sappiate che questo è bluetooth e può essere connesso con qualsiasi dispositivo bluetooth, appunto, come smartphone, smart tv, eccetera.
E funziona da dio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tackle
Insisto sulla questione telecomando; credo che per una tv del genere sia veramente un insulto
Non saprei, a me non dispiace. Nel mio precedente TV Sony ce n'erano due, quello classico e quello con tuchpad e microfono. Quest'ultimo mai utilizzato.
Con questo invece il vantaggio di averne solo uno e con microfono integrato non è male, Android lo gestisce benissimo.
Poi magari sì, non è motion come quelli di LG, ma tanto assurdo non lo trovo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tackle
Insisto sulla questione telecomando; credo che per una tv del genere sia veramente un insulto
Hai ragione, cosa che notai all'uscita del tv e criticai, il Panasonic che costa di meno ha 2 telecomandi in dotazione, quello principale rivestito in alluminio spazzolato ed illuminato, il secondo tipo touch pad con microfono per i comandi vocali. Sony per quanto si fa pagare il tv poteva fare lo sforzo di includere un telecomando a livello, non dico 2 telecomandi, ma almeno uno che non sembrasse quello di un tv da supermercato!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
se avete una Xbox One S o comunque un controller Xbox più recente sappiate che questo è bluetooth e può essere connesso con qualsiasi dispositivo bluetooth, appunto, come smartphone, smart tv, eccetera.
E funziona da dio.
Nel video che ho linkato usano un pad della PS4, credo ogni pad blutooth sia supportato (probabilmente anche uno "pietoso" che si collega via USB, ma quello sarebbe davvero scomodo da usare su un 55" / 65")...