vedi che qualcosa si è mosso?Dai Mario...non vado a letto senza il responso:D
Visualizzazione Stampabile
vedi che qualcosa si è mosso?Dai Mario...non vado a letto senza il responso:D
ho postato qui: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...18#post4194818
la guida su come rendere automatiche le rilevazioni dei pattern con Calman e con il disco di Ted
Mi sto perdendo, qual'è il tread del bleeding?
Questo: http://www.avmagazine.it/forum/74-di...e-aloni/page40
...ma se non hai problemi non ti angustiare! ;)
per la telecalibrazione, una cosa simile a quella fatta con il radiance si potrebbe fare anche con il vt60 e visto che il collegamento con esso avviene tramite rete invece che via usb dovrebbe essere anche più semplice;in questo caso però per il cambio pattern,non usando il radiance come generatore, non avverrà in modo automatico ma ci si dovrà sincronizzare
Luca, ti regalo una dritta: ogni giorno quando consulti questo o un altro 3d fai un bel copia/incolla dei post che ti interessano su un file Word, un minimo di editing per rendere il discorso complessivo più organico e comprensibile e il gioco è fatto.
Avrai una bella guida sui vari argomenti che ti interessano aggiornata quotidianamente, cancellando/correggendo/aggiungendo ciò che avrai scritto precedentemente mano a mano che il tempo passa, e quando sarai pronto per partire avrai tutto a portata di mano.
Io ho fatto così fin dall'inizio quando ho deciso di acquistare il VT60, e la DU aveva già qualche centinaio di pagine che dovevo leggermi mano a mano, accumulando info su funzioni, problemi, impostazioni e poi suggerimenti di calibrazione...
Certo che se ora dopo aver convinto praticamente tutti della grandezza dell'autocal, spingendovi quindi a passare a Calman in massa, vi svelo anche i segreti del forumer minuzioso... non ho più nulla con cui stupirvi in futuro...
Mah, che poi qui sia così OT non mi pare neppure. Certo, l'info di là direttamente era utilissima per chi aveva quel tipo di problema, al di là del fatto che quella modifica da sola si è appurato non risolva nulla, ma qui si parla di calibrazione del VT60, Service Menu compreso, quindi sapere che modificare una certa voce potrebbe aiutare a risolvere un problema di dominanti rosse in alto mi pare tutto tranne che OT. No? :cool:
Porca miseria, Riccardo, mi ero completamente dimenticato tra le millemila cose da fare/imparare di questi mesi che ai tempi mi avevi accennato di questa prova che avresti voluto fare. Grandissimo!!!
Per quanto riguarda invece la questione dell'editor del gamma in Calman devo controllare nel mio pc, ma non vorrei che quella feature sia esclusiva della licenza Businnes che hai...
Per dire: il modello di report che mi passasti settimane fa, creato da te, pur essendo stato da me caricato nella corretta cartella del software nella quale si trovano gli altri report base... il programma non lo legge, quindi non me lo mostra mai tra le opzioni disponibili nel menu a tendina relativo del programma.
Ettore
Effettivamente secondo me se nel pc della persona che possiede il tv da calibrare c'è tutto il software necessario per la calibrazione, basterebbe un programma tipo Teamviewer con cui il calibratore "a distanza" prende possesso del portatile di chi deve calibrare il tv che di conseguenza dovrà solo gestire il lettore bluray per la lettura dei patterns.
il problema è proprio il software:ci sono software come ad esempio lightspace legati al pc dove lo installi oppure software che per usare sonde più costose occorre la licenza professionale che costa moltissimo oppure ci sono persone che non hanno nessun software di calibrazione ma che vorrebbero il proprio display calibrato: in questo modo uno ha il software sul suo pc,tu devi solo avere una sonda (uno può farsela prestare o noleggiarla) e tutto il resto lo si fa da remoto senza spese aggiuntive o sbattimenti per conoscere il software o installazioni varie;oppure chi usa hcfr e ha un dubbio se passare a Calman da remoto gli si fa una calibrazione e gli si dimostra per esempio le potenzialità del software senza doverlo installare sul pc remoto (con conseguente installazione illegale della propria licenza)
inoltre usare internet solo per l'emulazione usb e non anche per la visualizzazione del desktop remoto comporta un miglior utilizzo del software anche in presenza di "poca banda"
Allora stamattina mi sono messo un pò a smanettare col programma nuovo..
È totalmente diverso da hcfr,ovviamente più articolato e professionale e per capire tutte le impostazioni e i vari parametri dovrò perderci un bel po' di tempo...
Per iniziare ho impostato i parametri pre-calibrazione inserendo i vari target nonchè la matrice di correzione e mi sono subito precipitato a provare l'autocal..
Questa volta,giusto per provare sono partito dal preset 2,2 ed ho riscontrato che neanche l'autocal riesce a sistemare i 10ire(proprio come avviene in manuale)ma alla prova reale ho notato che,a parte le scene a bassissimo APL,il gamma e la resa delle 2 calibrazioni(preset 2.4 vs 2.2),questa volta sono pressoché identiche anche switchando da una all'altra..
Questa migliore stabilità,dipenderà forse dall'utilizzo dei pattern Windows standard non APL?
Il CMS l'ho eseguito con pattern primari/secondari 100sat/75lum,anche perché non ho avuto tempo di cercare altre soluzioni e nel giro di 5min l'autocal finisce il lavoro,che comodità:-)
Stasera faccio la lettura conpleta del diagramma CIE con tutti i vari step della saturazione,ma visto i DE ridicoli che avevo sui primari e secondari sono fiducioso che il grafico sia a riferimento! Speriamo..anche se nella visione normale ho riscontrato davvero differenze sottilissime con la calibrazione fatta precedentemente da Riccardo(nonostante il preset diverso),quindi va bene in ogni caso..
A dirla tutta questa piccola apertura sulle basse luci non mi dispiace per niente,anche se il grafico del gamma non è stupendo,secondo me permette di spingere un pò di più sul picco massimo di Y permettendo cmq al mio occhio di distinguere senza problemi i dettagli più scuri..
Anche io mi aggiungo a colori che gradirebbero una piccola guida in prima pagina riassumendo i punti fermi su come iniziare la calibrazione del vt60,magari anche del service ed una guida su come impostare al meglio i parametri che offre calman.
Infatti non trovo comodissima la lettura in continuo rispetto ad hcfr(ma sicuramente sono io che ne so ancora poco) e non trovo la voce per cambiare l'unità di misura della luminosità che è espressa in fl anziché cd/m2(per la cronaca ho rilevato un nero di 0,0013fl,quante cd sono?)
P.S.
Per chi chiedeva come togliere il messaggio che permane a schermo una volta accoppiati gli apparati bisogna andare sulla casella 'direct display control' e deflaggare la voce in basso 'on screen display'..
0,00445 :)Citazione:
per la cronaca ho rilevato un nero di 0,0013fl,quante cd sono?