Visualizzazione Stampabile
-
è la prima volta che utilizzo files MKV, fino ad ora solo DVD (originali) e SKY CINEMA. Però mi hanno dato delle serie TV MKV x264 con frame rate 23.976024 fps e si vedono uno spettacolo sul ST con chiavetta sony e mediaplayer interno....zero scatti, audio anche in DTS (tramite l'ottica out) perfetto direi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmato
...perfetto direi!
Beh, bene! Però non hai risposto alla mia domanda, che ora diventa affermazione, non hai mai visto una riproduzione a 24p, per esempio da un lettore da tavolo Blu Ray. Per capirci sulla tv non ti è mai comparso il messaggio 1080p/24 HZ. Purtroppo è difficile confrontarmi perché è come se ci chiedessero di descrivere il colore verde. E' evidente che non lo possiamo fare, potremmo spiegare solo che non è come il rosso.
-
No ancora no purtroppo. Ma che differenza c'è tra i 23.9 e i 24?
-
Si, c'è una differenza tra 23,976 fps e 24 fps. Quasi tutte le serie tv e i film vengono rippati a 23,976 fps cioè presi da Blu Ray e 'decellerati' (pulldown) di un millesimo per consentire alle tv americane che non possono riprodurre tutte a 24P di effettuare il telecine facendo girare quindi i filmati 23,967 a 29,97 cioè la frequenza Ntsc (23,976 è esattamente i 4/5 di 29,97 quindi i player ci mettono dentro a cadenza fissa alcuni fotogrammi http://it.wikipedia.org/wiki/Telecinema).
Chi rippa quindi prende i filmati che arrivano tipicamente via ATSC (il dtt americano) o Sat in Ntsc a 29,98, gli applicano il telecine inverso e ricostruiscono l'originale file a 23,976 fps. che poi può essere usato con un htpc alla giusta cadenza o con un Blu Ray, Ps4 ecc applicando eventualmente nuovamente il telecine che gli riporta a 60 HZ. Non escluderei neanche che su un Panasonic 60 americano questi file mkv anche con il player interno funzionino bene, perchè "telecinati" a 60hz.
Ma sui nostri Pana europei mi sa che ci hanno un po' snobbati, togliendoci questa opportunità. cioè intendiamoci un file 23,976 telecinato a 60 hz per gli americani, che ci sono abituati, va da Dio. A noi farebbe storcere il naso eh. troppo scattoso per definizione
-
Grazie per la spiegazione devo studiarci su. Anche perché io ho sempre trattato materiale originale o file video avi (per i miei lavori) come odio in generale gli dvx ed mp3. Ma con l'introduzione dei file video ad alta risoluzione e mp3 a 320kps le cose sono cambiate (in meglio). Quindi anche se io reputo ottimi i file che ho a 23.9 immagino che trovando qualcosa rippato a 24 siano ancora meglio?
-
Ciao a tutti, a giorni arriverà una 65st60.
Ringrazio pubblicamente Plasm-On per alcune dritte iniziali ma mi rendo conto di essere veramente a digiuno per cui vi chiedo alcune cose.
Appena arrivo mi sincero ovviamente che non abbia botte/crepe e che si accenda correttamente.
E' il caso di fare test sui pixel? Conoscendo bene il problema dopo tanti iphone cambiati per questo motivo vorrei evitare di farmi venire il sangue amaro su un difetto che non vedrò nemmeno con l'uso (distanza di visione: 4mt)
Altri test da fare? Su immagini nere/bianche/rosse ecc per vedere uniformità dei colori? Esistono dei programmini che posso lanciare da chiavetta in presenza del corriere (ceva)?
Per i settaggi, oltre alla dritte di plasm-on indicate anche ad inizio post, che ne dite di questi?
Scusate se ho fatto domande ritrite, nel caso, vi chiedo gentilmente un link dove posso trovare un po' di risposte.
grazie mille
-
23,976 o 24 per il Panasonic 60 cambia poco . supporta entrambe le frequenze. però non da media player interno. Ho appena chiesto a F_caronte se ci fa una prova per tutti con la sonda. da quello che mi pare di avere capito con lo strumento è in grado di sapere a quale frequenza gira il televisore. La mia opinione è che entrando nel media player il pannello cambia a 50 o 60 hz. e per il materiale 23,976 o 24p è applicata una conversione 2:3 (telecine) a 60 hz., perché non scatta così tanto ed è comunque godibile tutto sommato e sembrerebbe quella scattosità da quel tipo di conversione a cui però sono poco abituato, mentre per i 25 fps è rispettata la frequenza corretta dei 50 hz. ma potrei sbagliarmi clamorosamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Intuisco (anche se molto personale la cosa) che nonostante hai trovato una soluzione per diminuire parecchio la distanza "occhio - tv", la cosa a te in primis non aggrada del tutto dal punto di vista estetito legato all'arredamento. Ma andiamo all'aspetto puramente tecnico della cosa:
Il 42 a mio avviso è consigliabile da una distanza che..........[CUT]
uff mi tocca prendere un 50??? :cry: Però pensavo pure che consuma di più!!!
comunque oggi sono stata a vederne un pò e come taglio mi sembrava enorme... così a sensazione mi prenderanno tutti in giro per quel televisore enorme... :rolleyes:
acc non so più che fare! :confused:
-
Fidati, dopo qualche giorno ti sembrerà piccolo! :D Se ti prendono in giro è solo per invidia. :cool:
Sul consumo è una leggenda metropolitana. Si consuma più di un led, ma per farti capire, rispetto ad un lcd a led pagherai tipo un 30€ in più all'anno di luce; se mi sbaglio qualcuno sarà pronto a smentirmi.
-
Giusto cappella. ...una trentina di euro in più all'anno rispetto ad un lcd che costa mediamente 5/600 euro in più...poi fai due calcoli ....
-
Ciao a tutti,
ho ordinato giovedi il 55ST60 (da daddi.it...speriamo bene)...vedrò il tv da una distanza di circa 370cm...ho letto sul forum e in siti di settore che a quella distanza ci vorrebbe almeno un 65" ma per questoni di budget ho preferito optare per un 55" di qualità piuttosto di uno di dimensioni maggiori ma inferiore sotto tutti gli altri aspetti.
Secondo voi ho fatto bene? A quella distanza è comunque accettabile?
Grazie
-
Ciao ragazzi.
Vi chiedo una cortesia qualcuno che ha l'st60 e il myskyHD potrebbe farmi la cortesia di provare a selezionare l'ingresso HDMI corrispondente e vedere se uno dei due bordi neri laterali è più spesso dell'altro?. Casomai qualche prova switchando da una sorgete ad un'altra.
Se ciò avvenisse potete provare a mandare le barre pulenti per vedere se all'uscita i due bordi laterali neri sono simmetrici?
Ho chiamato Panasonic ma non hanno info del problema a riguardo (anche se il tecnico con cui ho parlato mi è sembrato poco tecnico...) quindi mi ha rimandato al centro assistenza, ma prima di verificare con il centro assistenza vorrei capire se anche altri possessori hanno evidenza della cosa.
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fidelio77
Secondo voi ho fatto bene? A quella distanza è comunque accettabile?
Da quella distanza, per un vero effetto cinema, sarebbe piccolo anche il 65". Per il resto il tv è valido, quindi hai fatto bene, e se quando guardi i BR tu ti potessi avvicinare a non oltre i 2.40/2.50 mt. sarebbe meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
...Sul consumo è una leggenda metropolitana....
Nel confermare la risposta di Cappella, colgo l'occasione per un confronto interessante sul tema consumi di corrente.
Avendo un altro plasma Panasonic di circa sei anni, noto con piacere i progressi fatti.
Il 42ST60 consuma meno del 37PX7 che è 5 pollici più piccolo.
Ebbene il 37PX7 oscilla tra 120 e i 230W con picchi di 290W nei quadri prevalentemente bianchi.
Il nuovo 42st60 nelle scene notturne scende addirittura a 80w.
Nei programmi di intrattenimento che sono mediamente più luminosi di un film, consuma tra i 130 e i 210w.
La cosa singolare è l'assorbimento che si rileva a televisore appena spento.
Nel corso del primo minuto, lo strumento registra una serie di assorbimenti altalenanti tra i 10w e 19w come se il televisore portasse avanti una qualche attività. Trascorsi 60" dallo spegnimento, ad orecchio si avverte un clic che proveniente dalla scheda madre del tv e l'assorbimento cessa stabilizzandosi su 0,5w.
Peccato che l'argomento consumi sia stato strumentalizzato per affondare questa tecnologia che secondo me resta la migliore in assoluto per godere le immagini televisive.
ciao
bidddo
-
Si hai perfettamente ragione....gli stereotopi della gente sono: samsung il top, plasma si consuma e consuma troppo e colori morti...
Riguardo il click anche un mio lcd32 panasonic lo emette dopo un minuto circa che è spento...immagino sia qualche relè