Onkyo utilizza 4 o 6 ohm come dicitura...6 ohm vanno benissimo anche per i duffusori 8ohm...
Visualizzazione Stampabile
Onkyo utilizza 4 o 6 ohm come dicitura...6 ohm vanno benissimo anche per i duffusori 8ohm...
dici "i finali" ma nella tua firma leggo solo che hai il 970 bx..intendi i finali del sinto?
immagino che le RF82 siano collegate al rotel, metterei senza timore 60 hz per quelli....6 ohm va bene perché è l'impostazione giusta per diffusori a 8...
se staccando il cavo sky hai avuto miglioramenti immagino sia la schermatura del cavo...tienili più separati possibile oppure prendi un cavo sat con una schermatura seria
onkyo è avara coi surround, fai qualche prova, se con audyssey ti va bene così lascia così, ma se li senti un po assenti un +1 db solo su di loro è cosa buona per sentirsi avvolti ben bene ;)
Una domanda per chi ha avuto modo di provarle entrambe: musicalmente parlando quali sono le differenze tra una coppia di RF7 MKII e le Cornwall III?
Allora i centrare e'collegato al finale rotel in mono mentre i frontali sono collegati all altro rotel ovviamente in stereo i surround la calibratura me li mette a 60 ma li ho portati a 90 e non ho problemi, il fatto curioso è che prima che avessi tutto Indiana line sempre collegati agli stessi finali non sentivo nessun ronzio mentre ora con le Klipsch è comparso
Ora dopo aver staccato il cavo satellitare il ronzio si sente solo avvicinandosi ai diffusori ma non capisco perché....se escludo i finali e li collego direttamente al sinto non sento nulla
Non ho avuto il piacere di ascoltarle le Cornwall ma oltre ad essere bruttissime esteticamente credo che il woofer non scenda bene di frequenza e lo stesso vale per quello presente nelle Heresy 3(ascoltate) producendo un basso troppo secco e ipercontrollato.
Oppure potrebbe dipendere dall'impianto elettrico e dalla massa
Ho pensato anche io che le Klipsch sono sicuramente più sensibili delle Indiana line e soprattutto che hanno un tweeter che evidenzia ancora di più gli alti quindi il ronzii....comunque ora il problema potrei dire che è risolto visto che il ronzio si avverte solo poggiando l orecchio sul diffusore, proverò a sostituire il cavo satellitare con uno migliore
Anche i cavi di segnale hanno la loro importanza...io ti ho lanciato l'idea del cavo sat perché spostando quello hai avuto migliorie...
A me era apparso dal nulla un ronzio dal 2 canali, non sapevo dove sbattere la testa...era il cavo usb pc>ampli che ha deciso dal giorno alla notte di far ronzare le casse
salve e la prima volta che entro in un forum ....ma sono molto appassionato di audio video ho delle rp280f ---rp450c---rs250s e sub r10sw sto pensando di attrezzarmi per un proiettore.
potreste aiutarmi su quale scegliere avendo un badget iniziale di circa 1000/1500 ovviamente anche usato andrebbe bene per iniziare ho una distanza di 4,50 dallo schermi e vorrei vedere in 16:9 quindi presumo l'acquisto di un 300x170 come telo (mi hanno consigliato un benq w7500)
grazie
ciao
per consigli sui videoproiettori devi andare in questa sezione:
http://www.avmagazine.it/forum/120-c...ideoproiettori
qui abbiamo risolto http://www.avmagazine.it/forum/92-pre-integrati-finali-
e-diffusori-stereo/275588-consiglio-primo-impianto-b-amp-w-804d3-o-cm10-s2?p
=4525501#post4525501 : era il decoder scai...:rolleyes:
Ciao,le cornwall III sono più neutre,meno "chiassose"se mi lasci passare il termine..hanno un basso che scende volendo come se ci fosse un sub.. in maniera sempre tesa e controllata.. non invadente per intenderci. le puoi collegare a tutto,dipende appunto che sound cerchi. il basso idem.. si presta in base all'amplificazione. per esempio da me piccolo onix A55 gestiva al meglio le basse rispetto a una 300B, sto parlando di un integratino da 500€ circa..ma non aveva la stessa grana,voci delle 300B .
Esteticamente personalmente non dispiaciono,anzi ricordano tipici diffusori da concerto... soprattutto quelle nere. molto cattive!! d'altronde chi si orienta su questi diffusori credo che ami il live nel inverosimile..ok sono larghe ma puoi collocarle vicino alla parete per non dirti attaccate a differenza delle RF7 che devi allontanarle parecchio se no sporcano parecchio.
tieni presente che tutta la serie Heritage hanno un medio meraviglioso.. più arretrato quella della serie refence. il basso della RF7 è più cattivo,più elettrico se gli metti sotto i muscoli.. ma ha gli estremi di banda più "accesi"
Ho avuto il primo modello della RF7 nello stesso ambiente che ora ho le conrwall. più posizionabili quest'ultime.. anche in ambiente non necessariamente grandi.
se ascolti musica elettrica,rock a tutti gli effetti con ambiente permettendo RF7, se invece ascolti di tutto,ritrovarti con un diffusore più "rotondo" ma pur sempre dinamico CORNWALL.
prima di parlare confronta i due diffusori sulla stessa catena,più che altro per farti una idea dei due oggetti. hai scritto esattamente l'opposto di come stanno le cose. il basso delle Cornwall può essere irriverente come leggero,l'amplificazione decide.
la Heresy III bisogna amplificarle con qualcosa di robusto sotto..come una KT88 se no il basso non lo senti.