verissimo visto i tanti casi di cui comunque loro saranno a conoscenza, far partire una campagna di richiamo sarebbe stato sicuramente un comportamento migliore, facendo così perderanno sicuramente molti clienti appassionati del settore.
Visualizzazione Stampabile
Quelli che ne sono al corrente, sicuramente ...
Visto che non è dato sapere ufficialmente se il problema è stato affrontato e risolto e che nemmeno si può contare su un'adeguata assistenza in caso di problemi di questo genere.
Visto che i contendenti del settore VPR sono pochini, rimane la speranza che prima o poi venga fatta chiarezza.
La cosa strana è che c'è chi pensa che parlare di questo sia un attacco a Sony, ma ci vuole poco a capire che invece farebbe piacere a tutti poter contare anche sui suoi prodotti, che a parte questi problemi rimarrebbero appetibili ...
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum. Sono da sempre un grande appassionato di A/V; non cambio spesso la configurazione del mio impianto e cerco di fare degli acquisti che mi appaghino per tanto tempo, anche se il mondo digitale non si presta molto a questa mia filosofia.
Mi trovo nella condizione/possibilità di cambiare il mio proiettore e sarei interessato ad un 4K Sony ma sono intimorito da quello che leggo sul degrado del sistema ottico. E' un problema che potrei considerare affrontato adeguatamente nei modelli attualmente in vendita? ...Gli ultimi presentati nel corso del 2016.
Grazie per la collaborazione.
Ho postato in questo thread la mia richiesta perché leggendo la conversazione sul thread 4K SONY....(non ricordo il titolo esatto) il moderatore ha scritto, nel corso della conversazione, che c'è un thread apposito relativo ai problemi delle matrici e qualche post più sotto ho trovato in firma ad un utente un link che rimandava qui.
È stato affrontato adeguatamente da molto utenti, ma mai risolto, purtroppo.
Ciao, se leggessi tutto il thread, non avresti più alcun dubbio su cosa fare, ovvero giare alla larga dai proiettori Sony di qualunque anno e di qualunque tipo (UHD o FullHD).
Non posso sintetizzarti qui tutte le argomentazioni.... per me i vpr Sony sono tutti destinati a perdere clamorosamente il contrasto, è un difetto proprio delle matrici. Solo che la maggior parte delle persone non se ne accorge e si abitua, da questo discenderebbe il limitato numero di casi segnalati rispetto al totale delle vendite.
Non mi chiedere di ripetere qui come sia possibile abituarsi, ti garantisco che è ben spiegato nelle 90 pagine del thread...
Ah... sappi che non s'è trovato un cristiano che sia venuto qui a pubblicare le misure di un vpr Sony, con ore e annio di funzionamento sul groppone e ciononostante misure (tramite sonda/colorimetro) impeccabili, niente!!!! Non ce n'è neanche uno...
Qualche personaggio ha provato a sostenere che il suo era perfetto e non affetto dal problema, ma non aveva "voglia" di farselo testare con sonda, neanche gratuitamente... sono stati beccati a venderselo nel mercatino oppure tramite altri canali e ricomparire qui con vpr JVC, giusto per dirti chi erano quelli del "il mio vpr è perfetto"....
... inoltre, Pellicomane, fin tanto che i sigg.ri della Sony continueranno a vendere i loro prodotti nonostante il comportamente tenuto con alcuni loro clienti non vi sarà uscita ... bisognerebbe iniziare a NON comprare un marchio anche solo per questioni di etica
il problema occorso NON è stato spiegato e i clienti NON sono stati supportati a dovere nè i prodotti riportati alle condizioni nominali.. non vi è nessuna spiegazione ufficiale che certifichi la comprensione del problema e la soluzione del medesimo (solo 4 fregnacce dette a denti stretti da Ekki su avsforum dichiarando che hanno introdotto correttivi ma lui non si può pronunciare per via di una NDA... ma per favore!)
dare soldi a gente così è, per i miei parametri, equivalente ad essere complici nel loro modo di agire... non fa per me... non vanno premiati, vanno penalizzati
Ho letto le ultime pagine (poche) su AVSForum ma non c'è pressoché nulla di sicuro salvo che il 5000 sembrerebbe essere immune a causa di sorgente luminosa e bassa temperatura di lavoro, e che il 520 ed il 320 hanno un nuovo "adesivo"??? (se non ho capito male quello che han scritto) che degrada lentissimamente perché non è "biologico"??
...non sono praticissimo con la lingua inglese...
Quindi è ancora tutto nel limbo....
@ pellicolomane
Se non cambi spesso e fai acquisti di qualità per una maggiore durata nel tempo, ti consiglio di aspettare fino a quando JVC ed EPSON non lanceranno un 4k nativo con pieno supporto HDR.
In questo momento sono solo vie di mezzo.
In ogni caso le domande sono:
Perchè in un mercato "libero" di alternative una persona dovrebbe, essendone consapevole, mettere in rischio i propri soldi con un prodotto che la stessa casa madre non certifica come esente dal difetto dei modelli precedenti?
Perchè comprare un prodotto fatto da una casa madre che non ha rispettato gli obblighi di legge di garanzia con i suoi acquirenti?
Ed infine, perchè la casa madre, per rispondere "indirettamente" (senza quindi dover venire allo scoperto confermando il problema sui vecchi modelli) ai possibili acquirenti, non estende la garanzia a 5 anni o 2.000 ore sulle nuove linee?
A pensar male si fa peccato però...
Forse perché seguendo le attuali logiche di marketing conviene di più finanziare demo sfavillanti ed infiocchettare per bene i prodotti, piuttosto che pensare all'assistenza ed a sfornare invece che a cadenza semestrale ogni tre anni prodotti maturi e con reali miglioramenti.
Come sempre i problemi poi l'utente se li ritrova a casa, dopo che ha scartato il confettone così ben presentato e spesso deve arrangiarsi e/o ingoiare amaro ...
ragazzi girando in rete ho trovato questo articolo magari può esservi utile:
http://www.projectorjunkies.com/fall...y-sxrd-update/
"We are the first worldwide who have discovered and published the specific source of evil (although cine4home made the first impact on problem rather the polarization of light and we ought to admit it). Talking about the destruction of polwtikis coating in the filters located before the panels and so we solved the questions many readers around the world."
Quindi è la conferma che si tratta del rivestimento nel filtro ottico prima dei pannelli. Ho trovato anche pertinente il ragionamento relativo al fatto che non tutti i possessori di un proiettore Sony hanno una sonda per misurarne le prestazioni, pertanto - trattandosi di un decadimento progressivo - non se ne accorgono e vivono felici.
Quindi finalmente si è scoperta la causa del problema? Ma chi ha scritto quelle cose?
nel collegamento sopra il mio post