Perchè esistono finali che tirano fuori i medi e altri no?
Riepilogando,con Krell le rf7 non riproducono i medi,mentre con Marantz si?È solo per sapere è.....
Visualizzazione Stampabile
Innanzitutto quando esprimo un parere sul forum è perchè un determinato tipo di elettroniche sia audio che video le ho ascoltate/visionate personalmente e la maggior parte delle volte nel mio ambiente e non per sentito dire da uno o da un altro; fatta questa piccola premessa, voglio specificare che prima delle RF7 con RC7 e RB81MKII, ho avuto nell'ordine la serie THX, di cui ho conservato solo i due ottimi sub passivi con relativo finale e poi tre HERESY III, risultato sempre lo stesso anche con pre ONKYO e finali AUDIOLAB (monofonici) prima e ADCOM (monofonici) dopo, ti basta? Lo dico in quanto immaginavo che qualcuno mi avrebbe fatto notare che con pre e finale/i KRELL l'accoppiata non era delle migliori e ci potrebbe anche stare, ma se il risultato ottenuto è stato lo stesso anche con il pre e i finali di cui sopra, vorrà dire qualcosa o no? Lungi da me polemizzare, sono uno che prima delle KLIPSCH stava in casa B&W, colpito dall'impatto delle KLIPSCH, ma poi con il passare del tempo quando gli ascolti aumentavano, mi son reso conto che il suono KLIPSCH cominciava a stancare, specie in ambito due canali ove ripeto la gamma media era totalmente inesistente, attribuivo la cosa ad un cd mal registrato, ma poi quando gli stessi brani "ostici" li ho ascoltati con la serie 800 delle B&W, è come averli ascoltati per la prima volta e questo è un dato di fatto.....certo far muovere la serie 800 della B&W si ha bisogno di amplificazioni cazzute, però il gioco vale la candela.
Che hai espresso scusa?
Hai provato la prima serie delle Rf7 a casa tua e non la seconda serie che e' piu bilanciata tra le gamme o ordinata.
I finali che hai provato non hanno certo la tendenza ad essere simili ai valvolari come il mio Marantz e tutti sappiamo che Klipsch e' particolare come diffusore e se non associato correttamente con la giusta alimentazione puo' solo suonare male.
Vedi me quando associai alle Rf7 il finale Parasound e non oso immaginare se lo avessi fatto con la prima serie cosa sarebbe successo...
MA io non voglio convincere nessuno.Chi ha ascoltato da me ha anche sostenuto che non manca assolutamente la gamma media come ha ritenuto che l'ascolto non e' affaticante anche a volume reference e che le trombe trapano le orecchie come si dice spesso.
E' un diffusore particolare che risente,secondo me,troppo del tipo di incisione audio ma di certo non per l'inesistenza della gamma media
beh marantz è piu moscio sicuramente rispetto gli altri, quello si sa. è piu un prodotto musicale dolce.. quelli intende giorgio.
che se vuoi fare ht e quindi prendi klipsch allora devi piazzargli un qualcosa di più cattivo o almeno non fare dolce su dolce.
alcuni dicono di mettere un pre morbido e un finale muscoloso.
Finale muscoloso su Klipsch?
si se vuoi fare ht spendendo poco vai su klipsch e avrai ottimo rapporto qualita prezzo.sono uno dei klispshari da sempre. comuqnue se la tua vena non è la musica ma il cinena o i giochi cercherai di restare in linea e mettere un finale muscolo cosi da appoggiare il tuo scopo . se invece metti un pre dolce e un finale dolce allora vai un po contro quello che vuoi fare.. sempre se il tuo intento è fare ht , quello credo sia quello che dicono.
Pegarx mi sa che stai parlando con qualcun'altro :D
Beh i finali ADCOM non è che erano poco adatti......comunque sia nemmeno io voglio convincere nessuno, però a differenza tua che mi sembra abbia avuto solo le RF7 MKII, io ho espresso pareri anche su altri modelli della KLIPSCH ed ho riscontrato sempre la stessa caratteristica; l'importante è che tu sia contento del tuo impianto e quets è la cosa importante.:)
Ho avuto Klipsch Rf82 prima serie,Klipsch Rf7 mk2 e ho ascoltato le Rf7 prima serie( che a mio avviso non hanno medi) e le Heresy.
Ho provato le Rf82 mk2 con finale Adcance Acustic e già il suono era più equilibrato rispetto alle Rf 82 prima serie con integrato Nad C375 Bee.
Finali come Rotel,Parasound non vanno affatto bene per Klipsch.
Sarà stata anche per l'abbinata con Marantz,per la modifica ai condensatori e resistenze interne ai crossover che posso dire non mi manca la gamma media.
Naturale che quando vado in casa B&W le cose cambiano con tale gamma ma di certo posso giurare che un conto è avere un medio un po arretrato e un conto e non averlo assolutamente.
e quelle non lo tengono....arretrato o non arretrato
Non sono d'accordo che il Rotel non va con le Klipsch Rf82 MKII ... :)
io le biamplificavo con il mio 976...quindi 60W+60W
col denon poa T3 120W a canale biwire ho fatto 10 salti in avanti, di cui 3 in ambito HT e 7 in ambito musicale.
acuti meno trapananti, bassi più presenti, più controllo, insomma...non poca differenza...
te pensa che in modalità stereo, tagliate a 80 col mio subwoofer che proprio misero non è ho una resa totale bassi inclusi PEGGIORE rispetto alla modalità pure direct senza ovviamente il sub...in pure direct sono molto molto buone...è lì che il denon viene fuori
non che col rotel facessero schifo per carità, però ecco, partendo da zero, col piccolo bagaglio che mi son fatto, se devo scegliere un ampli per loro di certo rotel non lo sceglierei più.