Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Magari fatte con strumenti non profilati: il "blu" generato col laser può essere una brutta bestia per un colorimetro e spesso non basta neanche un i1Pro per il profilo perché la sua risoluzione è troppo bassa...........[CUT]
Un altra cosa ancora, Manuti ha usato esclusivamente uno spettrofotometro, dalla mia limitata esperienza e attrezzatura ( spettrofotometro colormunki photo+ colorimetro XRITE I1 display pro) ottengo migliori risultati (stabilità delle letture ai bassi valori, velocità e ripetibilità delle misure) con il colorimetro profilato (di volta in volta) dallo spettrofotometro piuttosto che dallo spettrofotometro liscio..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Un altra cosa ancora, Manuti ha usato esclusivamente uno spettrofotometro, dalla mia limitata esperienza e attrezzatura ( spettrofotometro colormunki photo+ colorimetro XRITE I1 display pro) ottengo migliori risultati (stabilità delle letture ai bassi valori, velocità e ripetibilità delle misure) con il colorimetro profilato (di volta in volta) dal..........[CUT]
Ammesso (e non concesso) che il Manuti abbia usato solo lo spettrometro, il problema non c'è perché puoi avvicinare il sensore all'ottica e aumentare il valore di illuminanza secondo una regola ben precisa. In pratica puoi spostare la sonda, rimanere sempre nella "zona" di lettura con la minima incertezza di misura e aumentare la gamma dinamica dello strumento quasi senza limiti. La cosa ovviamente non si può fare con un display: in quel caso serve una sonda molto sensibile e con gamma dinamica adeguata.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Ma cosa stai dicendo!ma di 12 bit non c’è materiale!ti sembra di vedere meglio ma non c’è miglioramento
Non saprei cosa dirti.
Parlane con Simone....a me ha detto che faccio bene.
-
che io sappia non ci sono miglioramenti,spero di essere smentito,anche perchè solo billy linn è 4k 4:4:4 a 10 bit 60hz,gli altri son tutti 4:2:0 10 bit hdr
-
@Emidio
Ipse dixit che ha usato un i1 Beamer 2.
Deduco che quello che hai scritto sull' aumento della sensibilità dello spettrofotometro vale per le misure siano effettuate puntando lo strumento di rilevazione verso l' ottica del proiettore e non in modo indiretto rilevando la riflessione dello schermo (preferisco il secondo approccio, lo schermo non sempre è veramente "bianco" come il resto dell' ambiente non è sempre neutro ).
P.S. Anche io sono del partito no IRIS et similia in calibrazione...
-
Ovvio. Il proiettore va misurato in dark room con lente di correzione del coseno, puntata verso l'obiettivo, senza misurare lo schermo.
La calibrazione è diversa. Si punta verso lo schermo per ovvi motivi. Però, con un proiettore, anche in questo caso è possibile aumentare la luminanza concentrando la luce su un'area più piccola.
Emidio
P. S.
Per la "presunta diatriba" del Dynamic Black (la diatriba non esiste) maggiori info qui:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...a-calibrazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Un altra cosa ancora, Manuti ha usato esclusivamente uno spettrofotometro
Intervengo velocemente giusto per precisare che Andrea Manuti non ha usato esclusivamente lo spettrofotometro, ma che lo stesso è stato usato per profilare il colorimetro. Il tutto è scritto a chiare lettere nella recensione e anche motivato (pagina 5 "Menu e calibrazione" della recensione).
-
Errore di interpretazione mio, ho interpretato "lo abbiamo fatto usando un i1 Beamer 2" come l' intero processo di rilievo del VPR e non la profilazione del colorimetro.
Ringrazio Gian Luca per il chiarimento e se avessi ulteriori dubbi verrò a rompere le uova su tech4u.it
-
Ho sposato i messaggi relativi alle impostazioni 0-255 16-35 etc, in una discussione apposita per non continuare l'OT in questa
-
Come consigliato da Ferdinando di Cinema&Sound ho impostato da menu uhz65 impostazioni immagine——-> proporzioni nativo ma ogni volta che ri accendo il proiettore mi ritrovo questa impostazione su Auto.
Come mai? È normale e bisogna ogni volta impostarlo su nativo?
Grazie...
-
Una volta impostato il valore bisogna premere enter altrimenti non lo prende
-
Aperto il topic tecnico dedicato sarebbe bello se i possessori riuscissero a dare qui qualche impressione "oculo-stomacale"del proprio bambino...
E ferma la dubbia indicatività prettamente tecnica, si desse un po di colore alla discussione con qualche fotina...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bigarrow
Aperto il topic tecnico dedicato sarebbe bello se i possessori riuscissero a dare qui qualche impressione "oculo-stomacale"del proprio bambino...
E ferma la dubbia indicatività prettamente tecnica, si desse un po di colore alla discussione con qualche fotina...
Oggi Antonio e Fernando vengono a portarmelo.....datemi qualche giorno per calibrarlo e posterò il tutto nell'altro thread.....purtroppo questo fine settimana sono impegnato con le elezioni
-
Per chi fosse interessato sul thread tecnico ho pubblicato un link per scaricare un documento in cui riporto le mie impressioni d'uso corredate di foto.
-
Un paragone tra Jvc x5900 e Uhz65 su projector central. http://www.projectorcentral.com/JVC-...toma-UHZ65.htm
Sorprendente come riportino cose positive del uhz65 dopo averne scritto in modo alquanto negativo in fase di recensione.
Molto divertente il fatto che riportino le mie stesse impressioni. Potrei fare il recensore :-)