Da felice possessore di questo tv confermo che da usb legge tutti i formati compresi i 4k mentre da disco di rete(nas) non riesce a leggere i formati 4k
Visualizzazione Stampabile
Da felice possessore di questo tv confermo che da usb legge tutti i formati compresi i 4k mentre da disco di rete(nas) non riesce a leggere i formati 4k
Nessun salvaschermo, ma io uso Infinity non tramite app ma andando sul canale 899. Una volta é capitato anche a me che un film si piantasse ripetutamente ma ho dato colpa alla 30 Mbit di Eolo che a volte non é il massimo in termini di stabilità.
Per quanto riguarda i contenuti io ho abbandonato Netflix dopo il primo mese di prova, non tanto per la qualità dello streaming e l'interfaccia che trovo ottimi ma, non essendo amante delle serie TV di cui é ricco, per la presenza di pochi titoli interessanti come film. Penso che ci ritornerò in futuro: Netflix é ancora molto giovane in Italia e ha bisogno dei giusti tempi per maturare.
gia...il limite è strano, ma a livello di file system la gestion usb ethernet è diversa.
non è escluso che sia un limite sulla dimensione del file. provate un 4k con dimensione inferiore ai 2gbyte ...
Motivo per cui se potessi comprare anche oggi,come ho sempre fatto, tv non smart lo farei. Ci attacchi un bel pc e amen.
Ad ogni modo, se è un problema di dimensione file, lg potrebbe non risolvere, per problemi di Linux gpl e roba simile. Insomma di licenze
ragazzi scusate ma questo 920 supporterà l'HDR??? che a quanto pare sarà il futuro?
a me, come già chiesto due volte in questa discussione, interessa la "versione 2.0" della tua domanda ovvero....
"supporta l'HDR e anche il Dolby Vision HDR ?" ?
L'HDR nasce dai laboratori Dolby Vision HDR in campo cinematografico, l'HDR c'è stato presentato a 10bit mentre il vero Dolby Vision HDR è a 12bit, vedremo se davvero sarà implementato il vero Dolby vision hdr sulle TV 2016 UHD Premiun o sarà solo pubblicità come la certificazione THX, causa limiti dei pannelli.
Al CES 2016 LG (come anche altri marchi) ha annunciato che i loro OLED 2016 saranno compatibili Dolby Vision HDR, attenzione che compatibili non significa che avranno pieno supporto.
Sul mio pannello è così, ripeto, solo l'etichetta nominata PC, una volta selezionata, in automatico disattiva tutti i filtri, mentre le altre etichette non cambiano le impostazioni da te create. Però io ti parlo da non possessore del TV in oggetto, quindi non posso garantire che sia così effettivamente. Cmq basta provare. Ciao
Con questi settaggi, al momento, mi trovo molto bene...
SETTAGGI LG 55EG920V (Expert 1 Antenna live TV)
SETTAGGI LG 55EG920V (Expert 1 Antenna live TV)
Luce oled
41
Contrasto
80
Luminosità
49
Nitidezza H
0
Nitidezza V
0
Colore
36
Tinta
0
Controllo esperto
Contrasto dinamico
Disattiva
Ottima risoluzione
Disattiva
Gamma colore
Standard
Ottimizzato bordi
Disattiva
Filtro colore
Disattiva
Test img esperto
Disattiva
Gamma
2.2
Bilanciamento del bianco
Temp. col.
Caldo2
Metodo
2 punti
Schema
Esterno
Punto
Alta
Rosso
-1
Verde
-14
Blu
2
Opzioni immagini
Riduzione rumore
Disattiva
Riduzione rumore MPEG
Disattiva
Cinema reale
Disattiva
TruMotiin
Disattiva
Gestione colori
Colore
Rosso
Saturazione
0
Tinta
4
Luminanza
15
Colore
Verde
Saturazione
0
Tinta
-3
Luminanza
11
Colore
Blu
Saturazione
-3
Tinta
0
Luminanza
20
Colore
Ciano
Saturazione
0
Tinta
0
Luminanza
6
Colore
Magenta
Saturazione
0
Tinta
-1
Luminanza
16
Giallo
Saturazione
0
Tinta
0
Luminanza
-1