Visualizzazione Stampabile
-
Sono contento che tu stia godendo del risultato dei nostri costanti e continui sforzi ed investimenti per accontentare i nostri clienti e migliorare anno dopo anno il nostro prodotto.
Ormai sono passati più di cinque anni anni e le chiacchiere stanno a zero: quale soluzione offre od ha mai offerto nel tempo così tanto?
E dopo aver toccato con mano la soluzione DIGIFAST chi si accontenta più del solito lettore da cambiare a cadenza annuale o quasi e che non può e mai offrirà certe performance e caratteristiche, tanto da dover poi essere affiancato da mediaplayer cinesi per una gestione decente del proprio storage-database e costosi video processori per ottenere una 3Dlut che noi da anni offriamo a gratis?
Chi rinuncia più o si accontenta più di soluzioni di calibrazione audio scadenti e magari ottenute esternamente con soluzioni complicate e che costringono ad intricati cablaggi che sembrano all'apparenza costare poco ma che poi sommando il tutto sono bei soldini, spesi inutilmente, quando ci si ritrova di meglio e di più dentro al DIGIFAST completamente a gratis?
Chi usa un DIGIFAST, me compreso, questo lo sa e sono fatti non chiacchiere ;)
E poi c'è chi dice ancora che la nostra soluzione è costosa, ma basta prendere carta e penna, fare quattro conti per accorgersi che è tutto il contrario ed oltretutto è un investimento che dura nel tempo, ormai lo possiamo dire tutti noi che lo utilizziamo da anni con soddisfazione.
E non è finita qui, abbiamo ancora voglia di stupirvi ;)
-
-
Per il momento e' a 1080, ma in futuro se si potrà implementare non mancheremo di aggiornarlo.
Solo fino a qualche mese fa il 4K in HDR sembrava una chimera ed invece eccoci qui ... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Sono in estasi da circa 10 giorni, ho scoperto l' HDR ( e dire che l'ho sempre visto come una coperta corta per i proiettori).
Sto lavorando ad un resoconto un po' più dettagliato per la mia discussione, ma due parole veloci per sono d'obbligo.
novità succulenti, oltre alla calibrazione SDR REC709 si sta affinando la HDR con BT2020. Netflix e Amaz..........[CUT]
Penso farà piacere a tutti sapere che al pari di quella SDR ora anche la procedura semiautomatica per ricavare la tabella 3D-LUT in HDR è perfettamente funzionante e con ottimi riscontri qualitativi ... :)
-
Microfast ti chiedo se puoi realizzare un video con la descrizione delle caratteristiche del digifast.
Considerato che non riesco a vederlo di persona lo apprezzerei meglio di mille parole.
Grazie
-
Ho fatto una mia personale recensione, purtroppo tutte le foto sono state "occultate" da Photobucket che improvvisamente ha deciso di eliminare tutti i collegamenti a terze parti.
puoi leggerla qui
Ho da poco aggiornato lil mio Digifast all'ultima release e sto facendo tutte le tarature (video) del caso, tra qualche giorno dovrei essere in grado di rimettere on line un po' di foto.
Se mi dici cosa ti interessa nel dettaglio, posso farti anche qualche video e mandartelo per telefono
-
Grazie Alessandro per la tua disponibilità
Dalle spiegazioni di Microfast credo di aver capito che sia riuscito a rendere stabile e semplice un HTPC. Chi come me ha smanettato venti anni fa con ffdshow lanczos e smadonnamenti vari capisce bene che non è cosa da poco.
Non saprei cosa chiedere in dettaglio vorrei vedere una panoramica dell'hardware e del software. Inoltre non riesco a capire cosa significa semplice upgrade, per la mia esperienza di un hardware di 10-11 anni fa difficilmente oggi si potrebbe riutilizzare qualcosa.
-
Be dieci anni no di sicuro, ma i nostri primi DIGIFAST di cinque anni fa accolgono perfettamente il software attuale e con la sola sostituzione della scheda video riproducono perfettamente il 4K HDR ...
Esattamente da quella data non ho mai più avuto la necessità di acquistare-sostituire una sorgente, ne di avvalermi di processori audio e video esterni.
Ed in caso di guasto neanche sarebbe un problema sostituire le parti guaste con quelle attuali.
Per esempio nelle CPU utilizziamo indifferentemente I3 I5 I7 su socket 1155 1150 1151 e generazioni prossime venture.
Non mi sembra una cosa da poco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
treno
. Chi come me ha smanettato venti anni fa con ffdshow lanczos e smadonnamenti vari capisce bene che non è cosa da poco..........[CUT]
ecco, questo è quello che hanno fatto in molti, me compreso, fino a quando non mi sono reso conto di star combattendo una battaglia persa in partenza.
Far funzionare un HTPC in maniera "tradizionale" ci vuole un po' d'impegno e tanta pazienza; ovviamente si devono accettare compromessi.
Avere una macchina che svolge ogni funzione col telecomando è cosa completamente diversa. Ho sposato la filosofia del Digifast dagli albori e ne ho vissuto tutti i passaggi. Quello del 4K è quello più significativo, decisamente più complesso del passaggio SD/HD, per tutta una serie di requisiti aggiuntivi necessari al funzionamento. Oltre al HW che poi si traduce effettivamente nel semplice cambio della GPU, c'è uno stravolgimento SW abbastanza importante.
Col Digifast il concetto di HTPC è da dimenticarsi. Immagina la semplicità di utilizzo di un lettore multimediale al quale puoi chiedere tutto con la versatilità e potenza di un PC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
..Immagina la semplicità di utilizzo di un lettore multimediale al quale puoi chiedere tutto con la versatilità e potenza di un PC. .......
Infatti nel video vorrei vedere come mia nonna accende il pc e si gode un film. Credo di non essere il solo qui a voler vedere un filmato esplicativo.
Nella sezione dei proiettori 4k ho visto che a molti è risalita la scimmia, magari vedendolo succede anche al digifast
-
Ecco un esempio di recente update di un DIGIFAST di diversi anni fa.
Nello specifico è stata sostituita la vga r9-270 con una RX-570, sostituito lo storage interno da 2TB con due unità da 10TB red WD ed il lettore ottico con uno adeguato alla lettura dei BD-UHD ...
https://thumb.ibb.co/mrfnJx/IMG_0948.jpg
Non male vero? ;)
-
Mizzega, 2 HD da 10 tb!:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pela73
Mizzega, 2 HD da 10 tb!:eek:
Questo nonostante il proprietario possegga già una batteria di Nas, ma si sa, il 4k richiede spazio, eheheh ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alex-Murei
Netflix anche 4K?
Qui sembra che presto ci saranno buone notizie al riguardo ...
https://www.myce.com/news/amd-graphi...ossible-83722/
-
Addirittura....questo sarebbe un passo avanti enorme......sempre più convinto che il digifast possa essere “L’unica sorgente”, il sogno di avere un apparecchio che unisca l’assoluta qualità con la comodità e la facilità d’uso,sta diventando sempre più concreto.
Grazie Marco.