Simy, nella tua firma non appare più il Sony hw40. Te ne sei sbarazzato anche tu?
Visualizzazione Stampabile
Simy, nella tua firma non appare più il Sony hw40. Te ne sei sbarazzato anche tu?
Si l'ho venduto perché lo stavo usando davvero poco.
@lupoal
Per ora mi sono indottrinato, con poca fatica, sulle misurazioni. Per la calibrazione mi serve studiare un po'.
Al di la' dei due thread classici sulla calibrazione, c'e' qualcosa che mi potete indicare come procedure di calibrazione in relazione ai comandi disponibili sui sony? Quel che pensavo di fare, prima di eventuali acquisti di filtri, era agire su RGB per uniformare i livelli della scala di grigi.
Ogni link e' ben gradito
Però la discussione non è certo questa, esiste una Sezione apposita per le calibrazioni con relative discussioni che trattano l'argomento.
Vabbe'. Allora rispondetemi in privato.
Una domanda che invece mi sembra attinente al problema: la deriva del blu non credo, ma il gamma e il contrasto nativo misurato possono essere influenzati significativamente dalla qualità dello schermo? Lo chiedo perche', per motivi di budget, il telo e' il piu' economico che trovai un anno fa': 150e di 270 di base motorizzato.
Se volessi misurare anche con sonda rivolta verso il proiettore come dovrei posizionarla? Se questa ultima domanda e' OT, rispondetemi in privato.
Grazie ancora
@ Morettovideo
Non è questione di rispondere in privato, ma di fare le domande nelle Sezioni più opportune (o in discussioni eventualmente già aperte che trattano lo stesso argomento) poichè le risposte possono interessare anche altri iscritti, se si fanno domande cui tutti rispondessero in privato verrebbe meno l'esistenza di qualsiasi forum, invece basta fare un minimo sforzo ed un pochino di buona volontà ed inserire la domanda al posto giusto e ricevere così le domande pubblicamente.
Questa discussione, e lo ripeto per l'ennesima volta, è nata per raccogliere le testimonianze e le relative misure dei possessori di vpr Sony onde verificare l'entità e la diffusione del problema indicato.
Se si vuole chiacchierare, dire la propria opinione, avere consigli su alternative di acquisto, istruzioni su come eseguire una calibrazione o quanto altro credo sia più che ovvio rivolgersi altrove; per quanto riguarda le metodiche relative a misure e calibrazione di display, ad esempio, esiste una intera Sezione dedicata a questo argomento ed in cui sicuramente si possono avere, se già non presenti, tutte le risposte relative a questo argomento o porre le relative domande.
-fine--------
@ Morettovideo
Noto che alla prima richiesta di spiegazioni ti sei affrettato a cancellare quanto scritto, molto strano, se si è convinti delle proprie tesi se ne fornisce la spiegazione (come richiesto) non si corre a cancellare le prove di quanto affermato (e che rimane comunque visibile nella mia quotatura).
E' troppo comodo lanciare accuse per fare colpo sugli iscritti, per poi nascondersi appena si chiede conto delle opinioni espresse.
Credo che questo comportamento dica molte cose sulla credibilità di chi si erge a pseudo difensore della Verità.
Account sospeso, le modalità di riammissione ti sono già state spiegate in privato.
E' possibile che il VPR in mio possesso (Mitsubishi HC-5) comporti anomalie video dovute all'utilizzo di matrici Sony (VW-95)?
Mi è comparso un alone tendente al verde (visibile all'accensione con la scritta Mitsubishi su sfondo completamente bianco) nella parte centrale-bassa dello schermo.
Il VPR è di Febbraio 2013 ed ha circa 400 ore in eco mode.
si che è possibile... se non sbaglio le matrici sono della medesima provenienza e purtroppo si sono rivelate non essere un granché
ma ovviamente ti auguro che non siano le matrici e tu possa risolvere
Magari è un po' di polvere depositato sulle matrici. Prova a sfocate l'immagine per vedere se l'alone cambia
Premessa: non lo ritengo off topic perchè lo stesso Ekki scrive sul topic dei Sony SXDR, con l'intento tutti insieme di trovare una motivazione tecnica del perchè ci siano questi comportamenti anomali con le tecnologie Sony (e ora pure con quelle JVC, seppure in forma moooooolto piu' lieve). Se i moderatori lo ritenessero, chiedo scusa.
Notizia molto importante per comprare con coscienza: Ekki ha scritto qualche giorno fa nel topic delle matrici a scadenza dei Sony riguardo al degrado dei JVC ultima serie (X5000 in particolare).
In sostanza dice che:
- le macchine testate erano perfette out of the box
- le stesse macchine testate successivamente, di cui alcuni pezzi erano rimaste in uuno stand NON ALIMENTATE E NON IN USO (inscatolate e stoccate in sostanza), si è notato un forte degrato e difficoltà a calibrarle a 709
- Utilizzando JVC Autocal tutto è tornato perfetto, senza riscontrare un degrado del contrasto
Secondo altri utenti mi pare di capire che nelle primissime ore (100) di uso del prodotto c'è un forte "assestamento" dei valori come scala di grigi, gamut etc e che per sistemarli bisogna per forza passare da Autocal.
Una volta fatta questa taratura intorno al centinaio di ore, alcuni scrivono che sono ad oltre 1000 ore e non hanno piu' dovuto toccare niente perchè il proiettore continua a restituire i valori registrati post taratura 100 ore.
(fonte http://www.avsforum.com/forum/24-dig...l#post49736617 )
Fosse veramente ed unicamente l'attendere che il tutto si stabilizzi, come accade per le lampade, sarebbe sicuramente confortante: basta saperlo ...
Però non mi sembra il vostro caso.
Se non mi sbaglio diversi utenti hanno mandato il vpr in assistenza, è tornato calibrato tramite menu servizio (quindi fuori portata utente o quasi) ma continua ad avere problemi sul gamma del blu o altro.
Se bastava una calibrazione l'avrebbero fatta bene no?