Premetto che non mi fido molto dei sistemi di calibrazione dei sintoamplificatori.
Un Drc è per sempre :D
Visualizzazione Stampabile
Premetto che non mi fido molto dei sistemi di calibrazione dei sintoamplificatori.
Un Drc è per sempre :D
Anche io ne ho lette di cotte e di crude sui sistemi di calibrqzione ma nel mio caso audyssey fa la differenza...
http://tech4u.it/10994-klipsch-rp-28...i-dolby-atmos/
Atmos per klipschari :D
Vero.
Comunque quei diffusori in USA qualcuno li ha gia' provati e ne parla bene.
Ma i diffusori Atmos enabled come questi sono sempre un ripiego rispetto a quelli veri a soffitto
Se proprio si vuole implementare l'Atmos per ascoltarsi le colonne sonore originali non ci sono particolari problemi,. non è che i diffusori debbano avere qualche particolarità, bastano dei normali diffusori per surround appesi al soffitto, se si ha un controsoffitto si possono inserire dei buoni diffusori per Hi-Fi Car.
Si può scegliere anche di disporli su una unica fila centrale, con i due diffusori di ogni coppia affiancati e inclinati verso le pareti laterali, invece della disposizione classica con i due diffusori di ogni coppia distanziati e rivolti verso il basso.
In una stanza di dimensioni normali poi il tutto si può ridurre ad una sola coppia, sistemata leggermente più avanti rispetto alla verticale del punto di ascolto.
Certo che la vedo dura per i fautori del "tutti i diffusori assolutamente uguali per mantenere la coerenza timbrica" nel caso di B&W 801. :D
Ieri,giusto di passaggio al centro commerciale, erano esposte dell Rf82 mk2 pilotate da un integrato AA X90.
Quei diffusori non suonavano ma gridavano e la gamma media era inesistente.
E pensare che sono partito da li e ora capisco perchè Sanosuke se ne è liberato per disperazione :asd:
Al centro commerciale?!?! Mai visto niente del genere in nessun centro commerciale.
Ad ogni modo non giudicherei mai un diffusore sentendolo in modo simile.
Dalle mie parti i centri commerciali Euronics hanno delle piccole sale allestite con prodotti simpatici.
Fidati che te ne accorgi se un diffusore si sente male perchè posizionato male da uno che grida anche a basso volume ;)
Tempo fa anche qui da me media world aveva una sala parecchio grande con mille siffusori ma ora nada de nada, solo nei negozi specializzati...
Comunque l'amplificazione sulle KLIPSCH fa molta più dkfferenza rispetto ad altri (parlo per la mia modesta differenza)
Ora che Ho denon ok, non suoneranno come Dio comanda però ecco, così disastrosi non mi sembrano, dipende anche tanto dal genere che si ascolta...io sono amante della musica rock e per me la musica rock è ai limiti dell'inascoltabile per via degli alti trapana timpano, però con micheal jackson, pop, anche prodigy e molto altro vanno bene...c'è da dire che la loro vocazione nell'ht rimane...non ho mai ascoltato però altri diffusori da 800 euro , forse solo molto tempo fa delle chorus 716 ma appunto è passato tanto tempo e così a sensazione meglio le klipsch...
Settimana prossima riascolterò qhelle Focal e riporterò le impressioni
Non so...sicuramente sarò quello che meno ne sa sull'argomento, però se c'è una cosa che i più esperti ogni giorno provano ad insegnarmi è che non è facile mettere se stessi ed il diffusore in condizione di valutare.
In particolare con klipsch mi hanno messo in guardia proprio sull'accoppiare un amplificatore che le gestisca a dovere.
Tra l'altro da quanto ne so altra caratteristica delle klipsch è quella di dover trovare accuraramente il punto d'ascolto, oltre alla necessità di fare molto spazio dietro il diffusore.
Pare che la versione MKII abbia comunque addolcito gli alti.
Ne parla anche una recensione che ho letto qualche tempo fa (non che le prenda per oro colato, però nemmeno possono essere bugie dalla prima all'ultima riga)
Spero il collegamento funzioni...
https://www.hifidiprinzio.it/files/2...7051137090.pdf
Mettetele rf82 in una sala di 25 /30 mq con una collocazione idonea rispettando anche delle misure dal punto di ascolto formando un triangolo, collegatele ad un valvolare triodo anche di pochi watt,e se volete "gasarvi" un po a delle KT88 con cavi buoni ma niente di esoterico,una sorgente dignitosa e poi, dico poi.... date una conclusione.
Io tempo fa ascoltai rc 52 mk1 diciamo ed era molto più aspro del rc62 mkIIche ho adesso.
Prima di klipsch avevo delle chario constellation phoenix e delphinus, suonavano bene ma non emozionavano sia con la musica e soprattutto in ht, le klipsch mi sono costate circa la metà delle chario e devo ammettere che sono eccezionali in entrambi i casi, accoppiate col denon sono perfette.
mi son letto circa 50 pagine di questa sezione...ci ho capito poco o nulla :D a volte e' frustrante non capirci come la maggior parte di chi scrive qui, ma si puo sempre migliorare, e volevo chiedere come potrebbero andare le nuove reference premiere RP160 (o 150) con il mio sinto amplificatore (pioneer vsx920) , io di klipsch ho attualmente un paio di surround e mi ci trovo bene (nonostante siano i più piccoli della serie RS) ,ma calcolando il poco spazio che ho (circa 14-16 mq max) mi accontento. attualmente come frontali ho le JBL es30 (comprate circa 4 anni fa), in termini qualitativi cambierebbe molto con le klipsch RP160? volevo pian piano upgradare l'impianto, ma mi chiedevo se il pioneer vsx920 si abbina bene non essendo più di primo pelo. poi chiedevo ,le jbl che ho ora son a 3 vie, mentre le nuove klipsch rp160 sono a 2 vie ma da cio che ho capito son più potenti e prestanti. sarebbe un buon acquisto? non ho le pretese che hanno molti, nel senso che mi acontento, essendo stato abituato fino a poco fa a diffusori cmq non eccellenti, anche se devo dire che x le mie orecchie le jbl non mi dispiacciono.
grazie x i vostri pareri :-)