Devo rettificare quanto scritto nel post precedente perchè Hitachi ha cambiato i contenuti della spiegazione sulle tecnologie.
Il funzionamento dell'E-Alis, comunque, lo trovi qui: http://www.fujitsu.com/it/news/pr/fme_20030910.html
Visualizzazione Stampabile
Devo rettificare quanto scritto nel post precedente perchè Hitachi ha cambiato i contenuti della spiegazione sulle tecnologie.
Il funzionamento dell'E-Alis, comunque, lo trovi qui: http://www.fujitsu.com/it/news/pr/fme_20030910.html
Grazie per il link... anche se onestamente non mi pare che ci sia una spiegazione del funzionamento dell'e-Alis, ma solo dei pannelli Alis HD1080 della serie 9700.Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
A ogni modo non ci resta che attendere l'arrivo di questi plasma anche da noi, magari una bella prova su AF Digitale, e qualche forumer che ne entri in possesso. Perché la speranza di vederli in qualche nogozio è molto flebile, conoscendo la situazione distributiva di Hitachi fino a oggi.
Ettore
Abbiamo postato praticamente insieme...
Ho letto il secondo link. Alcune annotazioni sparse: l'e-Alis è nato nel 2003!!!!!!!! Mica lo sapevo...
Hitachi fa parte del gruppo Fujitsu... nemmeno questo lo sapevo. Mi chiedo se le cose stiano ancora così, dato che 4-5 anni sono un'eternità in questo campo.
Infine, sebbene abbia fatto un po' di luce sul funzionamento di questa evoluzione dell'Alis, ancora non ho ben chiaro il quadro completo. Questo passaggio, soprattutto, mi perplime:
Il nuovo metodo prevede l’indirizzamento alternato delle linee pari, delle linee dispari e – successivamente – di tutte le linee in una volta (visualizzazione progressiva).
Io lo interpreto così: una sorta di somma tra il vecchio funzionamento interlacciato dell'Alis classico, e un funzionamento progressivo. Ma a quale scopo visualizzare prima le linee pari e dispari in modo alternato, e poi in modo progressivo? Non potevano limitarsi alla seconda fase (quella progressiva)? Boh...
Ciò che mi viene da pensare, in conclusione, è che non sia comunque un pannello progressivo vero e proprio, ma ancora un pannello ibrido con troppi interventi dell'elettronica onboard per interessare fino in fondo chi, come me, lo deve abbinare a un processore video. Come sempre, però, le conclusioni devono essere tratte solo dopo una prova di visione. Ciao!
Ettore
Per la precisione: Fujitsu e Hitachi producono i pannelli in joint-venture, ma rimangono due aziende distinte e separate.
Per quanto riguarda il pilotaggio dot-by-dot, torniamo al discorso di qualche post fa: era complicato con i vecchi 1024x1024 e 1024x1080, ma col 1920x1080 dovrebbe essere uguale agli altri pannelli FHD (il condizionale, però, è sempre d'obbligo....).
Ciao! :)
sono sempre piu convinto sull'acquisto di questo tv...spero tanto che il 24p e il prezzo siano ok.. :-)
pcusin, possibile che nessuno abbia novità sulla probabile data di uscita di questao superlativo plasma???
quando negli altri thread si parla di altri modelli qualche spiffero ci sta qua niente........:cry:
Joe, purtroppo sappiamo bene che Hitachi, dal punto di vista commerciale, non è nè Panasonic, nè (tantomeno!) Pioneer.
Già è abbastanza inusuale il fatto che abbiao aggiornato il sito con questa prossima uscita così presto. Di solito lo fanno quando il modello è già in commercio da un paio di mesi.... :D
Ci tocca aspettare con pazienza e controllare periodicamente sui siti di e-commerce e sui forum stranieri, soprattutto quelli inglesi, visto che Hitachi sembra essere abbastanza diffusa in UK.
in tedeschia disponibile a 3199...chi lo compra?:D
ma va???Citazione:
Originariamente scritto da erpiega
dove mi mandi in mop il link? grazie
cmq se confermato in italia sarebbe un prezzo straordinario, vedremo!!
grazie pcusim, scusa la mia impazienza ma sto già in brodo di giuggiole.
in australia sono disponibili i modelli senza Hard Disk.
stessa sigla del nostro senza la R.
A prescindere dal discorso pannelli alis o non alis, e questi non sono alis, la cosa che mi lascia perplesso è il Frame Rate Converter.
(non avevo notato un link postato da plasmista nei primi messaggi).
Cmq se andate qui c'è una spiegazione di come funziona.
Ammettendo che il p50x01 sia come il nostro p50xr01 senza hard disk questo modo di trattare il 24p non mi soddisfa teoricamente. Poi magari nella realtà la fluidità è perfetta, ma il pannello non ha frequenze di aggiornamento di 48 o 72 o più Hz...:cry:
Piega, prima di essere più o meno perplessi credo si debba sperimentare coi propri occhi ciò di cui si parla. Conoscendo per esperienza personale la qualità dei prodotti Hitachi, io sono propenso quanto meno a concedere una chance al sistema. ;)
Per quanto riguarda il fatto di non essere Alis, non ne sono affatto sicuro.
Insomma. Preferisco aspettare di vedere con i miei occhi prima di "bocciare" il prodotto. Anzi: non vedo l'ora che qualcuno lo avvisti. Finora ho visto che è disponibile solo su www.screenmaxx.com (peraltro a un prezzo da urlo: 3.199 euro!). Guardate qui: http://www.screenmaxx.com/product_in...i-P50XR01.html
Joe, non è che hai intenzione di fare da cavia? :D
pcusim amico mio il problema è proprio quello da te segnalato.......ma chissà chi sarà il primo ad averlo e soprattutto dove????
considera che il 7200 dopo che era uscito da 4 mesi qui a ROMA non si trovava (e non l'ho mai visto nei negozi) da nessuna parte.
sai bene che solo dopo che street mi ha invitato da lui sono riuscito a vederlo in azione.......risultato: ordinato dopo 1 ora che ero uscito di casa di street dopo mesi di appostamenti nei negozi specializzati senza successo.
immagino x questo HITA.....forse street farà di nuovo la pazzia? provo a proporgli il tutto ma la vedo difficile.
cmq aspetto l'uscita in italia, in particolare da onlinestore e magari faccio volentieri da cavia anche se preferirei vederlo con i miei occhi.
vediamo e teniamoci aggiornati
ciao
dal negoziante di fiducia ho saputo probabilmente metà novembre a 2950...il prezzo è quello
2950????? WOW!!!!
non male vero? infatti sono seriamente intenzionato....
certo vorrebbe dire prendere un prodotto a scatola chiusa, ma se promette bene...