deduco ness1 abbia problemi di sorta con 720p...meglio così!
Visualizzazione Stampabile
deduco ness1 abbia problemi di sorta con 720p...meglio così!
Finalmente oggi ho avuto modo di vedere all'opera e "testare" un pioneer dv 490.
Il player era collegato ad un sony bravia KDL32V2000 via hdmi.
Premetto che non sono assolutamente un esperto, ma un normalissimo amante del cinema alla ricerca di un discreto lettore per i suoi dvd.
Ho avuto comunque modo di vedere 2 film: Fast and Furious e La Fabbrica di Cioccolato.
Arrivo subito al dunque:
- nessuna riga nera a 720p o ad altra risoluzione
- meglio 720p che 1080i (giudizio assolutamente soggettivo)
- nessun problema di screen shift
- nessun scatto nei panning laterali (ad esempio scena dell'ascensore in "Willy Wonka" o nelle scene di inseguimento).
- qualità dell'immagine molto buona, ottimo dettaglio, colori pieni e naturali.
riga nera a 720p con IMMAGINI A TUTTO SCHERMO!
Ma non dipende dal formato video del DVD???
Secondo me con l'uscita HDMI non si può fare degli zoom sul tv, almeno sul mio.. e a seconda del formato del video del dvd riprodotto si vedono o meno le bande nere sopra e sotto! :O
Mi sa che la riga nera la vede proprio dentro l'immagine, in alto. :eek:
bravo 55! per esempio sul menu di un DVD! durante la riproduzione di scene con bande nere in alto e in basso è OVVIO che nn si vede...a te 55 capita?
x 55AMG : è collegato ad un pio 436, provato in component e hdmi.
Ciao.
Scusa PRINCIPESSA ma in che senso a tutto schermo ? Il lettore era settato su 16:9 e quindi le immagini erano naturalmente a "tutto schermo" senza alcuna banda nera.Citazione:
Originariamente scritto da BUONGIORNO PRINCIPESSA
Comunque questo pomeriggio posso fare altre verifiche (vorrei portarmi dietro anche il DVD test) ... quindi se posso essere utile chiedete pure!
Ciao
nel senso che con i dvd 2.35:1 le bande nere sullo schermo ci sono comunque
Ragazzi per i problemi o dubbi riguardanti il Pio490, parliamone qua:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=53994
L'ho aperto apposta, così resta più ordinato ;)
Risolto.Citazione:
Originariamente scritto da P.L.
Ho scaricato il manuale.
Grazie lo stesso.
edit: ora provo a fare una verificaCitazione:
Originariamente scritto da BUONGIORNO PRINCIPESSA
edit II: posto per l'ultima volta in questa discussione per poi spostarmi in quella ufficiale segnalata da 55AMG.Citazione:
Originariamente scritto da Yomo
Allora ho provato DVD in formato 1.85:1 - 2.35:1 - 1.33:1
e non ho riscontrato problemi di sorta.
Naturalmente l'uscita hdmi è "bloccata" a 16:9 quindi non è possibile effettuare ridemensionamenti dell'immagine. Quindi con il formato 1.33:1 e con tutto il materiale registrato in 4:3 bisogna "rassegnarsi" alle bande. Naturalmente questo non è un difetto del Pio ma una caratteristica dell'uscita digitale.
Devo effetivamente dire che il lettore è un po' rumoroso.
La qualità dell'immagine però mi è sembrata veramente buona. Ho effettuato un raffronto con un sistema htpc con powerdvd7 e NVIDIA PureVideo. Il confronto è ovviamente vinto del sistema htpc, tuttavia su uno schermo da 32' alla distanza di 2 metri (più o meno quella da cui poi si guardano i film) le differenze non sono poi così eclatanti. Naturalmente "appicicandosi" al lcd il divario diventa più evidente.
ciao
Avevo anche io il Pioneer 490 e mi avevano detto proprio questa cosa. Tuttavia non credo che le cose stiano effettivamente così, in quanto con il Panasonic S52 che ho preso poi questo problema non si presenta (nel senso che il player consente tramite apposita opzione di vedere a tutto schermo anche il materiale registrato in 4:3).Citazione:
Originariamente scritto da Yomo
Ciao Ganon. Quello che dici mi sembra interessante. Io sapevo appunto che non fosse possibile utilizzare le funzioni di adattamento e pensavo la cosa fosse comune a tutti i lettori dvd.
Ora vorrei capire se è "un problema" del Pioneer o "un plus" del Panasonic.
L'amico presso il quale ho provato il Pio mi ha detto di aver "testato" in un negozio il panasonic e di aver riscontrato una qualità di immagine leggermente inferiore al pio, che ha poi comprato, a fronte di però di possibilità di calibrazione nettamente superiori.
Tu che li hai avuti entrambi cosa ne pensi obbiettivamente? Anche il panasonic ha in dotazione il cavo hdmi?
Le tue informazioni mi srebbero motlo utili visto che sabato andrò ad acquistare uno dei due lettori, grazie