Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Te lo chiedo perchè avrebbe un senso se si potesse staccare, in questo caso fai la fodera con la cerniera e lo rendi sfoderabile come un divano,
Io ho inteso che il velcro serva per chiudere il telo su sé stesso (lato lungo) in sostituzione proprio alle cerniere o agli spilli, così all'occorrenza puoi sfoderarlo e lavarlo.
Non ho capito il discorso del tappo, ma tanto la domanda non era rivolta a me :p
mandi
Paolo
-
Rileggendo con più calma ho capito che ci sono due scuole di pensiero:
la prima è data dall'esperienza di nordata e dalle sue foto, per cui il rivestimento è fisso e non sfoderabile, infatti il tessuto in cima e in fondo è graffettato direttamente sul coperchio di compensato, penso sia cucito per la sua lunghezza, e il coperchio di mdf è incollato.
Poi viene l'altra scuola di pensiero, in cui penso ti ti ci riconosca, a cui piacerebbe, o è riuscito a fare: il tessuto chiuso con ceniera per la lunghezza, e mediante elastico in cima e in fondo viene tenuto il tessuto nella sua sede, però il coperchio, quello in mdf che copre tutto, non ho capito come avete idea di fissarlo, perchè anche quello dovrà essere rimuovibile, giusto? Ora ss68 propone il velcro, e penso sia come dici tu, avevo capito male, per cui l'elastico in cima e in fondo viene mantenuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Poi viene l'altra scuola di pensiero, in cui penso ti ti ci riconosca, a cui piacerebbe, o è riuscito a fare: il tessuto chiuso con ceniera per la lunghezza, e mediante elastico in cima e in fondo viene tenuto il tessuto nella sua sede, però il coperchio, quello in mdf che copre tutto, non ho capito come avete idea di fissarlo, perchè anche quello dovrà essere rimuovibile, giusto?
In realtà non ho ancora deciso quale scuola di pensiero sposare :p
In merito al tappo c'è Ilario che ha qualche ideuzza, io aspetto che la realizzi e vedo se è il caso di copiarla :p
mandi
Paolo
-
In realtà fare il tappo rimuovibile non è difficile, ma abbisogna di tempo per realizzarlo, sicuramente di più rispetto all'uso di colla/silicone.
Io non posso sprecarlo, il dottore me l'ha vietato. :p
E' per quello che uso la scorciatoia degli spilli, ho fretta ora, anche se prevedo che al rivestimento un paio di punti con ago e filo in cima, a metà e in fondo al tt glieli darò, così da dormire sereno la notte ;)
-
Allora, per quanto riguarda il velcro, servirebbe come dice Paolo ad evitare la cerniera e le cuciture lato lungo, e cmq. lo puoi tenere lì per sempre o aprirlo e lavare il telo sfilandolo quando vuoi.
Esiste di 3 tipi:
1) senza alcun adesivo da cucire alla stregua delle cerniere;
2) già adesivato, ma sul tessuto è improponibile;
3) a caldo, che si fissa sul tessuto per mezzo del ferro da stiro.
Quest'ultimo è il migliore ma forse il più difficile da trovare.
La colla si trova in genere solo nelle mercerie più attrezzate, in quanto è specifica per il tessuto.
Per i tappi secondo me è molto semplice:
a) tagliati della dimensione esatta si rivestono dello stesso tessuto;
b) il tessuto della coppella in alto ed in basso si fà rientrare dentro la stessa;
c) sia al tappo inferiore che a quello superiore si fissano due ganci a "U";
d) si collegano i due tappi, per mezzo dei ganci, con un elastico tubolare da 5 mm. di diametro, tipo quelli utilizzati per le fionde:eek: ,di lunghezza pari alla metà della coppella;
una volta posizionato il tappo inferiore si fa passare dentro la coppella l'elastico che agganciato al tappo superiore lo tiene saldamente.
Ciao!
P.S. euro 1.250 per la consulenza;)
-
La mia soluzione per quanto riguarda la chiusura del tessuto, che è abbastanza facilmente realizzabile, permetterebbe comunque di sfilare lo stesso in qualsiasi momento.
Si ottiene infatti un tubo che si sfila e infila facilmente.
In più cucendo il tutto con il risvolto nella parte interna, esternamente si nota pochissimo, giusto una cucitura verticale.
Utilizzando il velcro si nota sicuramente di più la sovrapposizione delle due parti, la cerniera andrebbe già meglio, ma si fa sicuramente prima a fare una cucitura unica che a cucire le due parti di una cerniera (chiedete pure a vostra madre-moglie-sorella-compagna, che non pagate o ad una sarta, che pagate).
Rimane il problema dello sfilamento.
Io ho incollato il tappo direttamente sulla coppella, per un motivo ben preciso, l'interno dovrebbe avere una buona tenuta d'aria (così almeno ho letto sui sacri testi).
Con il sistema dei tappi appoggiati e tenuti in posizione dalla tensione di un elastico non so quanto questo si realizzi.
Nel mio caso il collante fa da sigillante.
Confesso però di non aver preso in considerazione a priori la possibilità di sfoderare i tubi.
C'è sicuramemte una soluzione realizzativa che si adatti al mio sistema, evitando di graffettare la tela ripiegata che avanza, vi lascio l'onore e il merito di presentarla :D.
Ciao
-
Alla fine anch'io ho deciso di cucire, condividendo quanto espresso da Norico.
Ora resta il problema del tappo. Attualmente ho il compensato sigillato direttamente sulla coppella; le due coppelle che andranno a sovrapporsi non necessitano di un ulteriore tappo di rifinitura, anzi, solo che il tessuto ripiegato sul tappo crea un po' di spessore.
Intanto che ci penso su, sono graditi suggerimenti :D
Alla peggio fisso tutto (tanto non credo che dovrò lavarle come le mutande :p ) al tappo e ritaglio a filo.
Comunque, non so le vostre, ma le mie coppelle non erano certo rifinite esternamente e nell'infilare / sfilare il telo per le prove si crea non poca polvere :eek:
mandi
Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Sì, rivolgendo la parte rivestita di plexiglass verso l'angolo (o verso la parete) non si ha alcun effetto.
Rivogendola verso l'esterno le alte e medie si riflettono, poichè la superficie è curva si ottiene anche una diffusione delle stesse, che non è male.
Poichè sul totale della spesa il costo di un foglio di tale materiale è irrisorio ed inserirlo è un lavoro di un attimo ho ritenuto che valesse la pena provare.
Quando sono realizzate si ha tutto il tempo di fare le prove per trovare quale sia la migliore soluzione.
Norico, il plexiglass lo metto in tutte le coppelle? :boh:
mandi
Paolo
-
Visto che ero in ballo io ho inserito il plexiglass in tutte, così non ho problemi o ripensamenti.
In qualsiasi punto le voglia sistemare ho sempre la possibilità di provare entrambi gli orientamenti.
Quando sul totale si spende qualche decina di € in più, una tantum,......(una coppella è per sempre, be', quasi) :D.
Ciao
-
Norico, guarda che i tappi li ho incollati bene bene pure io,
non sono mica citrullone a sto punto :p
I miei trappoloni sono fatti incollando maniacalmente
(quasi due tubi di silicone per trappola)
il taglio lungo la coppella e sopra e sotto due dischi di compensato da 4mm
Poi foderata come già vi ho spiegato: cerniera e cordina elastica.
I tappi sopra e sotto "a vista" quando li finirò
(il problema è che non servono a niente se non x l'estetica.. quindi... :D)
saranno debitamente distanziati con degli spessori di compensato in modo
che una volta incollati lascino libero di lavorare l'elastico...
Non c'è molto da capire mi sembra:what:
E poi chissene, l'importante è che assorbano bene ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
(una coppella è per sempre, be', quasi) :D.
ROTFL :rotfl:
Ho provato a dirlo a mia moglie oggi, appena le ha viste...
Ho evitato il divorzio per un pelo! :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
i tappi li ho incollati bene bene pure io,
I miei trappoloni sono fatti incollando maniacalmente
(quasi due tubi di silicone per trappola)
il taglio lungo la coppella e sopra e sotto due dischi di compensato da 4mm
Guarda un po', anche io ho usato compensato da 4 mm :D
Il silicone sembra non bastare mai, pensa quanto ne ho usato visto che ho incollato anche i tapponi :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
Poi foderata come già vi ho spiegato: cerniera e cordina elastica.
Ah, dimenticavo, ma quì si parla di coppelle o di divani sfoderabili? :rotfl:
-
Io le ho fatte così!
-