Sul Sony xw5100 a quel prezzo sono d'accordo con te...
Sul Valerion, avrà sì riportato alla ribalta un segmento piatto ma forse ciò valeva per il pro2, che come rapporto qualità prezzo (pur essendo ancora caro per me) era quantomeno ragionevole.
Visualizzazione Stampabile
Riflessioni interessanti, per quel che riguarda Sony sinceramente mi aspettavo dei progressi piu radicali rispetto all'XW5000 su questo XW5100 visto anche l'incremento di prezzo non esiguo, alla fine a parte il tone mapping automatico non ci sono differenze di rilevo, 7000 euro e non offrire nemmeno l'ottica motorizzata mi sembrano francamente troppi (ma anche se fossero sui 6000 prezzo reale). Diciamo che oggi la gara sulla gamma entry-entusiastic è tra tre modelli: JVC NZ500, XW5100 e QB1000, ognuno con i suoi pro e contro, il JVC migliore in nero e contrasto ma perde il frame interpolation ed accetta segnali 4K solo fino a 60Hz, quindi macchina votata quasi esclusivamente all'uso filmico, in ambiente dedicato, nel quale fa molto meglio dei concorrenti. L'Epson ha dalla sua grande luminosità, compatibilità con segnali fino a 120Hz, ma discreto contrasto, matrici native FHD che quindi risulta un pelo meno dettagliato dei
concorrenti, è comunque una macchina molto flessibile utilizzabile per qualsiasi contenuto e su schermi molto grandi ed anche in ambienti che non siano bat cave. Il Sony che ha il reality creation che lo rende dettagliato quanto quasi un DLP, anche la gestione del movimento è ottima come da tradizione, ha però una luminosità ridotta come il JVC rispetto all'Epson ma nel contempo resta lontano dai valori di nero e contrasto di JVC, inoltre ha l'ottica manuale che limita molte installazioni con schermi 21:9, si è vero che può adattare l'immagine per elaborazione elettronica, ma come sappiamo è sempre da evitare qualsiasi ridimensionamento per via elettronica (come anche le correzioni trapezioidali) che riducono la risoluzione, penso che il Sony sia da consigliare solo a chi vuole un'immagine dettagliata a livello di DLP ma soffra l'effetto rainbow e con questo proiettore riesce a risolvere.
Tornando al Valerion è vero che ha riacceso l'interesse, col suo marketing, in un settore che proponeva poche novità, ma per me l'errore sta nel prezzo, ovvero vuoi vendere un prodotto lifestyle che per definizione non è un prodotto che un appassionato di home cinema storico (quelli che comprano JVC, Sony, Epson top di gamma) considererebbe e lo metti nella fascia di prezzo che è il doppio della categoria lifestyle. Così va ad inserirsi nella fascia premium di chi ha la saletta o cmq un ambiente dedicato, tra l'altro con un tiro standard di ottica per il quale è impossibile da utilizzare per chi ha appunto la saletta e chiedi altri 1000 euro per un'ottica a tiro lungo? E' qui che non vedo il senso, cioe se è un lifestyle che va piazzato sul tavolino così puoi anche sentire l'audio dal proiettore allora è anche inutile che fai tutta questa ricerca per ottenere il nero ed il contrasto visto che questo tipo di utente si accontenta di avere uno schermo gigante ma con un proiettore che ha tutti i gadget (App, autofocus, audio integrato, mirroring ecc.) e che non costi molto. Quello che va a guardare il pelo nell'uovo (come me) valuta altre cose ed ha una configurazione ben diversa che prevede il tiro molto lungo, zoom e lens shift nelle due direzioni ed audio e sorgenti video dedicate. Non certo è interessato ad Android sul proiettore o alle casse integrate.
Assolutamente d'accordo su tutto. Sony con xw5000 e xw5100 (soprattutto quest'ultimo per via del prezzo) non ha fatto il massimo. L'ottica di questi due proiettori (a parte il fatto che non sono motorizzate) non mi sembra a livello delle vecchie serie, e l'ottica non è certo un elemento secondario nei vpr... Infatti, volendo rimanere in casa Sony soprattutto per il gaming, ho preferito di gran lunga prendere un 790 usato.
JVC con NZ500 è da applauso e ha allungato il passo sull'entry di alto livello, mentre Valerion Max a 5000 è semplicemente fuori prezzo e fuori segmento.
Anche a quel prezzo è fuori mercato come lifestyle, se consideri che l'NZ500 la settimana scorsa si trovava sui siti tedeschi a poco piu di 4600 euro ti rendi conto che con 3999 entri in competizione con un'altra categoria di macchine che compra altro pubblico. Non dico che sia impossibile venderlo, se lo pompi un pò fai presa sugli utenti meno "esigenti" ovvero quelli che non hanno mai avuto un proiettore o un proiettore costoso e quindi un modello che spara tanta luce inizialmente ti impressiona positivamente, lo dico perchè io per primo ci sono passato iniziando dai giocattoli di Amazon a finire poi con JVC e quando ho avuto il primo DLP laser Xiaomi super luminoso, mi sembrava un gioiello. Poi ho preso un vecchio JVC che se arriva a 800 lumen è tanto ed ho capito che la luce non è tutto nella proiezione. Poi ovviamente dipende dall'uso che ne fai, se lo vuoi vedere in una stanza non oscurata allora magari nemmeno te ne accorgi che il nero piu profondo fa la differenza su tutta l'immagine. Un pò come i TV, se hai un LCD scrauso in una stanza luminosa il nero ti sembrerà uguale a quello di un Oled anche se non lo sono.