Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabblo
occhio che le calibrazioni cambiano da pannello a pannello, mettendo quelle di un altro utente potresti aver peggiorato la visione rispetto alle impostazioni di fabbrica.
Secondo d-nice questo era vero alcuni anni fa, ora invece con la produzione moderna dei pannelli è molto difficile una netta differenza tra un pannello e l'altro, infatti lui consiglia a tutti gli utenti di seguire le sue calibrazioni senza problemi.
Però vorrei sentire anche il parere di qualche altro calibratore esperto questo parere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dreamlandia
Buona domenica, puoi spiegare esattamente la procedura ? non sia mai che riesco a risolvere il problema sul mio AG9
da quando mi hanno cambiato la scheda madre e ho i suddetti profili sballati.
Sony non è stata capace di risolvere il problema dopo 2 cambi di schede madri con lo stesso problema
grazie
La procedura è quella descritta.
Installate l'app Calman for Bravia e avviatela. Leggete in alto a destra l'IP e la porta della TV. Aprite il browser da un dispositivo che si trova nella stessa rete della TV, come il vostro smartphone o PC, e accedete a quel IP e porta con l'indirizzo http://IP:PORTA avendo sempre l'app Calman for Bravia aperta.
Non accadrà niente, nè sul browser, nè sull'app, ma una volta fatta questa procedura, se andate nelle varie modalità dello schermo (Cinema, Standard, Personale, ecc...) ve ne troverete due nuove che in inglese si chiamano Custom for Pro 1 e Custom for Pro 2 e permetterà la calibrazione a 20 punti.
Naturalmente poi o avete tutta l'attrezzatura per poter effettivamente mettere dei valori sensati, oppure vi affidate a calibratori come D-Nice che condividono l'esito delle loro calibrazioni nei forum. Lui afferma che è vero che ci possono essere differenze tra i pannelli di due TV dello stesso modello, ma non sono così significative da rendere inutile la calibrazione. Anzi, lui ritiene che sia molto utile farla.
Io mi sto provando bene con i suoi preset :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vifani
La procedura è quella descritta.
Installate l'app Calman for Bravia e avviatela. Leggete in alto a destra l'IP e la porta della TV. Aprite il browser da un dispositivo che si trova nella stessa rete della TV, come il vostro smartphone o PC, e accedete a quel IP e porta con l'indirizzo
http://IP:PORTA avendo sempre l'app Calman for Bra..........[CUT]
dunque,innanzitutto ti ringrazio per la risposta
Ho appena fatto questa procedura ed effettivamente è cambiato il nome del profilo, adesso "personale per professionisti1 e personale per professionisti2"
ma di fatto non sono cambiate le caratteristiche di quei profili
sempre tendente un po troppo al giallo, a me piace il "caldo", ma cosi è un po troppo
Prima delle sostituzioni delle schede madri ,avevo un "caldo" veramente al top
Sony dice che è normale , per me assolutamente no, vado avanti con settaggi ad occhio che ovviamente valgono meno di zero
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dreamlandia
dunque,innanzitutto ti ringrazio per la risposta
Ho appena fatto questa procedura ed effettivamente è cambiato il nome del profilo, adesso "personale per professionisti1 e personale per professionisti2"
ma di fatto non sono cambiate le caratteristiche di quei profili
sempre tendente un po troppo al giallo, a me piace il "caldo",..........[CUT]
ciao, ma ti sei limitato al solo inserimento dell' i.p. e quindi sbloccaggio dei 2 profili? oppure hai eseguito anche le varie calibrazioni (e sono tante) per i vari menù di luminosità, colore, nero.. etc
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Click
ma ti sei limitato al solo inserimen i.p. e quindi sbloccaggio dei 2 profili? oppure hai eseguito anche le varie calibrazioni (e sono tante) per i vari menù di luminosità, colore, nero..
No, nessuna calibrazione, puoi spiegarmi com'è la procedura? grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dreamlandia
No, nessuna calibrazione, puoi spiegarmi com'è la procedura? grazie
il buon vifani l'ha indicata nel suo post
questa
non è una procedura solo dei settaggi di un guru di quel sito a quanto pare specializzato in calibrazioni
-
Certo che Qui si passa dal dire che una calibrazione senza profilazione ad OC sia (addirittura) inutile (@roob), al dire di calibrare I tv senza sonda (@portospeed) ma duplicando i setting di un asceta della calibrazione D-Nice, noto (pare) anche per le sue divergenze con Vincent Teoh
Mi sembrano forse 2 estremizzazioni.
Certo la tesi di D.Nice fosse dimostrabile, renderebbe una sacco di persone molto felici (altre meno)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vifani
Io mi sto provando bene con i suoi preset
[CUT]
Anch'io ho sempre copiato i settings da Rtings o AVsforum.. il problema che ho sempre trovato e' che quei settings sono ovviamente adatti per la visione di film, quindi temp colore "caldo1 o 2" eccetera..
Ammesso che tu lo abbia hai messo gli stessi settings anche su SKY per lo sport? Perché' ovviamente cambia tutto... su una partita di calcio o sulla F1 a mio parere sono settings troppo caldi e gialli.. Senza contare che il decoder di suo influira' nello sballare i settings a prescindere dal contenuto...
Voi che ne pensate? come fate di solito?
-
Fatela fare con la sonda e non ve ne pentirete,
spendere 100 euro per la calibrazione su una tv da 2000/3000 euro non mi pare una spesa eccessiva,
io non andrei mai a toccare dei settaggi senza sapere cosa sto facendo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dennis79
Certo che Qui si passa dal dire che una calibrazione senza profilazione ad OC sia (addirittura) inutile (@roob), al dire di calibrare I tv senza sonda (@portospeed) ma duplicando i setting di un asceta della calibrazione D-Nice, noto (pare) anche per le sue divergenze con Vincent Teoh
Mi sembrano forse 2 estremizzazioni.
Certo la tesi di D.Nic..........[CUT]
Eh ma appunto vorrei l'opinione di qualche altro esperto che possa chiarire anche perché dove vivo io un calibratore per la mia TV non riesco a trovarlo se non pagandogli un biglietto aereo.
Sulle divergenze tra d-nice e Vincent ne sono al corrente ma sembra un qualcosa che sia successo tra di loro visto che prima collaboravano insieme.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vifani
Lui afferma che è vero che ci possono essere differenze tra i pannelli di due TV dello stesso modello, ma non sono così significative da rendere inutile la calibrazione. Anzi, lui ritiene che sia molto utile farla.
Lui afferma che la condivisione di impostazioni tra TV pari modello sia comunque migliorativa della calibrazione di fabbrica, SE le misurazioni sono effettuate con uno spettrometro di riferimento (ossia da almeno 7.000€).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Lui afferma che la condivisione di impostazioni tra TV pari modello sia comunque migliorativa della calibrazione di fabbrica, SE le misurazioni sono effettuate con uno spettrometro di riferimento (ossia da almeno 7.000€).
Ok, quindi ritieni che i suoi setting siano validi da seguire?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
portospeed
Sulle divergenze tra d-nice e Vincent ne sono al corrente ma sembra un qualcosa che sia successo tra di loro visto che prima collaboravano insieme.
Non credo abbiano mai collaborato. Anche perché uno vive negli USA e l'altro in UK. In ogni caso, se sei curioso posso chiederglielo.
La divergenza era su quale modalità di uno specifico TV fosse più accurata in Dolby Vision.
Cerco di chiarire il discorso calibrazione: due TV, seppur della stessa marca e modello e quindi con lo stesso pannello, non sono uguali. Ossia, le misurazioni hanno delle differenze, specialmente sul near black. Ci sono pannelli che si "accendono" con una determinata impostazione della luminosità e altri che ne vogliono un'altra. Premessso ciò, solitamente in fabbrica viene calibrato il bianco di ogni pannello; cosa che viene fatta (o andrebbe fatta) anche quando il pannello viene sostituito.
Diciamo, quindi, che la situazione di partenza è più o meno la stessa per tutti gli esemplari dello stesso modello. Ciò significa che, a grandi linee, una calibrazione del bilanciamento del bianco e del gamma dovrebbe poter essere condivisibile tra tutti gli esemplari. Per condivisibile, intendo dire migliorativa della situazione di partenza, ossia della calibrazione di fabbrica. Per far sì che sia davvero migliorativa, però, è necessario usare strumenti professionali, in particolar modo uno spettrometro di riferimento. Utilizzare un colorimetro non profilato, anche se ha dei preset dedicati alla tecnologia di pannello che vogliamo calibrare, nella stragrande maggioranza dei casi, non darà risultati migliorativi. Quindi, finché è D-Nice a darvi le impostazioni può anche andar bene. Se invece sono altri che hanno utilizzato strumenti non accurati, sarebbe meglio evitare. A breve, credo e spero di poter mettere le mani su un A90J, in modo da potervi dare conferme (oppure no).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Non credo abbiano mai collaborato. Anche perché uno vive negli USA e l'altro in UK. In ogni caso, se sei curioso posso chiederglielo.
La divergenza era su quale modalità di uno specifico TV fosse più accurata in Dolby Vision.
Cerco di chiarire il discorso calibrazione: due TV, seppur della stessa marca e modello e quindi con lo stesso pannello, n..........[CUT]
Chiarissimo e gentilissimo, grazie.
Sulla collaborazione tra i 2 lo lessi in un post di altri utenti su avs poi non saprei sinceramente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blink74
Fatela fare con la sonda e non ve ne pentirete,
spendere 100 euro per la calibrazione su una tv da 2000/3000 euro non mi pare una spesa eccessiva,
io non andrei mai a toccare dei settaggi senza sapere cosa sto facendo.
La tua non è una considerazione sbagliata, anzi. Usare impostazioni di altri non arriverà mai ai risultati ottenibili da una calibrazione (eseguita da Professionisti) del TV.
Però, non so se una calibrazione pagata 100€ preveda l'utilizzo di strumenti adeguati.