Visualizzazione Stampabile
-
@giuppo77, sorry, mi ero perso l'ultimo pezzo e la battuta annessa sull'aria dovuta alla porta aperta!
Da un lato, dire che l'audioquest è sovrapprezzato è come scoprire l'acqua calda, anche se realizzare un cavo con conduttori solid core in argento di grossa sezione e ad elevato grado di purezza, connettori placcati argento e un sistema di polarizzazione a batteria, e pagarci sopra manodopera non automatizzata (si parla di aziende che realizzano i cavi manualmente)/brevetti/tasse/distribuzione capillare e quant'altro, non costa come realizzare un cavo qualsiasi.
Diciamo che se fosse costato 6/700$ non si sarebbe scandalizzato nessuno..?
Dall'altro, anche in questo caso, le misure non corrispondono alle sensazioni di ascolto.
In sostanza il cavo milionario doveva andare peggio, ma in realtà funziona uguale alle sue orecchie.
Del resto non sarebbe una novità che, ad esempio, amplificatori scarsi al banco di misura suonino benissimo e altri elettricamente performanti facciano l'opposto.
Una conferma del fatto che non ci si può basare sulle misure per formulare un giudizio complessivo, e ciò vale sia per un cavo che per un ampli che per una connessione biwiring.
Per tornare in tema biwiring, audioquest comunque non è solo fuffa, credo sia stato il primo costruttore ad adottare la connessione "single biwire" che, sulla carta, com'è stato evidenziato dal 3d, dovrebbe garantire prestazioni migliori.
-
Ciao, eccomi di ritorno.
Il mio post ha scatenato una miriade di discussioni interessanti, anche se non essendo un tecnico ma solo un appassionato, a volte ho perso il filo...Per quanto mi riguarda i tentativi/prove per eventuali migliorie, vanno bene se non costano troppo, come nel mio caso del bi-wiring, avendo già un cavo a 4 poli. A proposito di cavi leggo che se gli stessi poli due o più, sono attorcigliati tra loro, cambiano credo resistenza/induttanza o altro ditemi voi...con conseguente differenza sonica. I miei Audioquest sono infatti cavi coassiali internamente attorcigliati tra loro, ed escono a 4 poli. Forse per questo ho sentito differenze all'ascolto rispetto a prima...?:confused: Le vere uniche differenze le ho sentite quando ho cambiato apparecchi, ma anche in questo caso è soggettivo, dipende dal proprio sentire. Comunque sia continuo a sentire musica piuttosto che l'impianto. Ciao ragazzi.:D
-
@advanced58, se ascoltassi solo la musica e non l’impianto, probabilmente scriveresti in un forum di musica e non in questo.
Ci sei dentro come gli altri :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
@advanced58, se ascoltassi solo la musica e non l’impianto, probabilmente scriveresti in un forum di musica e non in questo.
Ci sei dentro come gli altri :D
Sì certo, ma meno di te...:D