Visualizzazione Stampabile
-
Onestamente 200 euro per un 4k nativo posso anche spenderle, per 24 mesi dormirei tranquillo. Non so però se effettivamente sia compatibile col il 4k di sky. Hai ragione sulla possibilità di provare e valutare, che dà Amazon. Tnx!
Edit: è nativo full hd, non 4k!
Uno vale l'altro a questo punto? O meglio il primo?
-
Meglio l'Artlii energon2... per basi fino a 160cm.
-
Dici che per la visione di sky cinema può bastare un 720p nativo? Oppure anche su questi economici meglio puntare su un 1080p nativo? Grazie.
-
Guarda molto spesso la definizione maggiore viene vanificata da un gruppo ottico in policarbonato o plastica, per SKY non mi farei troppi problemi, per lo streaming da Amazon, Netflix etc invece un 1080P è il minimo sindacale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Guarda molto spesso la definizione maggiore viene vanificata da un gruppo ottico in policarbonato o plastica, per SKY non mi farei troppi problemi, per lo streaming da Amazon, Netflix etc invece un 1080P è il minimo sindacale.
Ok, allora devo vedere per un 1080p avendo diverse piattaforme ppv. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gregor
Dici? Avevo letto bene di questa Artlii tra gli economici.
Addirittura, ingolosito dal prezzo (200 euro) e dai 4k nativi da usare con lo SkyQ, ho puntato anche questo:
https://www.amazon.it/dp/B07Y9PW1MS
Puoi indicare un primo prezzo "affidabile" sia in FullHD che in 4K da usare saltuariamente con lo SkyQ? Tnx!
Consiglio da uno che ha provato queste cineserie: lasciali perdere sono poco piu che giocattoli per bambini, sono totalmente diversi dai proiettori seri, i lumen pubblicizzati poi devono essere divisi per 10, pensa che io ne ho provato uno che millantava 6500 lumen che rispetto al mio Epson TW5650 che in Eco produce 1500 ansi lumen aveva una luminosità reale che non arrivava nemmeno ad un terzo dell'Epson. Per non parlare poi dell'ottica pessima che non ti permette di mettere a fuoco l'intera immagine (se metti a fuoco il centro i lati sono sfocati e viceversa). Insomma sono soldi buttati. Ti consiglio di comprare il modello piu economico full HD di qualsiasi marchio serio (Epson, Benq, Acer, Optoma) che buttare soldi con quei giocattoli cinesi.
Preciso che ci sono anche prodotti cinesi ottimi in questo campo ma al momento sono solo proiettori a raggio ultracorto il cui prezzo non è certo molto piu basso della concorrenza dei marchi citati.
-
Ho in prova un vecchio Epson EB-W05 che dovrebbe essere un hd ready...vedrò la resa.
Poi opterò per un acquisto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gregor
Ho in prova un vecchio Epson EB-W05 che dovrebbe essere un hd ready...vedrò la resa.
Poi opterò per un acquisto.
Ti assicuro che è anni luce meglio dei giocattoli cinesi venduti su Amazon.
-
Intanto mi servirà per capire se il posizionamento è sufficiente per proiettare.
Sulla risoluzione ho dei dubbi...leggo:
Citazione:
Risoluzione schermo 1280 x 800
Risoluzione 800
Risoluzione orizzontale 800 Pixel
Risoluzione verticale massima 800 Pixel
Non è hd ready nativo, vero? Farò la prova con lo sport e il cinema di SKY (in HD) e Netflix (sempre in HD) dallo SkyQ.
Grazie.
-
Ottimo impatto ed esperienza d'uso! Il punto è acquistare qualcosa di analogo! Questo costa 460 euro! Ben lontano dai 200 messi in conto. Appena possibile dettagliero' questa prima esperienza d'uso nella visione di un film in hd (netflix dallo sky q).
-
Videoproiettore posizionato dietro al divano a 3,5m dal muro bianco.
Una volta acceso il vpt e regolato sulla parete, viene proiettata l'immagine su un'area blu di 2,3m x 1,3m (all'incirca 100").
E' un fondo blu trapezoidale, sotto vedo un'altra area potrebbero essere i bordi esterni oltre la lente.
Ipotizzo che il blu sia corretto, cioè ottimizzato in verticale e orizzontale.
Una volta che arriva il segnale (formato AUTO) si visualizza un rettangolo centrato di una superficie inferiore.
Ho dovuto inclinare di un pò il videoproiettore attraverso il suo supporto sul fondo (circa 3cm dalla scrivania), senza dover utilizzare il correttore trapezoidale. v-keystone mi segnala 20.
Il fuoco l'ho regolato abbastanza facilmente. Mi dà l'impressione che ai bordi non sia nitido come al centro, ma nulla di problematico.
Le scritte dei titoli di testa/cosa evidenziano la risoluzione del vpt, si vede subito che non è la risoluzione massima possibile per questo tipo di sorgente.
Tramite Sky Q ho visto in HD Sky Cinema, Amazon Prima e Netflix. Quest'ultimo mi è parso di livello superiore al resto.
Film in ogni caso godibilissimi, scritte a parte, che non rappresentano un problema.
Ho provato una partita di calcio, qui ci si deve accontentare invece.
Lato audio non mi esprimo in quanto ho un impianto stereo esterno.
Stanza quasi totalmente buia.
In generale la resa mi è piaciuta. Un 100" che faceva sembrare un francobollo il mio FullHD 46" sotto alla proiezione, che però guardo da 1,5m dal divano.
Il budget è di 200 euro, non basta nemmeno per comprare questo Epson EB-W05!
Non comprerei comunque al di sotto della risoluzione nativa a 1080p.
Candidati: ho messo nel mirino l'Artlii Stone recensito anche da avmagazine (qui) il quale gli dà un 6,8 finale. Costo 200 euro.
L'alternativa è l'APEMAN Full da 150 euro.
Vista la recensione di avmagazine sarei propenso per il primo.
A voi. Grazie.
-
-
No semplicemente ti avevo già suggerito, se volevi avventurarti nel mondo della videoproiezione di provare un modello da Amazon, così almeno in caso di insoddisfazione potevi effettuare il reso.
-
Ok, ma il punto è su cosa puntare. Di quei due modelli indicati cosa puoi dirmi? Grazie.
-
Io ho proprio l'Apeman LC650 abbandonato nello stanzino e te lo sconsiglio in quanto ha una luminosità insufficiente a gestire uno schermo sopra i 70" (luminosità che diminuisce quando si riscalda) inoltre ha una messa a fuoco pessima, se metti a fuoco il centro sfoca ai lati e viceversa. E cmq questi sono difetti comuni a tutti quei proiettori cinesi da 200 euro che ti ripeto, sono giocattoli. Per avere qualcosa di serio devi almeno spendere il doppio ed andare su marchi tipo Epson, Benq, Optoma, Acer.