Visualizzazione Stampabile
-
Quando avevo io il sony VW 300 , per il motion flow il più attendibile era il True cinema per la cadenza del 24 frame sui film e soprattutto non mi dispiaceva selezionare (combination ) però quest'ultimo riduceva i lumen , odio pure io effetti soap , ora che ho il jvc x7900 non mi piace affatto il Cmd lo tengo spento perché perde qualche micro frame e anche su modalità basso produce un leggerissimo effetto soap , tuttavia inserendo sul jvc la funzione bassa latenza migliora decisamente sul trascinamento senza effetti soap, cmq questa modalità su questo fronte ritengo e lo dico da purista nonché amante della pellicola e un po' cinefilo che sony sia leggermente più avanti , in on/off motion flow
-
....e alla fine sabato scorso ho comprato il 570.
Che dire, venendo dal modello 95 del 2011 il salto di qualità anche in full hd è notevole.
Purtroppo ho avuto problemi con il cavo in fibra che appena passato nel corrugato ha smesso di funzionare.
Ho potuto vedere in 4k solo un'oretta il sabato poi più nulla.
-
-
L'avevi promesso il 10 dicembre: promessa mantenuta. Congratulazioni per l'acquisto, io resto ancora alla finestra in attesa di N7.
Buon Natale a tutti ed uno splendente 2019.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Agogi
Purtroppo ho avuto problemi con il cavo in fibra che appena passato nel corrugato ha smesso di funzionare.
.
Il cavo in fibra ottica non deve fare pieghe oltre un raggio raccomandato , vi sono anche dei parametri da rispettare : numero curve a 90° per lunghezza cavo ....
-
Ciao Ozzyoz, dove posso trovare le indicazione che citi sui cavi in fibra ottica?
-
a saperlo....
Ho un corrugato da 4 cm di diametro non penso siano state le curve, forse ho tirato troppo per metterlo.
Qui le cose diventano sempre più complicate e delicate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Ciao Ozzyoz, dove posso trovare le indicazione che citi sui cavi in fibra ottica?
In rete si trova ....
esempio
http://www.test-italy.com/certificaz...a%20guasti.pdf
pag 6 e 7
-
Grazie mille me lo leggo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Agogi
a saperlo....
Ho un corrugato da 4 cm di diametro non penso siano state le curve, forse ho tirato troppo per metterlo.
Qui le cose diventano sempre più complicate e delicate.
un currogato di tale diametro è un "cavidotto" se hai 40mm esterno diventa 35mm interno che sono un spazio "eccezionale", se ci passa solo il cavo per l'hdmi, mi pare strano che si sia rotto tirandolo, sarebbe dovuto passare senza sforzo......forse era difettato...
-
A me un cavo si è bruciato o almeno,visto un film spento alla sera metto su un altro film e stop,schermo nero!cambio cavo è tutto andava bene,portato al rivenditore che me lo ha sostituito con uno di un’altra marca dicendomi che erano successi 4/5 casi analoghi di cui uno proprio a lui
-
Belli delicati questi cavi ottici allora!
-
I cavi ottici sono delicati ma non tutti i materiali in commercio sono uguali, alcuni sono più rigidi e si possono danneggiare durante l’installazione altri invece sono flessibili e resistono a piegature spinte. Mi fermo qui perché questa discussione è dedicata ai proiettori Sony...
-
parlando di cavi, si trovano già cavi hdmi a metraggio e placchette da muro 2.1? devo fare le tracce e passare i cavi, vorrei anticiparmi per non cambiare tutto tra qualche anno...
edit. ho letto ora il messaggio di ellebiser, mi scuso per aver continuato l'ot.
-
Ho ricomprato un cavo in fibra che per adesso ho attaccato al volo per evitare i guai di prima.
Beh la visione in 4k è un'altro mondo.🙂.
I bluray 4k si vedono benissimo ma alcuni film in hdr di Sky (es: Das boot) si vedono un po' troppo scuri ed è quasi meglio disinserire l'Hdr sul proiettore. Non so perché.