quella dell app è nettamente superiore.
Lettura dell ambiente piu precisa migliori prestazioni dei diffusori.
Visualizzazione Stampabile
Torno su questo punto perché è quello ancora per me più oscuro, dopo anni e tante letture. Se ne è parlato recentemente anche nel 3d Audyssey generale, ma credo che questo sia il luogo più adatto per parlarne, ora, dato che l'App consente un minimo di intervento manuale da parte dell'utente che il sistema classico invece non concede.
Dando per scontato quanto sappiamo tutti, ossia che non conosciamo il reale funzionamento di Audyssey, riesci a chiarirmi un po' meglio questo aspetto, anche solo per avere qualche consiglio su come agire nel mio caso specifico?
I punti fissi sono: Audyssey rileva tutti i miei diffusori (per i quali il produttore, purtroppo, non comunica la classica frequenza minima di emissione a -3db) in Large. Sono tutti diffusori da scaffale, anche se di dimensioni non proprio contenute almeno per l'intero fronte anteriore, quindi la scelta più ovvia, e da sempre consigliata in qualunque 3d relativo ad Audyssey, anche quello originale in lingua inglese è di modificarli post-equalizzazione in Small. Partendo dal presupposto che da questo momento in avanti si deve semplicemente scegliere il miglior compromesso, in questo momento comincia il lato oscuro:
1 Nel momento in cui porto i diffusori in Small, il sistema mi propone come taglio a video 40Hz. Sarà quindi questo il taglio che Audyssey individua come punto a -3db rilevando i miei diffusori come Large? Quindi quando dici "a meno che il diffusore non venga riconosciuto come "full band", Audyssey non equalizza sotto la frequenza a -3 db" significherebbe che nel mio caso Audyssey, avendoli rilevati come full band, avrà equalizzato sotto questi fatidici 40Hz? In questo caso, modificando in Small ma lasciando 40Hz come taglio, non modificherei l'eq apportata da Audyssey creando eventuali problemi (non meglio identificati). Se tutto questo fosse confermato, mi pare che questa situazione (modifica da Large a Small, lasciando il taglio a 40Hz) sarebbe il compromesso migliore (eviterei di ascoltare il sistema in full band, con determinate frequenze di certo mancanti, e aumenterei la presenza di basse frequenze senza andare a creare problemi all'eq fatta da Audyssey nel punto di incrocio. Situazione ancora di certo migliorabile, dato che a 40Hz non è detto che il fronte anteriore lavorerebbe realmente al meglio, ma del resto ho premesso subito che si sarebbe parlato di trovare il compromesso migliore. E dato che ho un finale da circa 200w per canale, e il fronte anteriore è indicato da Canton come 26-40.000Hz il centrale, e 25-40.000Hz i frontali, posso solo sperare che inserendo la variabile -3db in queste specifiche generiche non si arrivi troppo lontano dai 40Hz...);
2 Se quanto scritto sopra non corrisponde alla realtà, modificando i diffusori da Large a Small creo in ogni caso qualche problema, anche lasciando il taglio a 40Hz. A questo punto alzare il taglio stesso non peggiora ulteriormente (o necessariamente) la situazione, già non ideale. Quindi potrei scegliere un più morigerato 60Hz per il fronte anteriore, e 80Hz per quello posteriore (dato per 32-40.000Hz da Canton sempre con le stesse incognite di cui sopra senza l'indicazione del -3db).
Ovvio, con REW e relative rilevazioni si avrebbe un quadro più preciso, ma finché questo non sarà (per me) possibile devo cercare di capire come muovermi nel modo migliore (inteso come che arrechi il minor danno possibile almeno sulla carta).
Fino a qualche settimana fa esisteva almeno un unico punto fisso a questo proposito: dopo l'equalizzazione Audyssey, andavano impostati i diffusori in Small anche se Audyssey li rilevava come Large (tranne quella piccola percentuale di appassionati con diffusori effettivamente Large). Ora, invece, anche questo sembra essere diventato un grave errore, ma a logica ascoltare tutti e sempre in full band, tranne quando Audyssey rileva direttamente in Small, a me sembra un controsenso...
Chissà, magari adesso si riattiva la discussione, che languiva da qualche settimana... :D
Ettore
Ciao Ettore,
quello che hai scritto (sia al punto 1 che al punto 2) è abbastanza corretto. Ricorda che per Audyssey un diffusore è "Large" se il punto a -3 db è sotto i 40 Hz. Nel caso in cui tale punto sia sopra i 40 Hz, allora Audyssey "suggerisce" all'AVR il punto di cross-over che ritiene migliore. Visto che nel tuo caso i diffusori sono categorizzati come "Large", molto probabilmente il valore di 40 Hz che leggi quando attivi il cross-over è solo un valore iniziale selezionato dall'AVR.
E'anche corretto il fatto che in "Large" Audyssey applica correzioni a tutta la banda, mentre per diffusori "Small" si ferma al punto a -3 db.
Poi non è questione di fare danni o meno, ma scegliere la configurazione "migliore", facendo un compromesso tra l'estensione a basse frequenze ed eventuali problemi di fase nella zona del cross-over. E non è detto che i problemi intorno al cross-over siano udibili: se il "buco" nella risposta in frequenza è profondo ma molto stretto, allora non sarà percepibile.
Come hai giustamente scritto, con REW puoi avere una valutazione quantitativa dei problemi, senza non puoi far altro che usare l'orecchio e scegliere la configurazione che ti sembra migliore.
Ci sarebbe una terza via: intervenire a mano (post calibrazione) sulle fasi per ottimizzare la zona di cross-over. Ma ti servirebbe comunque uno strumento come REW.
Perfetto, grazie mille!
Questo significa almeno che non sono del tutto fuori strada almeno in termini di "consapevolezza" della situazione attuale, con pro e contro. Prima o poi mi doterò sicuramente di REW e relativo UMIK, e allora potrò capire e migliorare manualmente in maniera precisa ed efficace, per quanto concederà Audyssey, per ora mi limito a constatare che effettivamente il punto di estensione in frequenza a -3db viene rilevato per tutte e 5 le mie Canton - quindi anche le piccoline 826 - sotto i 40Hz. Ultimamente sto provando l'impianto tagliato tutto a 60Hz, non vedo l'ora di sperimentare la funzione di limitazione in alto dell'equalizzazione consentita dall'Editor App, cosa che proverò non appena nella mia catena entrerà il pre/pro inferiore di casa Marantz, spero entro la fine del mese...
Ettore
una info.
fatta prima calibrazione automatica. (xt32)
mi setta i front come large e li taglia 40hz...
Ovviamente non è possibile (Tangent evo 45)
setto su small e rifaccio la auto calibrazione tramite app.
alla fine tutto molto soddisfacente , ma i front nonostante siano settati su small li mette comunque a 40hz. e lo fa anche con i surround back (Tangent Evo E4 che non solo non pensavo potessero scendere a 40hz...ma so per certo che non ci scendono..... essendo delle micro casse senza reflex :-) )
E' normale?
il risultato finale è molto soddisfacente...ma mi chiedevo se i 40 hz fossero corretti o magari spostando altro si potesse migliorare.
Aspetto vostri consigli
Grazie mille
Quando fai l'equalizzazone automatica, Audyssey non tiene conto delle impostazioni manuali dei diffusori. Quindi anche se tu li imposti come Small prima, quando parte la procedura automatica Audyssey non ne tiene conto. E, nel tuo caso, evidentemente il posizionamento o l'ambiente creano qualche rinforzo che li fa percepire dal sistema come Large. A quel punto, sono in full band, i 40Hz che ti appaiono impostandoli poi tu come Small manualmente sono solo il primo step che Audyssey considera e ti propone (se ne è appena parlato qui sopra nel mio caso...), non il taglio considerato dal sistema come ideale per i tuoi diffusori.
Ettore
Questo è lo strano.
La prima cllibrazione è stata fatta un automatico dal Marantz è li ha settati large
Io li ho messi small
ma la seconda calibrazione è stata fatta con l'app.
E lui liha settati tutti small ma nel caso delle front (TANGENT EVO E45) e dei surround back (TANGENT EVO E4) li ha messi a 40hz
Nel caso dei surround (TANGENT EVO E4L) li ha messi a 60hz
MA comunque ha lasciato tuto in small.
per questo mi chiedevo de fosse normale
o se avesse considerato le modifica che avevo fatto prima in precedenza.
E poi che senso ha scrive small e contestualmente tagliarle a 40hz?
Ripeto il suon mi appaga. era solo per capire.
Nel tuo primo post non era tutto così chiaro, ora che hai specificato meglio mi sembra che tutto fili.
Evidentemente l'equalizzazione fatta tramite App è più precisa - magari solo nel tuo set-up, oppure è stato un caso. Solo facendo diverse equalizzazioni tramite sinto e poi anche tramite App, e confrontando i risultati, ci si può fare un'idea se si tratta di un caso, oppure di una differenza ricorrente... - e imposta correttamente come Small i tuoi diffusori. Il taglio a 40Hz viene impostato perché, evidentemente, quello è il punto a -3db rilevato nel tuo ambiente da Audyssey, al di là delle specifiche tecniche del produttore dei diffusori stessi. Anche se apparentemente sembra quindi tutto identico alla prima equalizzazione fatta tramite sinto, dato che hai sempre un taglio a 40Hz, da quanto si è detto poco sopra questa seconda situazione dovrebbe essere preferibile, perché non modificando nulla rispetto a quanto impostato da Auddysey non vai ad inficiare l'eq stessa nemmeno in minima parte...
Ettore
Lequalizazione da avr mi dava gli stessi parametri ma con i due frontali large....
Comunque appena avrò un attimo proverò a smanettare per capire un po’ di più
Appunto.
Ti basta leggere pochi post qui sopra per capire la questione...
Ettore
Grazie Ettore,
la mia domanda in realtà era differente.
in passato l'impostazione di large o small era solo ed esclusivamente per capire dove tagliare.
ora che il taglio viene effettuato direttamente con la scelta della frequenza a cosa serve regolare large o small?
per intenderci:
se imposta 40hz e poi metto small o large quali saranno le differenze?
Mille grazie
Andrea
Un altro punto non mi è chiaro.
quando lancio l'app per la calibrazione, lui tiene conto del fatto che precedentemente avevo impostato manualmente i diffusori su small o resetta tutto il sistema?
ed ancora
il fatto che l'eq dal avr e l'eq del app mi abbiano setato i parametri uguali ma nel avr in large e l'app in small...vuol dire che l'app è più precisa?
Scusate in anticipo se sono domande scontate,
Mille grazie
Andrea
Resto convinto che tu non abbia letto attentamente i precedenti post, perché le tue domande sono assolutamente in linea con quanto scritto qui sopra... ;)
In breve, per quanto ne so: l'impostazione Large/Small non è cambiata rispetto al passato, come ben spiegato da giuppo77 più indietro. Se Audyssey rileva il punto a -3db sotto i 40Hz, imposta i diffusori in Large - ed equalizza l'intera banda - mentre se lo rileva sopra i 40Hz li imposta in Small - ed equalizza solo fino al punto a -3db rilevato.
Nel tuo caso, se l'equalizzazione tramite l'App te li ha impostati in Small, con taglio a 40Hz, significa che nel tuo ambiente - a prescindere dalle effettive specifiche tecniche dei diffusori stessi, sulla carta - ci sono dei rinforzi che portano Audyssey a percepire quel taglio come adeguato. Ma non è accaduta la stessa cosa di prima: tramite sinto Audyssey te li aveva rilevati come Large, quindi aveva equalizzato l'intera banda, e nel momento in cui TU li avevi impostati manualmente come Small dopo l'equalizzazione quei 40Hz che il menu ti mostrava non erano il taglio corretto trovato da Audyssey - e il motivo dovrebbe esserti chiaro da quanto scritto fino ad ora - ma solo il primo step selezionabile nel menu del sinto - in genere a passi di 20Hz, ma può cambiare da brand a brand - per l'impostazione del crossover manuale.
Detto ciò, dire se l'App sia più precisa rispetto al sinto non credo sia possibile senza rilevazioni strumentali oggettive: se i tuoi diffusori non sono effettivamente in grado di scendere sotto i 40Hz nemmeno con i canonici -3db rilevati, si potrebbe desumere che effettivamenbte l'App sia più precisa rispetto alla stessa procedura del sinto, ma non se ne può avere la certezza. In più, da quanto si sa al momento, Audyssey non ha mai tenuto conto delle impostazioni manuali fatte prima della procedura automatica, e proprio questo era uno dei maggiori limiti conosciuti del sistema. Se si potesse infatti impostare Small prima della equalizzazione, e Audyssey ne tenesse poi conto nella procedura, significherebbe limitare l'eq al taglio effettivamenbte rilevato dal sistema, senza le problematiche relativa al cambio del taglio effettuato manualmente dopo l'equalizzazione stessa.
Spero adesso sia tutto un po' più chiaro...
Ovviamente, se si potesse dimostrare che ora, con l'App, le impostazioni dei diffusori fatte manualmente prima dell'eq vengono considerate da Audyssey sarebbe un bel passo avanti, ma per fare ciò bisognerebbe avere una risposta a precisa domanda da parte del progettista del sistema, o almeno una prova statistica sul campo che possa quanto meno lasciarlo pensare (della serie: faccio 10 equalizzazioni da sinto, e vedo quante volte il sistema imposta i diffusori in un modo e nell'altro. Poi faccio 10 equalizzazioni da App, avendo magari prima resettato anche tutto il sistema nel sinto, e rilevo la stessa statistica. Infine, rifaccio le stesse dieci equalizzazioni da App impostando però prima manualmente i diffusori nella maniera opposta a quella prevalente dalla statistica precedente, e vedo se così facendo raggiungo il 100% dei risultati che confermano l'impostazione manuale...).
Ettore
salve a tutti ho acquistato la app ma dopo un po ha smesso di funzionare andando in crash ogni qual volta tento di aprire la curva. Avete esperienze in merito?
Identiche, prima andava adesso con gli ultimi aggiornamenti non va più.