Visualizzazione Stampabile
-
leggo solo ora! grazie per la segnalazione
Io di norma aspetto prima di aggiornare a meno che non ci siano novità che attendo con impazienza ma negli ultimi mesi hanno implementato solo piccolezze a cui non ero interessato per cui non avevo ancora aggiornato.
-
L’ultimo aggiornamento va benissimo quindi puoi procedere volendo
-
Sono arrivati anche i famosi filtri nitidezza con questo aggiornamento?
-
no, niente filtri e non ho più notizie in merito
-
Su Av forum parlava jim del primo trimestre 2019
-
buongiorno ragazzi, qualcuno mi puo indicare una guida su come usare calibrare con questa benedetta macchina, mi è appena arrivato un 4242 come software uso calman. volevo sapere se usando l autocal fa tutto da solo o devo prima settare il vpr x5500.
datemi una mano grazie.
-
per l'autocalibrazione ti serve il software che la esegue, io conosco Calman ma dovrebbero essercene anche altri.
Nel caso di Calman (ma penso funzionino tutti con lo stesso principio) devi collegare il PC su cui gira l'applicazione al radiance e ad una sonda, poi fai partire il processo di calibrazione e segui le istruzioni. Ci saranno passaggi in cui devi agire manualmente e passaggi in cui entra in gioco l'autocalibrazione. Avendo un minimo di esperienza sulle calibrazioni manuali aiuterebbe ma ci si possono fare le ossa anche "sul campo".
Non aspettarti di pigiare un tasto e aspettare comodamente il risultato finale.
-
si si infatti io come scritto sopra ho il calman e come sonda uso la xrite che dovrebbe arrivare a 1000 nit di lettura, quindi chiedevo proprio a voi che l avete se usate tecniche particolari, del tipo azzero il vpr e poi parto con la calibrazione o prima settate dei valori di luminosita e contrasto tramite qualche pattern specifico.
tanto per non peggiorare la calibrazione ma migliorarla visto il prodotto
-
ok, bene
io prima di tutto eseguo l'autocalibrazione del JVC con il suo software proprietario e gratuito (ma serve sonda Spyder5)
poi sistemo luminosità e contrasto (con i pattern della calibrazione di base dal CD di AVS), solitamente basta un ritocco minimo
poi faccio la calibrazione/autocalibrazione Calman su radiance
infine eseguo nuovamente una verifica finale su luminosità e contrasto.
-
perfetto anch io ho sonda spyder 5 elite per autocal jvc, quindi tu mi dici di autocalibrare sia bt 709 che 2020 con programma jvc, io come pattern ho rmasciola hdr10 per sistemare luminosita e contrasto e questo gia lo facevo prima, ora invece col calman lancio il software e faccio autocal di entrambi e dovrebbe essere tutto apposto.
infine allora si procede con una 1dlut e 3dlut giusto.
ma hdr tone mapping invece come lo si calibra???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RAPTORS84
perfetto anch io ho sonda spyder 5 elite per autocal jvc, quindi tu mi dici di autocalibrare sia bt 709 che 2020 con programma jvc
si
Citazione:
io come pattern ho rmasciola hdr10 per sistemare luminosita e contrasto
a questo punto starai lavaronado su due banchi diversi (uno alla volta): uno per visionare contenuti bt709-sdr ed uno per bt2020-HDR (ti consiglio di fare eseguire la conversione HDR->SDR a radiance) quindi dovrai verificare luminosità e contrasto per ognuno dei due con relatativi pattern
Citazione:
ora invece col calman lancio il software e faccio autocal di entrambi e dovrebbe essere tutto apposto.
si perchè radiance genera i pattern SDR o HDR alla bisogna (si deve indicarlo durante la procedura di calibrazione). Il workflow di calman da selezionare è quello chiamato "ColorCube" ed esgue sia la 1D che la 3D lut
Citazione:
ma hdr tone mapping invece come lo si calibra???
Che io sappia alla fine di tutto ma accetto consigli. Io lo utilizzo per ritocchi finali, possibili da eseguire anche al volo durante la visione di un film, ma di norma lavoro sui pattern per luminosità e contrasto.
-
come mai dici di trasformare l hdr in sdr? le macchine che abbiamo non sono abbastanza potenzi per processare l hdr
qualcosa non mi torna.
-
I VPR sono macchine non adatte alla riproduzione del HDR, che io sappia tutti gli esperti che conosco preferiscono eseguire la conversione a monte da HTCP (madVR), videoprocessori, o player. E' ormai assodato che la resa finale ne trae beneficio.
Rileggiti questo intervento per qualche dettaglio in più, di questa stessa discussione, qualche pagina indietro.
-
ottimo acquisto,tutto cio che dice emanuele è esatto,io pero' col mio vpr uso hdr puro senza conversione,quella modalita' a me non piace ma sono gusti,nel mio vpr uso hdr 10 e con il tone mapping metto il gamma a 5 e posso garantirti che i film scuri alle basse luci diventano un bel vedere,poi il gamma lo puoi modificare a tuo piacimento,se setti il tone mapping in hdr input hai le opzioni(crossover)per regolare in automatico la traccia se è a 1000 o 4000 nit senza dover toccare contrasto e luminosita'.
-
ho letto l intervento proverò entrambi i modi per vedere le differenze faro le mie prove a partire da sabato poi vi faro sapere lunedi prossimo, spero di non perdermi troppo perche per me è tutto nuovo.