Non so come fai a non bruciarti gli occhi.
Visualizzazione Stampabile
concordo con chi usa settaggi della retro abbastanza alti, ho provato con quelli bassi, ma sembra un'altra tv, io uso retro a 20 con eco attivo impostato a 14 per la visione al buio.
ho trovato questa discussione con alcuni settaggi
http://www.avsforum.com/forum/139-di...libration.html
Ma la modalità hdr+ non fa altro che cambiare i settings come le altre modalità di default (standard, film, dinamica)
Credevo fosse una tecnologia più profonda
Anche perché quei setting che mette li posso variare a mio piacimento e farla diventare come una delle modalità default
In altre parole è una modalità di default in più che posso sistemare a mio piacimento
Non ci sto capendo più nulla
non capisco come si faccia a non capire.....:D
continuo a non capire settaggi di retro e luminosità così bassi...... si perde brillantezza dei colori e dettaglio delle zone scure....Citazione:
ho trovato questa discussione con alcuni settaggi
http://www.avsforum.com/forum/139-di...libration.html
altra cosa inspiegabile...... i samsung sono famosi per il rosso sparato..... in quei settaggi in bilanciamento bianco hanno messo r gain 8..... ma come si fa?
PS: come funziona la regolazione a 10 punti? Per caso c'è qualcuno che abbia voglia di spiegarlo in breve?
Quelle regolazioni, postate in prima pagina, sono per rendere i colori il più fedele possibile alla realtà, se si è abituati a vedere colori sparati, o si cerca quello che era "famosa samsung" allora è inutile cercare consigli, si è liberi di mettere tutto al massimo e via.
Ma a quel punto non c'è nulla da capire. degustibus.
Torno per dire che ho risolto la questione hard disk esterno, nel caso in futuro qualcuno arrivasse nel thread per un problema simile. Quando ho formattato l'HD è vero che avevo formattato la partizione come exFAT, compatibile sia con Mac che con sistemi Windows e dove si possono caricare file di dimensione superiore ai 4Gb, ma volendo eliminare le due partizioni presenti in partenza, avevo cancellato la tabella delle partizioni ripristinando il disco: nel ripristino, per procedere con la formattazione di tutto il disco in exFAT, è stata ricreata una nuova tabella partizioni GUID, ma per renderlo compatibile con i sistemi Windows è necessario scegliere invece l'opzione Master Boot Record (MRB).
non ci capiamo proprio......non sono per i colori sparati, l'ho già detto....... la retro bassa stende un velo che copre i colori....se i colori sono smorti come fanno ad essere naturali?.....ho spiegato come regolo l'immagine.....se vogliamo discutere si entra nel merito di quello che ho detto punto x punto sennò lasciamo perdere.....
è come vedere un fiore in penombra e alla luce del sole......per vederlo meglio occorre luce.....
poi sono altri i settaggi che possono rendere il colore sparato o meno.....nel frattempo lo illumino come si deve.....
ma la tv riesce a rilevare un hdd collegato al router in rete?e se si dove dovrei andare per visualizzare il contenuto?oppure devo scaricare qualche app dlna?
Non ho provato, ma posso dirti che il giorno che avevo il Mac acceso e Vuze aperto, la cui library funge da media center, il Mac e il KS8000 si sono interfacciati in automatico attraverso il Bluetooth, non ho dovuto nemmeno associarli e fra le fonti è apparso Vuze Library. Secondo me se hai un router in grado di trasformare un HD collegato in HD remoto sulla stessa rete Wi-Fi e provi ad andare fra le fonti, non escludo che lo veda già senza bisogno di ulteriori collegamenti
l'hdd é gia in rete infatti con i pc lo vedo...prima avevo un router dlink archer d9 con collegato l'hdd e come dici tu la tv mi ha rilevato automaticamente l'hdd e lo ha inserito tra le varie sorgenti....ora con la fibra ho dovuto mettere il fritzbox come router ma mi compare sempre (tra le sorgenti) il collegamento vecchio e non riesco neppure ad eliminarlo (non compare la voce elimina come in altre sorgenti).Nei pc invece l'hdd lo rilevo
hai provato a vedere se quell'HD, non collegato via wi-fi, ma via cavo lo vede? Ti dico questo perché il problema che ho avuto io era simile: mi appariva fra le sorgenti il collegamento sdoppiato, come se tenesse in memoria la prima volta che l'avevo collegato, i due collegamenti non erano eliminabili, mi vedeva la fonte, ma la trattava come fosse vuota e poi è venuto fuori che era un problema di tabella di partizionamento, rifatta la tabella e riformattata la partizione, una volta collegato l'HD il doppio collegamento alla fonte è scomparso, mi visualizza solo l'HD e mi vede tutti i file.
moltissimi nelle recensioni del tv consigliano di mettere nitidezza a 0 o comunque molto bassa, ieri ho provato con ps4 pro ma l'immagine diventa davvero più sfuocata con la nitidezza troppo bassa, voi su che valori la tenete?