Visualizzazione Stampabile
-
Si, era già stato sottolineato sia dal sottoscritto che da altri forumers, un amplificatore finale come il Rotel 1552 sarebbe consigliabile, le CM9 per rsfruttarle a dovere necessitano di buona corrente che in genere i sintoamplificatori non sono in grado di erogare.
Se vale o meno la spesa però è un fattore soggettivo che ognuno valuta secondo una propria scala di valori, ovvio che le CM9 suoneranno anche senza l'amplificatore finale, ma nessuno ti vieta di iniziare con il solo sintoamplificatore ed eventualmente aggiungere il finale in un secondo momento.
-
Inoltre non conoscendo ancora il funzionamento del finale...questo va collegato (oltre che alla presa a muro Ovviam) con specifico cavo al sintoamplificatore o alle casse?? O ad entrambi?
-
Il finale va collegato alle uscite pre out front R-L del sintoamplificatore con due cavi RCA, i diffusori dovranno essere collegati direttamente al finale.
-
Ok...in questo modo se ad esempio il finale è spento le due casse frontali non funzionano mi pare di capire giusto??
-
Se presente il finale deve essere acceso.
-
Ok...ma nel meccanismo di funzionamento il finale apporta maggiore corrente ai diffusori...in pratica se presente (ed acceso Ovviam) ai diffusori arriva la potenza erogata dal sintoamplificatore più quella erogata dal finale...cioè è come se il finale incrementasse ulteriormente la potenza fornita dal sintoamplificatore ai diffusori...giusto??
-
No, il finale eroga corrente per conto proprio e gli stadi finali dei front del sintoamplicatore nel caso in cui si utilizzi un finale sarebbero esclusi, un piccolo vantaggio però lo si può avere sugli altri canali gestiti dal sinto che essendo alleggerito del carico dei front potrebbe provvedere a dare una spinta agli altri canali.
-
Okk...grazie andrea questo concetto è molto importante da sapere...ecco perchè mi è stato anche detto in precedenza che in presenza di un finale per pilotare le cm1 (come surround) potrei anche scendere di livello (dal Denon 4300 al 3300 ad esempio)...in questo modo potrei decidere di impiegare i soldi risparmiati per il sintoamplificatore su un finale anche più potente(rotel 1582 anzichè 1552) per avere ancora più spinta verso le cm9 frontali...potrebbe essere un ragionamento teoricamente logico questo in base a quanto stiamo dicendo??
-
Si, con un finale potresti prendere in considerazione anche il 3300, per il finale ritengo che il 1552 sia già adeguato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giovy86
Okk...grazie andrea questo concetto è molto importante da sapere...ecco perchè mi è stato anche detto in precedenza che in presenza di un finale per pilotare le cm1 (come surround) potrei anche scendere di livello (dal Denon 4300 al 3300 ad esempio)...in questo modo potrei decidere di impiegare i soldi risparmiati per il sintoamplificatore su un fi..........[CUT]
Risparmia sul sinto, ma i soldi che risparmi non investirli in un finale più potente, piuttosto aggiungili al budget per il sub, che in questo momento è l'anello debole della catena che stai pensando di mettere in piedi. Per avere un bel sub, che suoni bene e con una pressione adeguata per un ambiente di 50mq, 400/500€ sono pochi...
-
Si ora studierò anche la questione del sub considerando seriamente quelli che mi avete proposto....un'altra nota vorrei farla su una situazione poco chiara sui finali rotel...notavo che c è anche un finale 2 canali stereo che eroga 250 watt per canale (sarebbe il modello 1572) ma stranamente costa molto meno del 1582 che invece ne eroga 200 per canale...secondo alcuni la differenza sta nel fatto che il 1582 è un classe a/B invece il secondo è un classe D anche se non capisco in cosa realmente consista questa differenza...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giovy86
Si ora studierò anche la questione del sub considerando seriamente quelli che mi avete proposto....un'altra nota vorrei farla su una situazione poco chiara sui finali rotel...notavo che c è anche un finale 2 canali stereo che eroga 250 watt per canale (sarebbe il modello 1572) ma stranamente costa molto meno del 1582 che invece ne eroga 200 per can..........[CUT]
Diciamo che un A/B e un D sono difficilmente paragonabili, qualsiasi audiofilo ti suggerirà il primo, ma se ne hai la possibilità io proverei ad ascoltarli entrambi e, se non avverti differenza, puoi risparmiare e prenderti tranquillamente il 1572.
-
Un A/B è caraterizzato da una bassa distorsione. Un D è più efficiente, consuma meno, "più moderno", la qualità di un D dipende molto da come è stato progettato, e più variare molto.
Personalmente ho acquistato un A/B e sono molto impressionato dal rapporto segnale/rumore. Non so se è una cosa comune anche in altri tipi di classe di prodotto, ma a prescindere da quanto è girata la manopola il suono anche il più leggero ha sempre la stessa pulizia, tanto che devo sempre guardare il valore della manopola per evitare di fare casini con il volume.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giovy86
Capisco....per quanto riguarda invece il finale di potenza (che nel mio caso quasi certamente sarà un rotel 1552...130watt~2 ch) rende secondo voi le cm9 un bel pó più performanti??
migliori migliori...