Ahahhahaha
Visualizzazione Stampabile
@ Marco79
Credo sia ora di passare ai vecchi metodi, visto che l'avvertire non serve.
Oltre ad avere inserito messaggi con contenuto OT non è questo il modo di rispondere ad un altro iscritto (e non è la prima volta che commetti questa infrazione).
Account sospeso per 7 giorni.
@ Giampix
Commento veramente di alto contenuto tecnico, come d'altra parte lo sono la maggior parte dei tuoi interventi monotema.
Non avevi detto che non saresti più intervenuto?
OK, sei libero di partecipare o meno, ma il tuoi interventi devono essere di carattere tecnico, sopratutto non devi continuare a ripetere sempre e solo la stessa cosa, hai espresso il tuo parere, ora non credo che tu sia stato investito della sacra missione di una crociata pro HiSense.
Non credi che sarebbe ora che, oltre a motivare tecnicamente i tuoi pareri, sarebbe il caso di cambiare argomento?
p.s.: ho visto ora che hai chiesto la cancellazione dell'account, per questa operazione devi scrivere all'Amministratore chiedendola a lui.
E un bel sticazzi non ce lo mettiamo? Quella è la porta fondamentale! Io pure ne uso una sola avendo l'amplificatore: QUELLA!
E per tua stessa ammissione se quella è castrata ti ritrovi a dover rinunciare a sentire l'audio della tv e non solo tramite ampli (salvo sopperire alla cosa tramite collegamento ottico supplementare fottendoti comunque la multicanalità). Il che equivale a dire cosa dicevo io qualche intervento fa: è una tv che va benone per chi non vuol spendere tanto e non la deve interfacciare con NULLA di 4K. Con un bel chissenefrega sulle altre due porte, che di fatto non aiutano per nulla a meno di non sentire con un 30w complessivo. E di nuovo, per quel poco che può valere, due anni fa la mia usciva con un 30w per lato. Certo, al prezzo della Hisense forse forse arrivavo quasi a prendere il 55 della serie HU7500 dovendo aggiungere qualcosina... ma alla fine nessuno regala niente, e se paghi poco porti a casa in relazione a quel che spendi. E tra le due cose, a parità di cifra, preferisco la qualità generale alla grandezza del pannello fine a sè stessa.
Proprio perchè tale tv vuole entrare nel segmento delle Top di gamma, ribadisco che certe castrature dimostrano quanto sia ancora lontana dal poterci stare a pieno titolo. Concordo con te che ci sono prezzi assurdi su molti top di gamma blasonati, OLED in primis, che pur essendo superiori agli LCD hanno comunque costi ancora abbastanza proibitivi per il 90% della gente... ma è proprio per questo che insisto tanto sul fatto che ognuno ha diritto a comprare ciò che vuole. Quello che mi preme è che qui si dica la verità. E paragonare sta tv a un top di gamma scoprendo di dover fare giri assurdi a causa di un'elettronica imbarazzante non riuscendo cmq a raggiungere il risultato desiderato significa una e una sola cosa:
:mc:
Concludo ribadendo che io sono il primo a non voler spendere 5.000 o 6.000 euro per un oled, pur riconoscendo l'oggettiva superiorità di tale tecnologia. Ma tra questo estremo e il vostro per fortuna ci sono ottime vie di mezzo, che si chiamano top di gamma dell'anno precedente, che vengono ormai via a poco più di questa Hisense garantendo però ben altre prestazioni sia sull'elettronica che sul resto. E parlo sempre di 4K, non sto dicendo di ripiegare sui Full HD. Poi oh, per me fate beatamente il cavolo che vi pare... resta il fatto che è semplicemente assurdo non riconoscere la ridicolaggine di una tv che vuol'essere considerata una delle ammiraglie nel 2016 ma si presenta con su un'elettronica che i competitor avevano già abbandonato due anni fa.
Costa meno, direte voi. Ma offre infinitamente meno. Vuoi davvero fare il botto? Offri a 2.000 ciò che gli altri fanno pagare 3.000.
A quel punto mica son scemo: la compro pure io, a patto che sia di pari qualità in tutto. Diversamente è solo fumo negli occhi.
E mi sarei anche stufato di palesare l'ovvio.
Ciao,scusandomi anticipatamente per questo intervento,perché fatto quotandoti mentre sei sospeso(impossibilitato quindi a replicare),vorrei farti presente solo un particolare sulla foto del js9500(modello full led a differenza degli altri),cioè che quello che tu definisci clouding in quel caso è ottenuto con smart led spento,modo ovviamente corretto per tale test,ma attivando la retro di quel modello rende il pannello perfettamente esente da tale fenomeno a differenza degli edge,cosa che avviene grazie a un controllo delle zone molto efficiente.
Non capisco cosa stai dicendo, ha due porte hdmi 2.0, non c'è nemmeno bisogno di specificare se hanno il canale di ritorno audio, va specificato solo sulle hdmi 1.4 perchè è ovvio che sia presente sulle 2.0... 23 righe di nulla assoluto.
Questo topic sta diventando una barzelletta.
https://s31.postimg.org/d3yhuv1fv/Senza_titolo1111.png
E per piacere edita queste cavolate.
Se così fosse, perchè su tutte le tv viene specificato chiaramente su quale delle quattro porte è possibile fare ARC?
Ogni porta dalla 1.4 in poi ha la banda necessaria per supportare ARC, ma questo non significa che sia presente su tutte e quattro.
Quindi non edito un fico secco, quanto detto rimane.
Anzi, editare edito: ARC è presente SOLO SULLA HDMI DI USCITA, com'è ovvio che sia.
Quindi edita tu le tue di cazzate, grazie.
Invece di contare le mie righe di nulla assoluto, assicurati di cosa stai scrivendo tu.
E magari dai un occhio alle foto di ogni tv visto da dietro, ci sarà un cavolo di motivo se su una delle porte c'è scritto HDMi OUT. ;)
Si vede che di questa tv non te ne frega una mazza, sei qui tanto per scrivere senza informarti minimamente. Se tu ti fossi informato un minimo sul forum inglese o francese dove ci sono già tante persone che ce l'hanno avresti evitato di scrivere un poema inutile.
Tu neanche conosci il funzionamento delle hdmi. Non è che quelle hisense funzionano in modo diverso da quelle di un'altra marca. L'elettronica è elettronica, non funziona a seconda di come fa più comodo a chi scrive. Di hdmi out ce n'è una per ogni tv, se poi vogliamo sovvertire anche l'abc dell'elettronica allora arc da adesso su hisense si fa anche sulle hdmi in per far contenti quelli che non hanno idea di cosa comprano.
Bah... qui si rasenta la pazzia pur di difendere l'indifendibile.
@ [Marius]
@ AlbertoIvan1981
Ora basta con questi battibecchi e basta anche con il linguaggio che usate.
Non ci saranno altri avvertimenti.
Nordata, hai un pm.
Almeno saprò come comportarmi da qui in avanti.
Il clouding c'è come in qualsiasi lcd, ma è molto contenuto, non esiste un lcd a zero clouding anche perché basta spostarsi dal punto centrale di visione di alcuni gradi ed ovviamente la cosa diventa più evidente. Ovviamente la tecnologia dei pannelli full led aiuta molto in questi casi. Direi cmq dalle foto postate che quei pannelli hanno livelli di clouding assolutamente tollerabili.
Per prima cosa voglio scusarmi con tutti se nel mio precedente post ho esagerato.
Pensavo di riportare la discussione sui giusti binari, ma evidentemente, ho fatto solo danni.
Ripeto quello che ho scritto all'inizio: "Il tv che VOLEVO comprare era il Panasonic TX-65DX780E".
Dicendo questo riconosco la superiorità:
1 - di un marchio
2 - di un modello.
Quando scrivo che il tv Hisense H65M7000 non sfigura con modelli più blasonati intendo che, pur essendo inferiore qualitativamente, offre prestazioni simili.
Avevo un plasma LG e prima un LCD Samsung, il Plasma LG pagato 1200 euro (8 anni fa) funziona ancora;
il Samsung pagato 2900 euro 12 anni fà si è rotto dopo 4 anni circa (infatti ho preso il plasam lg).
Secondo i più pare che LG (a parte gli oled) sia più scarsa di Samsung, bene a me questo non risulta.
A me risulta che LG sforna i suoi prodotti come Samsung.
Sono un rivenditore di apparecchiature informatiche e pur non essendo un "esperto" di tv qualcosina di mercato e assistenza la capisco.
Questo Hisense non è un tv da macello come qualcuno lascia intendere, al contrario mi sembra più che un onesto tv (prezzo/prestazioni).
In definitiva vi sfido a trovare un 65 a 1450 euro migliore di questo.
Ora io devo "tarare" il mio tv, non possiedo la sonda e vorrei un aiutino da parte vostra.
Da dove parto visto che i parametri da settare sono tantissimi?
in rete ho trovato questi:
Cinema giorno
Luminosità: 53
Contrasto: 43
Colore saturazione: 35
retroilluminazione 34
impostazione avanzata
tonalità: G1
nitidezza: 0
Adaptive Contrasto: Basso
colore Temp: Warm
compensazione del movimento: basso
local dimming: ON
riduzione del rumore: media
tuner colore
rosso 1/-1/1
verde 0/2/0
blu 0/2/1
giallo 0/0/0
ciano 0/0/0
magenta 0/-3/0
colore della pelle: 0 / -2 / 0
bilanciamento del bianco
NATIVE
2 punti
-3/0/-8
-3/0/-8
10p:
10 %: 2/0/-1
20 %: -2/0/-4
30 %: -1/0/-3
40 %: 2/0/6
50 % 1/0/0
60 % 1/0/0
70 % 0/0/0
80 % 0/0/0
90 % 0/0/0
100%: 0/0/-4
sono fatti per l'ingresso HDMI e il decoder sat. Perchè i francesi utilizzano il decoder sat esterno? ha uno scaler migliore?
PS: Si parla solo di pannelli e scaler ma poco delle sezioni tuner, multimedia e altro, non scordiamoci che acquistiamo una tv e non un monitor.
Grazie
ragazzi due domande...
- che differenza c'è tra il modello h65m7000 e il modello h65m5500?
- mi spiegate semplicemente questa storia dell' "ARC"? io dovrei collegarla ad un PC tramite HDMI 2.0... che limitazione avrei?
Buongiorno, io ho già aperto un altro threat per chiedere consiglio su quale tv acquistare con un budget da 900 euro ed una distanza da 3,7 metri e a quella cifra ed orientandomi sui 58" pollici una tv Hisense sarebbe l'unica candidata..
Vorrei pareri ed opinioni su questa tv ma vedo che ci sono molti pregiudizi su queste tv e poche opinioni tecniche..
Ovvero quelle tecniche soggettivamente preferisco considerarle fino a un certo punto, credo che la valutazione importante sia quella visiva, reale (sulla carta tv con caratteristiche tecniche maggiori si vedono peggio di altre che ne hanno inferiori).
Oramai mi sono rassegnato a non capire effettivamente come stanno le cose circa Hisense, tra detrattori a spada tratta pronti a distruggere per sentito dire o a colpi di dati tecnici inoppugnabili che non tengono conto del rapporto prezzo-prestazioni e difensori all'estremo del dubbio se implicati in rapporti commerciali con la ditta stessa..
Il tutto fino ad arrivare ad insultarsi con tanto di sospensione del moderatore.
La mia domanda, se mi è permessa, sarebbe questa: non sono un esperto nel settore video e non rincorro un immagine perfetta sotto tutti i punti di vista ma chiaramente noto una visione scadente...insomma cerco un tv che si veda in maniera decente ma non perfettissima (come potrei pretendere col budget che ho?) quindi un prodotto medio, senza grosse infamie e senza grandi lodi (quindi per cortesia non fatemi confronti con top di gamma o con prodotti che costano 300 euro in più..) potrebbe Hisense fare al caso mio??
Si tratta in finale di un accontentarsi, lo capisco..ma tutto questo entro certi limiti..A 700 euro Hisense mi dà un 58 pollici 4k tvb-2 Hevc registrazione pvr dvb-s2.. se minimo minimo si vede abbastanza bene penso sia un affarone..diverso se si vede da schifo.
Per questo preferirei la risposta da chi ce l'ha e lo vede tutti i giorni e non da lettori di riviste e forum specializzati..(o peggio da Samsung-monopolizzati)
grazie